- Docente: Raffaella Baritono
- Crediti formativi: 10
- SSD: SPS/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)
Valido anche per Laurea in Sviluppo e cooperazione internazionale (cod. 8890)
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine del corso lo studente: - conosce i principali avvenimenti della storia politica statunitense dalla rivoluzione del 1776 fino agli anni '90, - conosce i principali processi di trasformazione sociale ed economica, - sa analizzare i diversi aspetti della cultura politica statunitense, - sa ricostruire l'intreccio fra dimensione politica interna e dimensione internazionale nello sviluppo storico statunitense, - è in grado di interpretare in maniera critica le principali fasi dello sviluppo storico e politico statunitense, - è in grado di comunicare in forma argomentata temi e problemi appresi durante il corso, - ha acquisito il metodo per approfondire le sue conoscenze in campo storico, politico e politico-internazionale.
Contenuti
Il corso prende in esame i nodi centrali della storia politica e sociale statunitense allo scopo di portare gli studenti a comprenderne gli elementi di specificità all'interno del contesto globale e con particolare riferimento al contesto europeo. Oltre alle lezioni frontali, il corso prevede anche uno spazio di approfondimento monografico che riguarderà un tema specifico della storia e della politica americana. Attenzione verrà prestata ai dilemmi della cittadinanza statunitense in relazione alle differenze di razza, etnia, classe e genere.
Contenuti e modalità della parte monografica verranno illustrati all'inizio del corso, come pure saranno esplicitate le modalità riguardanti gli studenti e le studentesse frequentanti.
Saranno considerati studenti e studentesse frequentanti coloro che seguiranno con costanza le lezioni (almeno l'80%). La frequenza verrà accertata con modalità che saranno illustrate all’inizio del corso. L’esame finale consiste in una prova orale sul programma riservato ai frequentanti e dovrà essere sostenuto entro il mese di febbraio 2023. Dopo quella sessione, l’esame, orale, verterà sul programma previsto per i non frequentanti.
Per ulteriori informazioni vedi file riguardanti indicazioni e modalità del corso e della parte monografica caricato su Virtuale.
Le lezioni non saranno registrate
Il corso si tiene in presenza, salvo diversa indicazione da parte degli organi accademici
Testi/Bibliografia
Bibliografia per gli studenti frequentanti
Robert V. Remini, Breve Storia degli Stati Uniti, Milano, Bompiani, 2017, più gli appunti delle lezioni e il materiale discusso in classe relativo alla parte monografica.
Gli studenti e le studentesse frequentanti sono pregate di controllare le informazioni circa le modalità più specifiche riguardanti il corso e la bibliografia scaricando l'apposito file dalla piattaforma Virtuale.
Bibliografia per gli studenti e le studentesse non frequentanti.
- Robert V. Remini, Breve Storia degli Stati Uniti, Milano, Bompiani, 2017.
- Più due volumi a scelta fra:
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt. Una biografia politica, Bologna, Il Mulino, 2021, capitoli 1,2 e 3.
Raffaella Baritono e Elisabetta Vezzosi, a cura di, Oltre il secolo americano? Gli Stati Uniti prima e dopo l'11 settembre, Roma, Carocci, 2011.
Matteo Battistini, Una Rivoluzione per lo Stato. Thomas Paine e la Rivoluzione americana nel Mondo Atlantico, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2012
Matteo Battistini, Storia di un feticcio. La classe media americana dalle origini alla globalizzazione, Milano, Mimesis, 2020
Duccio Basosi, Finanza e petrolio. Gli Stati Uniti, l'oro nero e l'economia politica internazionale, Venezia, Edizione Studio LT2, 2012
Claudia Bernardi, Una storia di confine. Frontiere e lavoratori migranti tra Messico e Stati Uniti (1836-1964), Roma, Carocci, 2018.
Elisabetta Bini, La potente benzina italiana. Guerra fredda e consumi di massa tra Italia, Stati Uniti e Terzo Mondo (1945-1973), Roma, Carocci, 2013
Tiziano Bonazzi, Lincoln. Un dramma americano, Bologna, Il Mulino, 2016.
Tiziano Bonazzi, La rivoluzione americana, Bologna, Il Mulino, 2018.
Giovanni Borgognone, America bianca. La destra reazionaria dal Ku Klux Klan a Trump, Roma, Carocci, 2022
Benedetta Calandra, Il corpo del Caribe. Le politiche sulla riproduzione tra Puerto Rico e Stati Uniti (1898-1993), Verona, ombre corte, 2020
Stefano Cambi, Diplomazia di celluloide? Hollywood dalla seconda guerra mondiale alla guerra fredda, Milano, FrancoAngeli, 2014
Bruno Cartosio, I lunghi anni Sessanta, Milano Feltrinelli, 2012
Alice Ciulla, La cultura americana e il PCI, Roma, Carocci, 2021
Angela Davis, Blues e femminismo nero, Roma, Alegre, 2022
Mario Del Pero, Henry Kissinger e l'ascesa dei neoconservatori. Alle origini della politica estera americana, Roma-Bari, Laterza, 2006.
David Ellwood, Una sfida per la modernità. Europa e America nel lungo Novecento, Roma, Carocci, 2012
Ferdinando Fasce, Le anime del commercio. Pubblicità e consumi nel secolo americano, Carocci, 2012
Daniele Fiorentino, Il pluralismo culturale. Un dibattito americano (1915-1916), Roma, Viella, 2021
Stefano Luconi e Matteo Pretelli, L'immigrazione negli Stati Uniti, Bologna, Il Mulino, 2008
Marco Mariano, L'America nell'Occidente. Storia della dottrina Monroe (1823-1963), Roma, Carocci, 2013
Angela Santese, La pace atomica. Ronald Reagan e il movimento antinucleare (1979-1987), Le Monnier, 2016
Marco Sioli, All’ombra di Mao. W.E.B. DuBois un afroamericano tra Urss, Cina e Africa, Roma, Teti edizioni, 2021
Umberto Tulli, Tra diritti umani e distensione: l'amministrazione Carter e il dissenso in URSS, Milano, Angeli, 2013
Nadia Venturini,Con gli occhi fissi alla meta. Il movimento afroamericano per i diritti civili, 1940-1955, Milano, FrancoAngeli, 2010
Nadia Venturini, La strada per Selma. La mobilitazione afroamericana e il Voting Rights Act del 1965, Milano, FrancoAngeli, 2015
Metodi didattici
Lezioni frontali e lezioni di approfondimento monografico
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per gli studenti frequentanti la verifica finale consisterà in una prova orale che dovrà essere sostenuta entro la sessione di febbraio 2023.
La prova orale verterà sul testo di Robert V. Remini, Breve storia degli Stati Uniti, Milano, Bompiani, 2017, sugli argomenti affrontati in classe, nonché sul materiale discusso nella parte monografica.
Gli studenti non frequentanti sosterranno un esame orale sul volume di Robert V. Remini e su due volumi scelti fra quelli indicati nella bibliografia sopra indicata.
Strumenti a supporto della didattica
ausilio di power point
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Raffaella Baritono
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.