- Docente: Cristina Mora
- Crediti formativi: 3
- SSD: ING-IND/17
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria gestionale (cod. 0936)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del modulo dovrà conoscere gli strumenti e i metodi innovativi e sostenibili per la gestione “snella” dei sistemi di produzione dell'industria e del terziario, sia in termini di flussi logistici interni ed esterni, che di creazione del flusso di produzione continuo e tirato dal cliente.
Contenuti
Il presente corso ha lo scopo di approfondire le tecniche e le metodologie di Lean Manufacturing per la progettazione snella dei sistemi produttivi, con particolare attenzione alla gestione operativa della produzione e alla gestione dei materiali in un’ottica di Total Flow Management.
Prerequisiti/Propedeuticità consigliate:
L'allievo che accede a questo insegnamento conosce le nozioni fondamentali di Impianti Industriali, di Logistica Industriale e di Sistemi di Produzione Avanzati e padroneggia le principali terminologie di un sistema produttivo e della Lean Production. Tali conoscenze sono acquisite di norma superando l'esame di Impianti Industriali T AB, Logistica Industriale T AB e Sistemi di Produzione Avanzati M.
Inoltre padroneggia l'utilizzo del calcolatore e dei principali pacchetti Office (i.e. Excel).
Tutte le lezioni saranno tenute in italiano. Quindi è necessaria la comprensione della lingua italiana per seguire con profitto il corso e per poter utilizzare il materiale didattico fornito.
Programma:
Introduzione (3h)
Introduzione al Total Flow Management (TFM) e ai principi di lean supply chain. La Value Stream Mapping come strumento per l’implementazione del TFM.
Strumenti e metodi di TFM nel processo produttivo (7h)
Progettazione delle linee e delle risorse; Dimensionamento dei kanban di trasporto
Dimensionamento dei kanban di produzione (segnale, batch) e dei supermarket
Analisi e progettazione del flusso continuo nella logistica interna (7 h)
Elementi della logistica interna, ripristino dei supermarket, sincronizzazione, gestione dei materiali mediante Mizusumashi, pianificazione della produzione pull
Analisi e progettazione del flusso continuo nella logistica esterna (7 h)
Elementi della logistica esterna, il Milk Run, strategie di consegne a flusso.
Lean-green Supply Chain (6 h)
Principi di Green production integrati ai principi di Lean production. Lo strumento della Sustainable Value Strean Mapping. Esempi di applicazione.
Testi/Bibliografia
EUCLIDES A. COIMBRA [https://www.ibs.it/libri/autori/euclides-a.-coimbra], “Total flow management. Kaizen per l'eccellenza nella supply chain e oltre”, Kaizen Institute Italia [https://www.ibs.it/search/?ts=as&query=kaizen+institute+italia&searchField=Contributors], 2016.
R.HARRIS, C.HARRIS, E.WILSON, “Making Materials Flow”, The lean enterprise institute, Massachusetts (USA), 1999
M.ROTHER,, R.HARRIS, “Creating Continuous Flow”, The lean enterprise institute, Massachusetts (USA), 1999
A.SMALLEY, “Creating Level Pull”, The lean enterprise institute, Massachusetts (USA), 1999
J.BICHENO, A. PORTIOLI STAUDACHER, “Metodologie e tecniche per la lean”, Pitagora editrice, Bologna, 2009.
S.CORTIGLIONI, L.SALCERINI, D.VERGA, “Il successo Continuo- L’eccellenza Toyota dalla via Emilia all’Europa”, Hoepli, 2017.
J.MILLER, M.WROBLEWSKI, J.VILLAFUERTE, “Creating a kaizen culture – Align the organisation, achive breakthrough results and sustain the gains”, McGrawHill Education, 2014.
J. DUMSER, “Value Stream mapping – Reduce waste and maximise efficiency”, Business 50minutes.com
ROBERT MARTICHENKO AND KEVIN VON GRABE “Building a Lean Fulfillment Stream”, Lean Enterprise Institute, Inc., 2010.
Metodi didattici
Dispense della docente, esercitazioni della docente
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto con esercitazioni e domande teoriche; presentazione di un progetto di gruppo
Strumenti a supporto della didattica
Testimonianze aziendali, condivisione di case studies di successo, lavori di gruppo su casi reali
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cristina Mora
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.