- Docente: Stefano Allegrezza
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 9076)
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine del corso lo studente dovrà essere in possesso delle seguenti conoscenze ed abilità: - Conoscenza e comprensione: essere in grado di distinguere le diverse fasi di vita di un archivio e di evidenziarne gli elementi costitutivi; conoscere le operazioni e gli strumenti archivistici adoperati nell’ambito di ciascuna fase. - Capacità di applicare conoscenza e comprensione: essere in grado di effettuare l’analisi di un fondo archivistico. - Autonomia di giudizio: saper stabilire i criteri da seguire nelle fasi di formazione, gestione e conservazione degli archivi, motivandone le scelte metodologiche. - Abilità comunicative: saper illustrare con rigore logico e terminologico questioni anche tecniche inerenti a uno specifico argomento. - Capacità di apprendimento: saper approfondire in maniera autonoma i temi inerenti la disciplina.
Contenuti
1. Introduzione all’archivistica. Il concetto di archivio e il vincolo archivistico.
2. Le diverse età dell’archivio.
3. L’archivio corrente. Caratteristiche. I metodi di ordinamento. Gli strumenti per l’archivio in formazione. Protocollazione, classificazione e fascicolazione. Il titolario di classificazione. Gli standard UNI ISO 15489-1 e UNI ISO 15489-2.
4. L’archivio di deposito. Caratteristiche. Sorveglianza e vigilanza. Dal concetto di scarto al concetto di selezione. Dal Massimario di scarto al Piano di conservazione. Il trasferimento dall’archivio di deposito.
5. L‘archivio storico. Caratteristiche. La conservazione. Il riordinamento. I mezzi di corredo e gli strumenti di ricerca. Gli standard internazionali di descrizione archivistica: ISAD(G); ISAAR(CPF); ISDIAH, ISDF, RiC.
6. La fruizione e la consultabilità degli archivi.
7. Le risorse archivistiche in rete: il panorama italiano e internazionale.
8. L’organizzazione dell’amministrazione archivistica in Italia. La legislazione sugli archivi. La figura professionale dell’archivista tra passato e futuro. Il codice internazionale di deontologia degli archivisti.
9. Elementi di storia degli archivi
10. Elementi di archiveconomia.
NOTA: Il programma per gli studenti non frequentanti è uguale a quello per gli studenti frequentanti.
Testi/Bibliografia
Costituiscono fonti di studio per l’esame, oltre ai materiali didattici, forniti dal docente e trattati a lezione, i seguenti testi:
- GIORGETTA BONFIGLIO DOSIO, Primi passi nel mondo degli archivi. Temi e testi per la formazione archivistica di primo livello, Cleup, Padova, 2010
- PAOLO FRANZESE, Manuale di archivistica italiana (seconda edizione), Morlacchi Editore, Perugia, 2018
- PAOLA CARUCCI, MARIA GUERCIO, Manuale di archivistica, Carocci, Roma, 2021
- STEFANO ALLEGREZZA, RAFFAELLA BISCIONI (a cura di), Gli archivi fotografici personali nell’era digitale: memorie private e public history, Torre del Lago (Lucca), Civita editoriale, 2021
Ulteriori letture (per approfondimenti):
- LINDA GIUVA, MARIA GUERCIO, Archivistica. Teorie, metodi e pratiche, Carocci, Roma, 2014
- FEDERICO VALACCHI, Diventare archivisti. Competenze tecniche di un mestiere sul confine. Editrice Bibliografica, Milano, 2015
- FEDERICO VALACCHI, Gli archivi tra storia, uso e conservazione, Editrice Bibliografica, Milano, 2020
- ISABELLA ZANNI ROSIELLO, Gli archivi tra passato e presente, Il Mulino, Bologna, 2005
- ANTONIO ROMITI, Archivistica generale. Primi Elementi, Civita Editoriale, Lucca, 2011
Metodi didattici
Il corso prevede:
- lezioni teoriche;
- visite guidate;
- attività laboratoriale sull’utilizzo di strumenti informatici per la descrizione archivistica.Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’apprendimento è valutato mediante una prova orale che consiste in una discussione degli argomenti trattati a lezione e dei testi di studio assegnati volta ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite, le abilità espositive e comunicative e l’autonomia di giudizio.
Gli studenti che dimostreranno di aver raggiunto un'esauriente comprensione degli argomenti trattati nel corso delle lezioni, mostrando senso critico ed utilizzando mezzi di espressione verbale adeguati, verranno valutati con un punteggio ottimo (A = 27-30 con lode).
Un'acquisizione prevalentemente mnemonica degli argomenti trattati nel corso, associata ad espressione verbale e capacità logiche non pienamente soddisfacenti, verranno valutate con punteggio compreso tra buono (B = 24-26) e soddisfacente (C = 21-23).
Un'acquisizione minima degli argomenti trattati nel corso, associati ad una espressione verbale e a capacità logiche inadeguate, verranno valutate con punteggio sufficiente (D = 18-20).
L'assenza di un'acquisizione minima degli argomenti del corso abbinata ad espressione verbale e capacità logiche inadeguate, verranno valutate con punteggio insufficiente (E).
Strumenti a supporto della didattica
Ulteriori indicazioni in merito alla disponibilità di dispense, ad approfondimenti bibliografici e a risorse sul web saranno fornite durante il corso. Gli studenti con DSA possono rivolgersi al docente per l'attivazione di adeguati strumenti di supporto per la prova di esame.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Allegrezza
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.