77889 - EPIGRAFIA E PALEOGRAFIA EBRAICA

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Mauro Perani
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-OR/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione (cod. 9218)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di illustrare le caratteristiche e le peculiarità della lingua ebraica partendo dalla storia della scrittura e dellalfabeto, seguendo un percorso che comprende i segni pittografici e le sequenze consonantiche. Si esaminerà altresì il significante grafico e il significante acustico rintracciabili nei segni ideografici, geroglifici, cuneiformi sillabici e quindi nei segni consonantici dellalfabeto fenicio. Parte del corso è dedicata allo studio delle epigrafi, utili per la fase più antica a illustrare la posizione dellebraico tra le lingue semitiche. Sono previste alcune lezioni dedicate alle forme materiali dellevoluzione del libro (tavoletta di argilla, rotolo di papiro, codice). Al termine del corso lo studente acquisisce labilità necessaria a orientarsi nella lettura delle scritture ebraiche pertinenti alle tre tradizioni scrittorie delloccidente - italiana, sefardita e ashkenazita - nelle loro tre tipologie quadrata, semicorsiva e corsiva. Lo studente è inoltre in grado di leggere le fonti ebraiche manoscritte medievali

Contenuti

Il corso intende illustrare allo studente la civiltà ebraica, nei suoi molteplici aspetti che si sono sviluppati nell’arco di tre millenni. Parlando di ebraismo si intende una realtà polivalente che possiamo definire una cultura, una civiltà, una storia e anche una religione. Normalmente tutti questi svariati aspetti non sono conosciuti, perché la maggioranza delle persone, parlando di ebraismo, si riferisce solo agli ultimi ottant’anni circa, dalla promulgazione nel 1938 da parte del regime fascista delle leggi razziste contro gli ebrei, alla Shoah che ne sterminò sei milioni negli anni 1943/45, fino alla nascita dello Stato di Israele nel 1948 e al conflitto israelo-palestinese che continua fino ad oggi. Ma l’ebraismo è una realtà assai più ricca e non si possono ignorare tre millenni di civiltà ebraica, che vide i suoi albori negli ultimi due secoli del II millennio prima dell’era volgare e continua fino al presente. L’ebraismo non è stato una grande e forte potere che abbia assoggettato altre nazioni, come hanno fatto invece quello Egiziano, o Assiro-babilonese, o Persiano, o Ellenistico o, infine, come l’Impero Romano. Al contrario la civiltà ebraica è stata, fin dal suo inizio, assoggettata a questi potenti poteri che di volta in volta dominavano. Tuttavia, questi poteri sono tutti scomparsi, mentre l’ebraismo esiste ancora, con nove milioni di ebrei che vivono nello Stato di Israele, e circa la stessa cifra che vive negli Stati Uniti, oltre che in numeri minori in altri Stati. La sua importanza deriva dal fatto di avere elaborato un sistema di valori che si è cristallizzato nella Bibbia ebraica, la quale è diventata l’Antico Testamento dei cristiani, anche se con pochi libri, detti deuterocanonici, in meno. Si illustreranno le caratteristiche della lingua ebraica e la sua evoluzione, fino all’Ivrit parlato oggi in Israele. Si seguirà l'evoluzione di questa scrittura, chiamata ebraico arcaico, che di fatto non è altro che il fenicio usato dagli ebrei, di cui ci sono giunte solo alcune iscrizioni su pietra. Come per tutti gli altri alfabeti nati dalla matrice fenicia, anche le lettere consonantiche dell'ebraico hanno subito una notevole evoluzione nel corso di sei o sette secoli. Si illustreranno le idee fondamentali della civiltà ebraica, sia partendo dalla Bibbia, per passare alla Mishnah e al Talmud, che sostituiscono la Torah orale, aggiunta alla Torah Scritta. Saranno anche illustrate le concezioni più antiche, fino alla storia degli ebrei e alle due guerre giudaiche in cui gli ebrei tentarono di liberarsi del giogo dell’impero Romano, ma che si rivelarono due grandi catastrofi per loro, con la conseguente diaspora europea e nord africana conseguenti alla distruzione di Gerusalemme nel 70 dell’era volgare. Quindi si passerà allo studio degli ebrei nei paesi dell’Europa dal periodo tardo antico a quello medievale, moderno e contemporaneo.

 

Testi/Bibliografia

Ebraismo, a cura di Giovanni Filoramo, testi di Cristiano Grottanelli, Paolo Sacchi e Giuliano Tamani, Laterza, 1999.

Corrado Martone, Il giudaismo antico (538 a. e. v.-70 e.v.), Carocci, 2008.

Mauro Perani, La donna nell’ebraismo e nella riflessione mistico-esoterica della qabbalah, in L. Graziani Secchieri (ed.), Vicino al focolare e oltre. Spazi pubblici e privati, fisici e virtuali della donna ebrea in Italia (secc. XV-XX), Collana Atti del MEIS, Giuntina, Firenze, 2015, pp. 281-304, (disponibile in Academia.edu Perani).

Mauro Perani, La mistica ebraica, in Ebraismo, numero monografico della rivista «Credere oggi», n. 135, 3/2003, Edizioni Messaggero Padova, Padova 2003, pp. 113-140, (disponibile in Academia.edu Perani).

Mauro Perani, Lettere ebraiche come simboli. Ideologia e simbolica della lingua parlata da Dio nel suo viaggio da simbolo a lettera e ritorno, in P. Degni (cur.), Lettere come simboli. Aspetti ideologici della scrittura tra passato e presente, Udine, Forum, 2012 (Libri e Biblioteche, 29), pp. 119-170, (disponibile in Academia.edu Perani).

Appunti e dispensa del professore che vi sarà inviata.

Per la preparazione all'esame, il primo testo indicato è obbligatorio, mentre come secondo lo studente può scegliere il testo di Corrado Martone o due fra i tre studi del docente.

 

 

 

Metodi didattici

Indagini con gli studenti nel Laboratorio di Epigrafia e Paleografia Ebraica, su rotoli e manoscritti. Visita ai manoscritti ebraici riusati come legature presso l'Archivio di Stato di Bologna.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Tramite esercitazioni e orale.

Strumenti a supporto della didattica

Filmati e Powerpoint sui temi indicati.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mauro Perani

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.