- Docente: Maurizio Brizzi
- Crediti formativi: 10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Alessandro Lubisco (Modulo 1) Maurizio Brizzi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso fornisce un'introduzione ai principali metodi e strumenti di base propri dello studio quantitativo dei fenomeni collettivi, con il duplice obiettivo di sviluppare la capacità di interpretazione e valutazione critica di informazioni di natura statistica e dotare lo studente di competenze specifiche per la produzione ed elaborazione autonoma di dati statistici. Al termine del corso ci si attende che lo studente: - conosca gli elementi di base della statistica descrittiva e inferenziale, - sia in grado di leggere e comprendere articoli su riviste e/o pubblicazioni specializzate contenenti risultati di analisi quantitative, - sappia valutare in modo critico le sintesi ed elaborazioni statistiche di dati censuari o campionari, - abbia acquisito le competenze necessarie per applicare autonomamente alcuni degli strumenti propri della metodologia statistica per la descrizione e lo studio quantitativo di fenomeni economici e sociali.
Contenuti
Modulo 1
Elementi di statistica descrittiva univariata:
Individuazione e classificazione delle unità statistiche.
Distribuzioni di frequenza, di frequenza relativa, di frequenza cumulata.
Rappresentazioni grafiche.
Alcuni valori medi: moda, mediana, media aritmetica.
Alcune misure di variabilità: devianza, varianza, scarto quadratico medio, coefficiente di variazione. Confronto fra dati statistici: rapporti e numeri indici.
Misura della disuguaglianza: la concentrazione.
Elementi di statistica descrittiva bivariata:
Distribuzione bivariata di frequenza (assoluta e relativa) e distribuzioni condizionate.
Misura della dipendenza lineare: covarianza e correlazione.
Regressione lineare semplice.
Modulo 2
Riepilogo dei principali strumenti di statistica descrittiva.
Alcuni elementi essenziali di calcolo delle probabilità.
Le principali variabili aleatorie discrete: Binomiale, Geometrica, Iper-geometrica, di Poisson.
Le principali variabili aleatorie continue: Uniforme, Esponenziale negativa, Gaussiana, Chi-Quadrato, t di Student.
Inferenza statistica: popolazione, campione, statistiche e stimatori, distribuzioni campionarie.
Intervalli di confidenza per una media e per una frequenza.
Test per il valore di una frequenza e di una media.
Test per il confronto tra due frequenze.
Test per il confronto tra due medie.
Test di indipendenza distributiva.
Testi/Bibliografia
Materiale bibliografico per il Modulo 1
Slide ed esercizi risolti messi a disposizione dal docente
Simone Borra, Agostino Di Ciaccio
Statistica - Metodologia per le scienze economiche e sociali
IV edizione
Editrice: McGraw-Hill, Milano, 2021 ; ISBN 978-88-386-9632-9
Fulvia Mecatti
Statistica di base - Come, quando, perché - III edizione
Editrice: McGraw-Hill, Milano, 2022 ; ISBN 978-88-386-5660-6
Materiale bibliografico per il Modulo 2
Dispense didattiche fornite dal docente
Testo base: Maurizio Brizzi, Introduzione alla probabilità e all'inferenza statistica. Editrice: libreriauniversitaria.it, 2014
Testo di approfondimento: Alan Agresti, Metodi statistici di base e avanzati. Editrice: Pearson Italia, 2022.
Metodi didattici
Lezioni frontali integrate con alcune esercitazioni di laboratorio. Previste anche alcune esercitazioni in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta con esercizi di tipo numerico-applicativo, con tre esercizi inerenti agli argomenti trattati nel corso. I punteggi attribuiti a ciascun esercizio variano da 9 a 12 punti. Prova orale facoltativa.
- Scala di valutazione dei punteggi:
30 e lode = preparazione completa e di livello eccellente
29 - 30 = preparazione completa e di ottimo livello
27 - 28 = preparazione quasi completa e di buon livello
25 - 26 = preparazione soddisfacente e di discreto livello
23 - 24 = preparazione più che sufficiente
21 - 22 = preparazione sufficiente
18 - 20 = preparazione appena sufficiente.
Strumenti a supporto della didattica
Una certa quantità di dispense didattiche verrà messa a disposizione degli studenti sulla piattaforma "virtuale.unibo.it"
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maurizio Brizzi
Consulta il sito web di Alessandro Lubisco