- Docente: Sabrina Ardizzoni
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-OR/21
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
Valido anche per Laurea in Economics, Politics and Social Sciences (cod. 5819)
Laurea Magistrale in Religioni Storie Culture (cod. 5890)
Laurea in Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)
Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce un primo livello di competenza nella lingua e nella letteratura della Cina e la capacità di esporre efficacemente in forma orale e/o scritta i contenuti appresi, contestualizzandoli anche in riferimento alla relativa bibliografia.
Contenuti
Le lezioni inizieranno regolarmente la prima settimana di avvio del semestre (19 settembre 2022)
Le prime lezioni saranno dedicate a un'introduzione di teoria sulla lingua cinese:
Tipologia linguistica-l'origine della scrittura, i principi formativi dei caratteri-differenzia diatopiche e diacroniche nell'orale e nella scrittura-il sistema di trascrizione pinyin-una poesia.
Per questa parte gli studenti sono invitati a seguire le lezioni online e a studiare i materiali forniti dalla docente. Per la parte bibliografica si fa riferimento ai libri in programma: Abbiati, Guida alla lingua cinese e Lavagnino, Pozzi, Cultura cinese. Tutto in programma d'esame.
Dalla seconda settimana si inizierà la parte di lingua.
Al termine del corso gli studenti potranno raggiungere un livello linguistico paragonabile a quello del cinese HSK2.
Scrittura: Gli studenti sapranno utilizzare il sistema di trascrizione pinyin. Sapranno riconoscere circa 400 caratteri cinesi nella variante semplificata in uso nella Repubblica Popolare Cinese e sapranno scriverne circa 300. Sapranno individuare i principali radicali. Conosceranno i sei principi formativi dei caratteri, secondo lo Shuo wen jie zi di Xu Shen. Sapranno leggere brevi testi descrittivi e narrativi.
Orale: Riconoscimento e produzione dei quattro toni. Il cambiamento di tono di 不, 一, e il sandhi tonale. Gli studenti sapranno sostenere un dialogo di presentazione di sé, della propria famiglia, e di un amico. Sapranno prendere un appuntamento, (proporre/rifutare un invito, parlare delle proprie abitudini, dei propri gusti).
Il programma prevede anche alcuni elementi di storia della lingua e della scrittura cinese, che verranno affrontati nelle prime lezioni e che gli studenti approfondiranno tramite la bibliografia fornita.
Ambiti lessicali: pronomi personali - i numeri - il calendario - indicatori di tempo - i paesi, le nazionalità, le lingue e le capitali - la famiglia - le professioni- le ore - cibi e bevande - il denaro
Funzioni linguistiche: I saluti - presentazione di sé e di altri - invitare qualcuno a fare qualcosa - fare una telefonata - esprimere accordo / disaccordo - alcune forme di cortesia - chiedere il permesso di fare qualcosa - esprimere probabilità e approssimazione - scusarsi - chiedere informazioni - descrivere un luogo o una persona familiare - parlare delle alcune differenze culturali tra Cina e Italia.
Grammatica:
- Pronomi personali (我 你 他 她 它); il pluralizzatore (们); - La frase SVO e l’espansione a sinistra (STAVO): la forma affermativa, negativa e le tre forme di interrogazione;
- La frase aggettivale e l’uso di 很
- Le costruzioni determinanti (的); - I sostituti interrogativi e le domande “WH”; - I verbi di esistenza 是, 有, 在 e il loro uso nella forma affermativa e negativa. - I numerali (particolarità di 两/二. Uso di 几 e 多少 nell’interrogativa
- I classificatori;
- Verbi in serie
- Alcune preposizioni/verbo: 在; 给; 对; 跟
- Le frasi a perno e l’uso di 让 , 请
- Le azioni quotidiane
- Il raddoppio del verbo e l’uso di 一下/一会儿
- I verbi modali: 能, 会, 想, 要
- Le forme verbali con oggetto apparente (Verbo / Oggetto);
- Alcune subordinate 为什么—因为; 但是, 可是;
- Cenni all'uso modale e aspettuale di 了
- Direzinoali semplici (cenni direzionali composti)
-
Testi/Bibliografia
GLI STUDENTI di MADRELINGUA CINESE sono invitati a frequentare il corso di Lingua cinese 2B nel secondo semestre. Nel primo semestre potranno consegnare la relazione di 5 pagine (italiano o inglese) da concordare con la prof.
