60444 - SANITA' PUBBLICA

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Patrizia Maurizi
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: MED/42
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) (cod. 8487)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in grado di: Conoscere i fondamenti della prevenzione e la sua articolazione in primaria ,secondaria e terziaria;Piani Nazionali e Regionale della Prevenzione Conoscere i concetti generali della prevenzione secondaria con particolare riferimento allo strumento screening. Conoscere i requisiti delle malattie, dei test diagnostici e dei servizi sanitari per la programmazione dell'attività di screening. Conoscere i fondamenti dell'organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale ed i flussi informativi che lo caratterizzano.Conoscere l'organizzazione dei servizi di prevenzione .

Contenuti

Concetto di prevenzione primaria,secondaria e terziaria. I determinanti della salute

Modalità di trasmissione e prevenzione delle malattie.

Fondamenti dell'organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale

Organizzazione, compiti e funzioni del Dipartimento di Sanità Pubblica

Piano Nazionale e il Piano Regionale della Prevenzione

Vigilanza e controllo negli ambienti di vita: normativa e casi specifici

Ambiente e salute

Testi/Bibliografia

C. Signorelli  Igiene e sanità pubblica. Per scienze infermieristiche e altre professioni sanitarie

Metodi didattici

Lezioni frontali con diapositive e video.

Collegamento in rete a siti di interesse, in relazione agli argomenti trattati

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame  orale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Patrizia Maurizi

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.