- Docente: Fausto Tinti
- Crediti formativi: 4
- SSD: BIO/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia (cod. 9219)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce le conoscenze di base in biologia animale con particolare riguardo alla composizione, alla struttura e alla funzionalità della cellula eucariotica e alla biodiversità animale ed è in grado di apprendere i contenuti di biochimica, fisiologia e farmacologia dei corsi successivi.
Contenuti
1. BASI MOLECOLARI, BIOLOGICHE E GENETICHE DELLA VITA (2,5 CFU)
Struttura e funzione delle macromolecole. Forma e funzione della cellula eucariote animale. Struttura e funzione delle membrane. Genetica ed evoluzione della vita: le basi molecolari dell’ereditarietà (duplicazione del DNA e mutazioni), ciclo cellulare, proliferazione cellulare, meiosi e cicli vitali sessuati, ereditarietà, variabilità genetica.
Le nozioni base delle funzioni fondamentali del metabolismo, della respirazione e della comunicazione cellulare vengono illustrate e discusse ad hoc e funzionalmente all’illustrazione e discussione delle strutture e delle funzioni degli animali (modulo 2).
2. FORMA E FUNZIONE NEGLI ANIMALI (1,5 CFU)
Struttura e funzione degli animali: principi di base. Il sistema immunitario. Ormoni e sistema endocrino. Neuroni, sinapsi e segnalazione. Meccanismi sensoriali e motori.
Testi/Bibliografia
Ed. Pearson. Campbell. Biologia e genetica 10/Ed. • Con MyLab , Autori J. B. Reece - L. A. Urry - M. L. Cain - S. A. Wasserman - P. V. Minorsky - R. B. Jackson (vers. cartacea ISBN 9788865189320; vers. digitale ISBN 9788891912725)
Ed. Pearson. Campbell, La forma e la funzione negli animali 10/ed. • Autori J. B. Reece - L. A. Urry - M. L. Cain - S. A. Wasserman - P. V. Minorsky - R. B. Jackson (vers. cartacea ISBN 9788865118934; vers. digitale ISBN 9788865118935)
Questi testi, estratti ad hoc da un testo sacro della Biologia quale il Campbell Biology 10th ed., dimensionati e riadattati per selezione dei contenuti consentono di raggiungere, unitamente alle lezioni in aula e agli apparati didattici integrativi offerti dalla piattaforma MyLab (esercizi, video, quiz, audio), l'obiettivo di del corso e cioè fornire agli studenti
1. le competenze per mettere in collegamento i diversi argomenti legati alla biologia con un focus specifico sulla biologia animale facendoli ragionare e apprendere sull'intima connessione tra forma e funzione,
2. una base solida nell’ambito del ragionamento scientifico e quantitativo,
3. ispirarli sottolineando l’importanza della moderna biologia animale
Metodi didattici
Didattica tradizionale: lezioni frontali (28 ore)
Didattica invertita: discussione in classe e verifica in itinere dell'apprendimento (4 ore)
Autoapprendimento sulla piattaforma MyLab con esercizi di autovalutazione, video (Bioflix), quiz e audio per 1. BASI MOLECOLARI, BIOLOGICHE E GENETICHE DELLA VITA.
Autoapprendimento sulla piattaforma MyLab con esercizi di autovalutazione e con materiale integrativo di supporto in formato digitale fornito dal docente per 2. FORMA E FUNZIONE NEGLI ANIMALI.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Test scritto a risposte multiple e aperte.
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive per tracciare il solco culturale e scientifico dell'insegnamento (LE DIAPOSITIVE DA SOLE NON SONO SUFFICIENTI PER UNA PREPARAZIONE UNIVERSITARIA).
Apparati didattici integrativi offerti dalla piattaforma MyLab (esercizi, video, quiz, audio) e dal docente per autoapprendimento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fausto Tinti
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.