请有中文为母语的学生参加第二学期的中文2B课程。在第一学期,可以交出5或10页的论文(意大利语或英语),并与教授商定。
Tutti i libri sono disponibili nelle biblioteche di Ateneo/Dipartimento o online
1. Parte linguistica (Triennale e LM):
Manuale di lingua:
Wu Zhongwei Cinese contemporaneo, Beijing, Sinolingua.Lezioni 1-7.
Trattandosi di testi di difficile reperibilità, la docente organizzerà una distribuzione del manuale dopo una settimana dall'inizio delle lezioni.
Grammatica:
Abbiati, La grammatica del cinese moderno. (Non obbligatorio. Consigliata la consultazione come approfondimento di quanto affrontato in classe)
Dizionario per apprendimento:
Xu, Ardizzoni 2013. Dizionario cinese-italiano per lo studio della lingua cinese, Bononia University Press, Bologna (Non obbligatorio. Consigliata la consultazione come approfondimento di quanto affrontato in classe)
Dizionario cartaceo:
A scelta tra
Zhao, X. Il dizionario di cinese, Zanichelli, Bologna (anche versione elettronica)
oppure
Casacchia G., Bai Y. Dizionario cinese-italiano, Libreria Editrice Cafoscarina, Venezia
2. Obbligatori per esame, per tutti (Triennale e LM):
Abbiati, 2015, Guida alla lingua cinese, Carocci. (integrale)
Lavagnino, Pozzi 2013. Cultura cinese, Carocci, Roma. (integrale)
Studenti e studentesse di Corso di Laurea Triennale:
Lettura integrale con relazione di scheda di lettura (3-5 cartelle) di un libro a scelta tra:1. Ban Zhao (Indraccolo, Lisa (ed.), Precetti per le donne e altri trattati cinesi di comportamento femminile. Einaudi, 2011.
2. Feng Menglong, Quattordici storie per istruire il mondo. Una raccolta della dinastia Ming
3. Pu Songling, I racconti fantastici di Liao
4. Masi (a cura di) Chuanqi. Storie fantastiche Tang
5. Li Po, Tu Fu, Po Chu-i (a cura di V. Costantini) Coppe di giada
Libro di riferimento:
Masi, Cento capolavori della letteratura cinese
Studenti e studentesse della LM:
Riferimento generale:
- Masi, E., Cento trame della letteratura cinese, Rizzoli, 1991
- Gernet, J, 1978: Il mondo cinese. Dalle prime civiltà alla Repubblica Popolare, To, Einaudi
Un libro a scelta tra
- Cheng, A. , 2000, Storia del pensiero cinese – Dalle origini allo “Studio del mistero” (VOl. 1) To, Einaudi
- Un libro di storia della letteratura (Lanciotti, Bertuccioli, Idema-Haft...) a scelta
Lettura integrale di uno di questi testi con relazione di lettura (10 cartelle) estesa al contesto storico-letterario (ricerca bibliografica individuale):
Il Tao Te Ch'ing, Adelphi, 1994 e Zhuangzi, Adelphi, 1987
Feste e canzoni dell'antica Cina, 1990
Confucio, Dialoghi – Testo cinese a fronte, 2006
Ban Zhao (Indraccolo, Lisa (ed.), Precetti per le donne e altri trattati cinesi di comportamento femminile. Einaudi, 2011.
Li Po, Tu Fu, Po Chu-i (a cura di V. Costantini) Coppe di giada
Masi (a cura di) Chuanqi. Storie fantastiche Tang
Gli studenti e le studentesse di LM che hanno interessi specifici relativi alla cultura cinese possono concordare una bibliografia individualizzata con la docente a inizio corso.
