78787 - BIOTECNOLOGIE DELLA PRODUZIONE ANIMALE

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Paolo Zambonelli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: AGR/17
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Paolo Zambonelli (Modulo 1) Giuseppina Schiavo (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Biotecnologie (cod. 8005)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede le competenze necessarie per l'analisi del genoma degli animali di interesse zootecnico, l'utilizzo di marcatori genetici per il miglioramento della qualità delle produzioni di carne e latte, l'implementazione della selezione nelle principali specie animali, la determinazione della parentela, l'identificazione e la tracciabilità individuale degli animali e di razza, l'autenticazione dei prodotti di origine animale, la conservazione e l'utilizzo della biodiversità animale mediante l'uso di marcatori molecolari. In particolare, lo studente è in grado di impostare studi che includono le nuove tecnologie molecolari ed applicare le nuove biotecnologie per il miglioramento e la salvaguardia delle produzioni animali con particolare riferimento agli sviluppi futuri in questo settore.

Contenuti

Il Corso è costituito da 6 crediti e presenta due moduli di 3 crediti ognuno.

Modulo 1, 3 crediti (Prof. Paolo Zambonelli)

Modulo 2, 3 crediti (Dr.ssa Giuseppina Schiavo)

Programma del Modulo 1

1) Elementi introduttivi sulle produzioni animali: i sistemi produttivi, le filiere produttive (prodotti lattiero caseari, carne, uova, lana, miele, ecc., compresa la trasformazione dei prodotti).

2) La classificazione delle specie di interesse zootecnico, i concetti di razza, caratteri di rilevanza economica negli animali di interesse zootecnico.

3) I processi di domesticazione e di costituzione di razze animali nelle specie di interesse zootecnico.

4) Biodiversità e conservazione delle risorse genetiche animali per la sostenibilità dei sistemi produttivi.

5) Elementi di genetica e genomica di popolazione negli ambiti zootecnici.

6) Elementi di base dei modelli genetici su caratteri quantitativi nelle popolazioni zootecniche.

7) Concetti di miglioramento genetico e selezione nelle popolazioni zootecniche.

8) Metodi di valutazione genetica, inbreeding e crossbreeding nelle popolazioni animali.

Programma del Modulo 2

1) Il genoma e le analisi genomiche nelle principali specie di interesse zootecnico: bovini da latte, da carne a duplice attitudine, suini, ovini, caprini, conigli, equidi, specie avicole, api, cani e specie di interesse in acquacoltura.

2) La selezione genomica.

3) Identificazione di QTL, Genome wide association studies nelle popolazioni zootecniche.

4) La resistenza alle malattie negli animali in produzione zootecnica, concetti di One Health.

5) Geni ad effetto maggiore nelle specie di interesse zootecnico.

6) Genome editing nelle specie animali.

7) Genomica del colore del mantello e per caratteri morfologici negli animali.

8) Food genomics: applicazioni per l'autenticazione e la tracciabilità delle produzioni animali.

Testi/Bibliografia

1) Slide dalle lezioni

2) Genetica animale. Giulio Pagnacco (Terza edizione, 2020). Casa Editrice Ambrosiana.

3) Articoli scientifici distribuiti durante le lezioni.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Visite didattiche presso il Laboratorio di Animal and Food Genomics.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale sarà svolto oralmente. Per il superamento dell'esame è necessario che il candidato raggiunga la votazione di almeno 18 trentesimi in ognuno dei due moduli che compongono il corso. La valutazione complessiva finale dell'esame espresso in trentesimi, sarà la media dei voti nei due singoli moduli di cui la materia è composta e si terrà conto congiuntamente del livello di conoscenza raggiunto in relazione ai temi affrontati durante le lezioni. Il voto finale del corso “Biotecnologie della produzione animale” consta della sintesi riportata di seguito in modo dettagliato. La valutazione è espressa in trentesimi. Della commissione di esame fanno parte i due docenti titolari del corso, Prof. Paolo Zambonelli e Dott.ssa Giuseppina Schiavo.

Per il superamento dell'esame è necessario che il candidato raggiunga la votazione di 18 trentesimi.

L'esame verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni: saranno fatte tre domande (una sui principali argomenti di base del corso; due su argomenti più specifici). La votazione finale deriva dalla media ponderata della valutazione delle tre domande: la prima domanda avrà un peso del 50% sulla valutazione; la seconda e la terza domanda avranno un peso del 25%.

Una conoscenza molto approfondita dei temi affrontati nel corso, unitamente ad elevate capacità di analisi critica, di collegamento e a sicura padronanza della terminologia specifica saranno valutati con il massimo del punteggio (30-30L).

Una conoscenza approfondita dei temi affrontati nel corso, unitamente a buone capacità di analisi e di critica e al possesso di una sicura padronanza della terminologia specifica saranno valutati con voti buoni (27-29).

Una preparazione tecnicamente adeguata ed una capacità di analisi sufficiente, anche se non particolarmente articolate, espresse in un linguaggio corretto, produrranno valutazioni discrete (23-26).

Una preparazione ed una capacità di analisi sufficienti, espresse in un linguaggio appena formalmente corretto, determineranno la sufficienza (18-22).

Le date, gli orari e le sedi delle prove d'esame sono pubblicati sul sito del corso di laurea. Per iscriversi agli appelli utilizzare l'applicativo web AlmaEsami.

Strumenti a supporto della didattica

Diapositive delle lezioni.

Articoli scientifici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Zambonelli

Consulta il sito web di Giuseppina Schiavo