78903 - VISUAL COMMUNICATION (1) (LM)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Giorgia Aiello
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/05
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Semiotica (cod. 8886)

Conoscenze e abilità da conseguire

After a general introduction on some Visual Communication issues, the course will concentrate on visual communication of identities, - of persons and places, and more cursorily of groups, institutions and brands.

Contenuti

Il corso, in lingua inglese, esplora il ruolo che le immagini visive occupano nella società contemporanea, esaminando la visualità come risorsa chiave della comunicazione, dell'economia e della cultura. Il corso offre sia una panoramica delle principali teorie critiche della comunicazione visiva, sia una visione più contemporanea dell'analisi visiva e della visualità in generale. Per comprendere in modo critico il ruolo centrale che la comunicazione visiva svolge in contesti globali e locali, il corso si basa su un'ampia gamma di esempi e casi di studio provenienti da settori chiave della comunicazione, come la pubblicità, il cinema, la fotografia stock, il branding, i social media e le testate giornalistiche. Oltre a studiare le teorie della comunicazione visiva, insieme a vari approcci critici all'analisi visiva e casi specifici, gli studenti svilupperanno una propria ricerca originale su dimensioni specifiche della comunicazione visiva.

Gli studenti che parteciperanno a questo corso:
- acquisiranno esperienza nell'analisi di esempi e casi specifici attraverso gli strumenti teorici e metodologici offerti dagli studi sulla comunicazione visiva
- acquisiranno conoscenza dei vari flussi di prodotti e pratiche comunicative che caratterizzano la comunicazione visiva contemporanea
- svilupperanno una comprensione approfondita della complessità della comunicazione visiva e delle sue implicazioni a livello locale, nazionale e transnazionale
- svilupperanno capacità analitiche per esaminare in maniera sofisticata una varietà di testi visivi in relazione al linguaggio, alla materialità e ai contesti della loro produzione e ricezione
- esamineranno casi di studio specifici e questioni controverse all'interno del campo, in particolare le relazioni di potere coinvolte nella comunicazione visiva (ad esempio, questioni legate alla rappresentazione e alla comunicazione di identità di genere/sessuali, razziali/etniche, nazionali/regionali e transnazionali/globali)
- rifletteranno sul proprio ruolo e sulla propria responsabilità etica come produttori e utilizzatori di immagini visive sia nella ricerca all'interno delle scienze sociali e umane sia in contesti quotidiani.


PROGRAMMA E CALENDARIO DEL CORSO

Settimana 1: SIGNIFICATO VISIVO E ANALISI VISIVA

La prima settimana del corso offre un'introduzione ad alcuni dei modi in cui il significato visivo è stato definito ed esaminato in una serie di approcci principali alla comunicazione visiva. Si passa poi ai concetti e ai metodi chiave per l'analisi delle immagini visive nei media contemporanei.

Settimana 2: IDENTITÀ E IMMAGINI

Questa settimana si concentra in particolare sul modo in cui le identità personali, collettive e "altre" vengono comunicate visivamente attraverso una varietà di generi, media e piattaforme visive. Queste includono, ma non solo, i selfie su Instagram, i video su YouTube, la fotografia documentaria e i materiali promozionali per il branding di città e nazioni.

Settimana 3: POLITICA E IMMAGINI

Dalla protesta alla guerra, dalle campagne elettorali alla comunicazione presidenziale, questa settimana analizziamo il potere delle immagini visive nella politica, sia dall'alto verso il basso sia dal basso verso l'alto.

Settimana 4: CONSUMO E IMMAGINI

Nell'esplorare come le merci vengono vendute attraverso le immagini, questa settimana analizziamo le dimensioni visive della pubblicità e del branding, discutendo anche la crescente importanza delle immagini legate agli stili di vita ormai presenti su una varietà di media e piattaforme.

Settimana 5: LA CULTURA VISIVO-DIGITALE

L'ultima settimana di questo corso è dedicata a una riflessione sull'ascesa di una cultura visivo-digitale radicata nella crescente importanza delle tecnologie computazionali, di rete e automatizzate per la produzione, la distribuzione e la ricezione dei media.

Testi/Bibliografia

1) Aiello, G. (2020). “Visual semiotics: Key concepts and new directions”. In Luc Pauwels and Dawn Mannay (Eds.), The SAGE Handbook of Visual Research Methods (2nd ed.) (pp. 367-380). London: SAGE.

2) Aiello, G. and Parry, K. (2020). Visual Communication: Understanding Images in Media Culture. London: Sage.

3) Barthes, R. (1964/1977). “Rhetoric of the image” (pp. 32-51). In Image, Music, Text. New York: Hill and Wang.

4) Floch, J-M (1995/2000). “IBM and Apple’s logo-centrism” (pp. 33-62). In Visual Identities. London: Continuum.

5) Frosh, P. (2019). “Screenshot: The ‘photographic’ witnessing of digital worlds”. In The Poetics of Digital Media (pp. 62-92).

6) Hall, S. (1997). “The spectacle of the ‘other’” (pp. 223–90). In S. Hall (ed.), Representation: Cultural representations and signifying practices. London: Sage.

7) Kennedy, H., Hill, R., Aiello, G. and Allen, W. (2016). “The work that visualisation conventions do”. Information, Communication & Society, 19(6), 715-735.

8) Kress, G. and Van Leeuwen, T. (2020). Reading Images: The Grammar of Visual Design, 3rd edition. London: Routledge.

9) Parry K. (2011) “Images of liberation? Visual framing, humanitarianism and British press photography during the 2003 Iraq invasion”. Media, Culture and Society. 33(8), 1185-1201.

10) Serafinelli, E., & O’Hagan, L. A. (2022). Drone views: a multimodal ethnographic perspective. Visual Communication, Online First.

11) Shifman, L. (2014). “The cultural logic of photo-based meme genres”. Journal of Visual Culture, 13, 340-358.

12) Additional readings and materials that will be made available on virtuale.unibo.it


Metodi didattici

Lezioni frontali, case studies e seminari che mirano a coinvolgere gli studenti in discussioni attive sui temi e gli esempi chiave del corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consisterà nella valutazione e nella discussione orale di una tesina in inglese di 4.000 parole.

La tesina consiste in un'analisi visiva su un argomento specifico scelto dallo studente o dalla studentessa. Gli studenti e le studentesse potranno analizzare una varietà di esempi e testi mediali, come ad esempio sequenze di film, programmi televisivi, pubblicità, siti web, immagini provenienti dai social media, immagini fotogiornalistiche, loghi e marchi, cartoline e immagini turistiche, ecc.

Informazioni dettagliate e ulteriori linee guida sul saggio di analisi visiva saranno fornite durante le lezioni. Per scegliere l'argomento del saggio di analisi visiva, si consiglia vivamente di parlare con la docente durante l'orario di ricevimento.


L'elaborato dovrà essere consegnato almeno dieci giorni prima dell'esame orale.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni verranno tenute con l'ausilio di una serie di strumenti multimediali disponibili nelle aule del dipartimento. Le slide delle lezioni e altri materiali saranno messi a disposizione degli studenti  e delle studentesse attraverso la piattaforma virtuale.unibo.it.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giorgia Aiello