- Docente: Marco De Angelis
- Crediti formativi: 1
- SSD: M-PSI/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di igienista dentale) (cod. 8481)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede una formazione che lo rende capace di comprendere il processo dello stress e specialmente dello stress lavoro-correlato, ed in particolare di riconoscere le sue diverse manifestazioni. Lo studente, nello specifico, è in grado di: - definire il concetto di stress lavoro-correlato; - elencare e descrivere i diversi rischi psicosociali potenzialmente presenti nelle organizzazioni lavorative; - descrivere gli esiti di salute fisici, cognitivi, emotivi e comportamentali relativi all'esposizione ai rischi psicosociali (incluso il fenomeno del burnout); - discutere le criticità nell'implementazione di una valutazione dei rischi psicosociali in un'organizzazione sanitaria.
Contenuti
Il corso fornisce una conoscenza di base delle principali teorie e dei principali studi che hanno contrassegnato lo sviluppo della Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni.
Il programma si occuperà di delineare e approfondire l’area di studio relativa alla salute e alla sicurezza organizzativa, con particolare attenzione alla presentazione dei principali approcci teorici dei fattori di rischio psicosociale e del rischio da stress lavoro-correlato. Sulla base della letteratura internazionale applicata al contesto sanitario, verranno evidenziati e discussi i principali esiti di slaute fisici, cognitivi, emotivi e comportamentali, con particolare riferimento agli aspetti legati al work engagemente, il burnout, la soddisfazione e la salute mentale. Tramite la presentazione di casi studio, verranno delineate le principali fasi inerenti la valutazione dei rischi psicosociali nelle orgnaizzazioni, prestando attenzione alle possibili leve e alle barriere nell’implementazione della valutazione del rischio.
- Fondamenti di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni
- Lo stress, definizione, modelli teorici e i fattori di rischio psicosociali
- Gli esiti della salute
- Sicurezza occupazionale e fattore umano
- La valutazione del rischio psicosociale, la normativa e le fasi della valutazione
- Analisi di casi studio nelle organizzazioni sanitarie
Testi/Bibliografia
Le slide e gli articoli scientifici presentati durante il corso e caricati nella piattaforma e-learning VIRTUALE costituiranno il materiale di base per lo svolgimento dell'esame.
Testi e approfondimenti suggeriti:
Ashleigh, M., Mansi, A., & Di Stefano, G. (2019). Psicologia del lavoro e delle organizzazioni (II Edizione). Torino: Pearson.
Articoli scientifici di approfondimento verranno resi disponibili tramite la piattaforma e-learning VIRTUALE.
Metodi didattici
Partecipazione. Il corso è progettato per essere altamente interattivo, contando sulla partecipazione attiva degli studenti. Pertanto, la partecipazione sarà registrata ed è quindi fortemente incoraggiata. Lavoro in piccoli gruppi, simulazioni, studi di casi e presentazioni in aula sono gli elementi principali del corso.
Il lavoro individuale o in piccoli gruppi può includere presentazioni in aula, consegna di brevi elaborati scritti e discussioni stimolate da articoli scientifici forniti sulla piattaforma VIRTUALE.
Politica sull'uso della tecnologia in classe. Gli studenti sono incoraggiati a prendere appunti sui loro computer portatili personali, qualsiasi altro uso è altamente scoraggiato. L'uso di qualsiasi altro dispositivo in classe (telefoni cellulari, macchine fotografiche, ecc.) non è permesso. Gli studenti che hanno bisogno di usare registratori vocali per le lezioni in classe devono ricevere il permesso esplicito dell'insegnante per farlo.
Codice etico. Tutti gli studenti sono tenuti a seguire il codice etico dell'Università di Bologna. Inoltre, gli studenti sono tenuti a trattare gli altri, se stessi, il professore e il personale docente con rispetto e cortesia, compreso il rispetto della diversità di ogni tipo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il corso prevede due esami, scaglionati nel tempo. Ogni test permette allo studente di ottenere un voto che contribuirà al voto finale. La scala dei voti è da 0 a 30, 18 è il voto minimo di sufficienza.
- Prova di gruppo alla fine delle lezioni. Uno studio di caso sul tema della valutazione dei rischi psicosociali applicata in un contesto sanitario (fino ad un massimo di 16 punti).
- Al termine del corso. Un breve colloquio orale sulle tematiche affrontate durante le lezioni (fino ad un massimo di 16 punti).
Strumenti a supporto della didattica
La piattaforma e-learning VIRTUALE sarà il supporto principale per l'attività didattica.
Articoli scientifici, materiali utili, ulteriori letture, slide delle lezioni e compiti saranno condivisi sulla piattaforma e-learning.
All'inizio del corso, tutte le informazioni relative al corso (compiti individuali, regole il case study, criteri di valutazione, ecc.) saranno disponibili sulla piattaforma VIRTUALE per il download e verranno spiegate durante il primo giorno di lezione.
Gli studenti con disabilità o specifiche esigenze di apprendimento sono invitati a contattare l'insegnante per discutere di esigenze particolari o di possibilità di adattamento dei metodi d'esame.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco De Angelis
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.