- Docente: Fausto Castagnetti
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/15
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) (cod. 8484)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente possiede le conoscenze relative all'Immunoematologia, con particolare riguardo alle mansioni specifiche al profilo della professione.
Contenuti
- Le cellule staminali e l’emopoiesi
- Il sistema immunitario, la reazione antigene anticorpo, il sistema del complemento, gli anticorpi anti-eritrocito.
- L’anemia emolitica autoimmune. Eritropoiesi ed anemia, meccanismi di emolisi immuno-mediata, tipologie di anticorpi anti-eritrocito (anticorpi caldi, anticorpi freddi e anticorpi bitermici), fenomenologia delle reazioni emolitiche (intravascolari, extravascolari e cellulo-mediate), indici laboratoristici di emolisi, il test di Coombs diretto ed indiretto.
- L’incompatibilità materno-fetale e la malattia emolitica del neonato. Anatomia e fisiologia della circolazione placentare, implicazioni trasfusionali nella donna gravida, il sistema Rh (biochimica, genetica, immunematologia), il D-parziale e il D-debole, l’immunizzazione materna da incompatibilità materno-fetale, l’immunoprofilassi anti-D primaria e secondaria (eventi sensibilizzanti), la malattia emolitica del neonato (basi immunologiche e cenni clinici).
- Gli alloanticorpi anti-eritrocito. Ricerca degli anticorpi anti-eritrocito e loro identificazione. Autocontrollo. Reazioni omogenee ed eterogenee. Osservazioni sulla fase di reazione e sull’effetto dose degli alloanticorpi anti-eritrocito. I pannelli per la ricerca di alloanticorpi anti-eritrocito
- Gli antigeni eritrocitari e il sistema ABO. La membrana eritrocitaria, gli antigeni di gruppo sanguigno (classificazione biochimica e clinico-trasfusionale), alloanticorpi anti-eritrocito (anticorpi naturali ed irregolari), il sistema ABO (biochimica, genetica e stato di secretore), gli anticorpi regolari anti-eritrociti, i sottogruppi ABO e il fenotipo Bombay, la tipizzazione ABO (prova globulare e prova sierica), tipizzazione dei sottogruppi ABO (risultati attesi e discrepanze), la compatibilità ABO.
- Gli antigeni eritrocitari minori. I sistemi MNSsU, Kell, Duffy, Kidd, Lutheran, Lewis: biologia, aspetti biochimici, genetica, reattività. Fasi di reazione. Effetto dose.
- L’alloimmunizzazione eritrocitaria. Immunogenicità degli antigeni eritrocitari, fattori alloimmunizzanti, specificità anticorpale ed intervallo trasfusionale. L’interferenza di moderni farmaci sulla determinazione del gruppo sanguigno
- La piastrinopenia auto immune e patologia piastrinica
- L’aplasia midollare
- Le microangiopatie (sindrome di Moschowitz e sindrome uremico-emolitica)
- Trapianto di cellule staminali
Testi/Bibliografia
TESTI DI RIFERIMENTO:
Fagiolo E. Immunoematologia. Mediserve, 2007.
Tura S, Cavo M, Zinzani PL. Corso di malattie del sangue e degli organi emopoietici. Esculapio 2020.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di esame è scritta, basata su domande a scelta multipla.
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive delle lezioni disponibili al termine della lezione
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fausto Castagnetti