- Docente: Marco Ottaviani
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8475)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze relative agli aspetti epidemiologici, alle metodologie e modelli di intervento per la promozione della salute, l'educazione sanitaria al singolo e alla collettività.
Contenuti
-
La Salute, modelli concettuali, letteratura internazionale, nazionale, regionale
-Problemi prioritari di salute
-Modelli di sanità pubblica
-Educazione alla salute, prevenzione, screening, vaccini
-Modelli di sanità
-La figura del case manager, wound care
-L’infermiere di famiglia, comunità, carcere
-Assetto organizzativo dell’AUSL
-Diagnosi NANDA di salute e benessere
Testi/Bibliografia
- M.Gulanick, J.Myers "Piani di assistenza infermieristica" CEA
- Brunner-Suddarth "Infermieristica medico-chirurgica" vol. 1 e 2 CEA
- Craven Hirnle "Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica" vol. 1 e 2 CEA
Metodi didattici
lezioni frontali con ausilio di supporti informatici ed audio-video, attività di gruppo e valutazione degli elaborati
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova orale
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova orale della durata di 10/15 min. senza l'aiuto di appunti o libri.
Le domande vengono sorteggiate da un carnet di oltre 60 quesiti
Il voto finale del C.I. viene calcolato come media ponderata dei risultati positivi (superiore ai 18/30) dei diversi moduli che compongono il corso integrato.
Le modalità delle verifiche per i diversi moduli che compongono il CI SCIENZE INFERMIERISTICHE DELLA COMUNITÀ vengono decise dal singolo docente.
Il modulo d'esame sostenuto e superato ha una validità paria a 365 oltre tale periodo andrà risostenuto
Strumenti a supporto della didattica
Utilizzo di pc con proiezioni su schermo di file in formato Power point, word, pdf, e media player.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Ottaviani