- Docente: Melinda Pirazzoli
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-OR/21
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Valido anche per Laurea in Lingue, mercati e culture dell'Asia e dell'Africa mediterranea (cod. 9264)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce le linee generali delle vicende e del dibattito critico della letteratura cinese contemporanea (in traduzione), ed è in grado di evidenziare le connessioni tra i principali eventi storici e le trasformazioni a livello culturale e letterario.
Contenuti
Si prenderanno in esame linguaggi, pratiche discorsive e rilevanti fenomeni culturali della Cina moderna e contemporanea.
Gli studenti che non hanno seguito il corso di storia o di sociologia dei paesi asiatici sono pregati di leggere prima del corso un testo introduttivo sulla Cina contemporanea.
Un testo consigliato è:
Samarani G., La Cina contemporanea. Dalla fine dell'Impero ad oggi. Torino, Einaudi, 2017.
I temi affrontati saranno:
Il Movimento del Quattro Maggio; Lu Xun; il realismo e i realismi negli anni 20; la nascita della poesia moderna; resistenza e resistenze al realismo: la Corrente di Pechino e la Corrente di Shanghai a confronto; i discorsi di Yan'an e la letteratura rivoluzionaria: Yang Mo, Zhao Shuli, Hao Ran; la Rivoluzione Culturale; Avanti e Indietro: Avanguardia e Corrente delle Radici a confronto, il neorealismo, Rotture
Testi/Bibliografia
Nicoletta Pesaro e Melinda Pirazzoli. La narrativa del novecento. Roma, Carocci, 2019
Lu Xun, Grida Tr. Nicoletta Pesaro. Palermo, Sellerio. 2021
Una dispensa di letture integrative verrà segnalata all'inizio delle lezioni
Tre testi a scelta (in qualsiasi edizione e/o lingua) tra:
- Lao She, Cammello Xiangzi
-Zhang Ailing, Il giogo d'oro o Lussuria
-Shen Congwen La città di confine
- A.A. Shanghai suite. A cura di Stefania Stafutti. Torino, Asiasphere libri, 2014
Zhu Wen, Dollari, la mia passione (ILove Dollars) Gottardo M. e Morzenti M. tr., Milano, Metropoli d'Asia, 2019.
Yu Hua, Cronache di un venditore di Sangue (Chronicles of a Blood Seller), Masci M. R. Feltrinelli, 2018
Su Tong, Mogli e concubine (Raise the Red Lantern) , Masci M. R., Milano, Feltrinelli, 1996.
Mo Yan, Le sei reincarnazioni di Ximen Nao (Life and Death are Wearing Me Out), Liberati P. tr. , Torino, Einaudi 2006 o in alternativa Le rane Liberati P. tr. , Torino, Einaudi, 2009
Yan Lianke, Il sogno del villaggio dei Ding (Dream of Ding Village) Regola L. , MILANO, Nottetempo, 2013
Wang Gang, English, Gottardo M. Morzenti M., Milano, Neri Pozza, 2007.
Metodi didattici
Il gruppo classe verrà suddiviso in gruppi di studi in base agli interessi dei singoli studenti e le lezioni si articoleranno in quattro momenti distinti:
- Presentazione, analisi e sinossi dei testi da parte del docente
- Discussione di gruppi sulle opere/film/brani narrativi/poesie presi in esame
- Scelta delle opere da discutere all'esame
- Formulazione di domande/questioni da parte dei singoli gruppi che verranno approfondite nella lezione successiva (le stesse questioni/domande saranno quelle che il docente utilizzerà durante lo svolgimento dell'esame orale)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame sarà orale.
Oltre al materiale fornito dal docente durante il corso - materiale obbligatorio per tutti gli studenti reperibile interamente su IOL (prevalentemente documenti in power point o documenti word che sintetizzano le monografie indicate in bibliografia) - gli studenti sono tenuti a crearsi un "proprio percorso" da concordare con il docente. Possono scegliere un percorso tematico (i.e. questioni di genere; fantascienza; lo stato dell'arte in un linguaggio specifico ecc.) oppure leggere due monografie inerenti a un linguaggio specifico. Ogni studente deve motivare e concordare con il docente il proprio programma di esame. La valutazione terrà conto dell'autonomia, della creatività dello studente e della padronanza dei temi durante il colloquio di esame.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Melinda Pirazzoli