- Docente: Massimiliano Rossi
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria meccanica (cod. 8771)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente conosce approfonditamente i componenti degli impianti termotecnici e il funzionamento globale degli impianti stessi, con particolare attenzione ai dispositivi per lo scambio di energia termica.
Contenuti
Richiami di Fisica Tecnica e Termofluidodinamica: Grandezze fisiche e unità di misura - Forme dell'energia - Equilibrio e trasformazioni - Diagrammi termodinamici - Proprietà delle sostanze pure e delle miscele - Miscele di aria e vapore d'acqua - Regimi del moto - Moto laminare - Moto turbolento - Meccanismi di trasporto del calore - Conduzione - Convezione - Irraggiamento - Scambiatori di calore.
Richiami di misure termiche: Scale termometriche - termocoppie - RTD - termoresistenze.
Impianti di refrigerazione: Sistemi per la generazione del freddo - Fluidi frigoriferi - Macchine frigorifere - Cicli inversi - Curve caratteristiche - Coefficiente di effetto utile.
Impianti per il trattamento dell'aria: Aria secca e umida - Umidità assoluta e relativa - Temperatura di rugiada, di saturazione adiabatica e di bulbo umido - Diagramma psicrometrico - Benessere termoigrometrico - Sistemi di trattamento dell'aria - Bilanci di massa e di energia negli edifici - Impianti di riscaldamento - Impianti di condizionamento.
Testi/Bibliografia
A. Cocchi, Elementi di termofisica generale ed applicata, Progetto Leonardo, Casa Editrice Esculapio, Bologna, 1990.
M. Vio, D. Danieli, Le centrali frigorifere, Editoriale Delfino, 2007
M. Vio, Impianti di climatizzazione, Editoriale Delfino, Milano, 2008
Anglesio, Elementi di impianti termotecnici, Pitagora Editrice,
Bologna, 1998.
Anselmi, Lorenzi, Elementi di Impianti di riscaldamento, Masson,
Milano, 1996.
Anselmi, Lorenzi, Elementi di Impianti di condizionamento dell'aria, Masson, Milano, 1994.
Metodi didattici
Lezioni ed esercitazioni.
Le esercitazioni si tengono in laboratorio informatico. E' quindi necessario per gli studenti svolgere in via preventiva e obbligatoria la formazione sul tema della sicurezza.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esami: discussione di tesina preparata durante il corso e orale su temi di carattere teorico ed applicativo.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Massimiliano Rossi