28688 - LETTERATURA RUSSA I (SECONDA LINGUA) L

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Maria Zalambani
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-LIN/21
  • Lingua di insegnamento: Russo
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi base della civiltà letteraria russa - è capace di identificarli in testi letterari specifici - è in grado di elaborare autonomamente ulteriori conoscenze e competenze cultural-letterarie di livello superiore e di applicarle anche ad altri testi letterari specifici

Contenuti

Obiettivo del corso è di offrire gli strumenti metodologici necessari per affrontare l'analisi di opere letterarie di diversi generi, utilizzando una metodologia critica tesa a sviluppare le capacità individuali e offrire una formazione polivalente.

Il corso si propone di analizzare alcuni temi, generi e tendenze della cultura e della letteratura russa dell'Ottocento, presentando opere di autori di particolare rilievo, quali Pushkin,Gogol', Dostoevskij e Tolstoj.

Testi/Bibliografia

Lotman Ju., On the semiosphere, “Sign System Studies”, 2005, 33, No. 1, pp. 205-229.

Puškin A., Evgenij Onegin (con testo a fronte), Mondadori, Milano 2021.

Ju. LOTMAN, Il testo e la storia. L'"Evgenij Onegin" di Puškin, Il Mulino, Bologna 1985 (cap. I-V).

N. GOGOL', Il cappotto.

A. EJCHENBAUM, Come è fatto il cappotto di Gogol'.

A. WALICKI, Belinskij e l'occidentalismo degli anni Quaranta, in Storia della civiltà letteraria russa, UTET, vol. I, pp. 540-542.

F. DOSTOEVSKIJ, Povera genta.

F. DOSTOEVSKIJ, La mite.

M. BACHTIN, Dostoevskij, Einaudi, Torino.

Ju. TYNJANOV, Gogol' e Dostoevskij, Per una teoria della parodia.

L. TOLSTOJ, Felicità familiare.

L. TOLSTIJ, Anna Karenina.

L. TOLSTOJ, La sonata a Kreutzer.

Gli autori vanno affrontati in Storia della civiltà letteraria russa, UTET.

N. Riasanovsky, Storia della Russia. Dalle origini ai nostri giorni, Milano 1994.

Metodi didattici

Durante le lezioni si partirà dalla lettura e dall'analisi delle fonti primarie per poi passare all'esame di alcuni testi di critica letteraria, eterogenei per approccio e cronologia, al fine di mettere in luce le diversità di interpretazione di un testo letterario.

L'insegnamento è in italiano, con letture di testi in russo.

La frequenza è obbligatoria al 70% e le lezioni sono frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di accertamento è orale e sarà rivolta a valutare le conoscenze teoriche da parte dello studente dei dati presentati e discussi a lezione, nonché la sua capacità di orientamento critico di fronte ad un testo letterario.

Il voto della prova orale sarà determinato dall’applicazione delle seguenti definizioni dell’ECTS Grading Scale:

A [≈ 30/30 – 30/30 e lode]: outstanding performance with only minor errors;

B [≈ 27/30 – 29/30]: above the average standard but with some errors;

C [≈ 24/30 – 26/30]: generally sound work with a number of notable errors;

D [≈ 21/30 – 23/30]: fair but with significant shortcomings;

E [≈ 18/30 – 20/30]: performance meets the minimum criteria;

F [≈ 15/30 – 17/30]: Fail – some more work required before the credit can be awarded;

FX [≈ 0/30 – 14/30]: Fail – considerable further work is required.

Strumenti a supporto della didattica

I testi indicati in bibliografia sono reperebili c/o la biblioteca Ruffilli oppure su piattaforma e-Learning

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Zalambani

SDGs

Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.