69855 - GENETICA E MIGLIORAMENTO GENETICO

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Angela Costa
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: AGR/17
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 8617)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce i principali aspetti che regolano la trasmissione ereditaria dei caratteri e degli elementi utilizzati nella pratica dell'allevamento al fine di un'ottimale conoscenza che gli permette di formulare piani di accoppiamento ai fini produttivi.

Contenuti

Fenotipo e genotipo. Autosomi e cromosomi sessuali, geni e alleli.

Ereditarietà. Principi mendeliani, incrocio ed ereditarietà associata al sesso.

Estensioni della genetica mendeliana. Allelia multipla, dominanza incompleta, codominanza, interazioni tra geni ed epistasi.

Geni essenziali e alleli letali. Cenni.

Espressione genica. Penetranza completa ed incompleta, espressività fenotipica.

Genetica di popolazione. Consanguineità, frequenze geniche e genotipiche, legge di Hardy-Weinberg ed eccezioni alla legge. Esercizio: calcolo del coefficiente di consanguineità e verifica dell'equilibrio genetico mediante l'utilizzo del test del chi quadrato. Descrizione principi base nella definizione dei piani di conservazione (razza o specie).  

Caratteri qualitativi e quantitativi. Principi statistici di base e identificazione fenotipi di interesse negli animali da reddito e da compagnia. Definizione del concetto di variabilità fenotipica, genetica e ambientale e di ereditabilità.

Attuazione e validazione del miglioramento genetico animale. Stima del valore genetico e del valore riproduttivo degli animali. Intensità di selezione e risposta alla selezione. Esempi pratici: controlli funzionali nelle specie da latte e da carne. Test di valutazione genetica.

Genomica. Differenze rispetto alla genetica quantitativa tradizionale. Definizione e modalità di ottenimento degli indici genomici. 

Genome editing. Principi di base e questioni etiche. 

Selezione verso l'estetica negli animali da compagnia. Conseguenze associate all'estremizzazioni delle caratteristiche morfologiche e scenari futuri.

Testi/Bibliografia

Il materiale didattico è costituito dalle dispense scaricabili dall’apposita piattaforma online e dal materiale condiviso dal docente durante le lezioni. Per eventuali ulteriori approfondimenti si consiglia la consultazione di:

  • G. Pagnacco "Genetica animale. Applicazioni zootecniche e veterinarie" III Edizione. Ed. Casa Editrice Ambrosiana.
  • P. D. Snustad e M. J. Simmons “Principi di genetica”. V Edizione. Ed. Edises.

Metodi didattici

Il corso si suddivide in:

Unità didattica I (numero ore 19): lezioni frontali in cui verranno approfonditi aspetti teorici riguardanti la genetica di base e il miglioramento genetico nelle specie d’interesse zootecnico e da affezione.

Unità didattica II (numero ore 12): esercitazioni pratiche in aula. Esercizi guidati e seminari tenuti su invito da esperti del settore.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova finale consta di:

  • 15 domande a risposta multipla, ciascuna valutata da un minimo di 0 ad un massimo di 2 punti
  • 1 domanda a risposta aperta, valutata da un minimo di 0 ad un massimo di 2 punti.

Il modulo è parte del corso integrato di “Zootecnia generale ed economia”, comprendente 4 insegnamenti (“Genetica e miglioramento genetico”, “Zootecnia generale”, “Economia veterinaria” ed “Economia e gestione dell'azienda zootecnica”). Il voto finale è la media risultante dalle valutazioni conseguite nelle prove d’esame dei 4 insegnamenti del corso integrato. La commissione d’esame si compone dei docenti titolari dei 4 insegnamenti.

Informazioni circa date, orari e sede delle prove d'esame saranno resi noti alla prima lezione. L'iscrizione agli appelli si effettua esclusivamente tramite l'applicativo web AlmaEsami.

NOTA BENE: LA DURATA DELL'ESAME SARA' RIDOTTA A 60 MINUTI A PARTIRE DALLA SESSIONE INVERNALE 2023.

Strumenti a supporto della didattica

Saranno proiettate e messe a disposizione dal docente le dispense appositamente create per il corso.

Per qualsiasi ulteriore chiarimento, gli studenti sono invitati a contattare il docente via e-mail utilizzando le proprie credenziali istituzionali. 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Angela Costa

SDGs

Sconfiggere la fame Consumo e produzione responsabili La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.