- Docente: Gianrico Carofiglio
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9233)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il Laboratorio di lingua e di scrittura giuridica introduce le matricole ad un uso consapevole e appropriato delle parole del e nel diritto. Scopo del Laboratorio è di stimolare nel giurista in formazione l’acquisizione di competenze chiave, quali sono la comprensione del testo, l’individuazione dei passaggi e degli elementi giuridicamente rilevanti, la puntuale sintesi del medesimo.
Contenuti
Il laboratorio si dividerà in tre segmenti.
Nel primo segmento sarà sviluppata una riflessione generale sul linguaggio dei giuristi con l'individuazione dei difetti comunicativi dello scrivere (e del parlare) dei professionisti del diritto.
Nel secondo segmento saranno esaminati testi tratti dalla pratica giudiziaria, dalla giurisprudenza e dalla dottrina, individuandone debolezze logiche, errori espositivi, inutili oscurità.
Nel terzo segmento saranno enunciate le regole fondamentali della buona scrittura giuridica.
Testi/Bibliografia
Con parole precise. Breviario di scrittura civile.
Gianrico Carofiglio
Laterza
Nella bibliografia del libro di testo sono contenute tutte le indicazioni per gli eventuali approfondimenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica sarà in forma scritta. Verrà sottoposto un testo contenente i difetti di scrittura indicati ed esaminati nei primi due segmenti del corso. Gli studenti dovranno individuare tale difetti, annotarli e riscrivere i passaggi in questione secondo le regole di buona scrittura giuridica enunciate nel terzo segmento.
Durante la verifica sarà consentito consultare il libro di testo, gli eventuali appunti, il dizionario.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gianrico Carofiglio