Non frequentanti:
La frequenza al corso è caldamente consigliata.
Coloro che per reali motivi cogenti non riescono a seguire con regolarità, lo possono segnalare alla docente a inizio anno e concordare con lei materiali integrativi e percorsi di autoapprendimento online e, in orario di ricevimento, effettuare verifiche periodiche del percorso.
Metodi didattici
In seguito alle misure di prevenzione sanitaria per emergenza da Covid-19, siamo tutti invitati a seguire le direttive dell’Ateneo. Ulteriori indicazioni verranno fornite successivamente.
I file ppt, video usati a lezione e eventuali audio o video di approfondimento verranno messi a disposizione degli studenti sulla piattaforma Virtuale al termine di ogni lezione.
Gli studenti potranno caricare i loro compiti e esercitazioni su Virtuale quando richiesto dalla docente.
Ogni lezione in classe comporta circa 3 ore di studio individuale o a gruppi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Alla fine del corso gli studenti dovranno sostenere un esame scritto della durata di 90 minuti, senza dizionario.
In un anno ci saranno sei appelli scritti e sei appelli orali (dicembre 2022, gennaio, maggio, giugno, settembre 2023, gennaio 2024). Chi non supererà l'esame entro gennaio del 2024 sosterrà l'esame con il programma dell'anno successivo.
La prova scritta verterà sulla parte linguistica-comunicativa (Dettato pinyin, dettato caratteri, grammatica, lessico, lettura di un testo noto e di un testo nuovo) e sulla storia della lingua (Cinese contemporaneo; Guida alla lingua cinese più spiegazioni in classe e materiali integrativi forniti dalla docente) (50% del voto finale)
Il superamento dell'esame permette di sostenere la prova orale.
La prova orale consisterà in un accertamento linguistico e storico-letterario sui testi in programma. (30%)
Per la parte storico-letteraria, gli studenti dovranno presentare una relazione di lettura di 3-5 cartelle su uno dei testi scelti (vedi sezione testi/bibliografia"). (20%)
Gli studenti di LM presenteranno un approfondimento su un libro letto di 10 cartelle, con espansione bibliografica di ricerca individuale (vedi sezione "Testi/bibliografia")
-Scritto in word o pdf (formato di consegna: doc, docx o pdf)
- contenere note bibliografiche complete
- bibliografia e sitografia
- glossario di almeno 10 parole chiave cinese-italiano (nomi, città, titoli di libri, epoche storiche)
STUDENTI NON FREQUENTANTI
È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni. Vedi sopra per dettagli sul programma.
GRADI DI VALUTAZIONE: Verrà valutata come eccellente (o quanto meno molto buona) la preparazione di chi dimostra di aver perfettamente assimilato, sin nei minimi dettagli, sia i contenuti spiegati in classe, sia la parte del programma da studiarsi in autonomia.
La capacità di pronunciare correttamente i quattro toni e di leggere con scioltezza i testi in lingua presenti sul manuale costituisce un criterio importante per distinguere una buona preparazione da una preparazione appena sufficiente.
La piena sufficienza è riconosciuta a chi possiede le basi del programma e ha solo sporadiche incertezze rispetto ai dettagli, mentre al contrario non saranno ritenute idonee le prove orali o scritte ove siano presenti lacune sostanziali, linguistiche o teoriche
Strumenti a supporto della didattica
- Manuale di lingua completo di libro degli esercizi.
- Utilizzo di power-point e video per la presentazione delle UD e esercizi di rinforzo.
- Materiali didattici integrativi usati in classe disponibili su Virtuale al termine di ogni lezione.
La docente indicherà a lezione dei siti e video di rinforzo dell'apprendimento linguistico in studio individuale.
Si invita a guardare al sezione "Siti utili" del sito Web docente
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sabrina Ardizzoni