- Docente: Giampiero Pagliuca
- Crediti formativi: 3
- SSD: VET/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) (cod. 8487)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di: Conoscere i requisiti sanitari e merceologici degli alimenti di origine animale. Conoscere i principali processi lavorativi e di conservazione cui sono sottoposti gli alimenti di origine animale. Conoscere le principali metodologie di controllo sanitario e bromatologico eseguite sugli alimenti di origine animale. Conoscere la legislazione nazionale e comunitaria vigente in materia di alimenti di origine animale.
Contenuti
Cenni sulla composizione chimica degli alimenti di origine animale. Alterazioni alimentari. Frodi alimentari. Contaminazione chimica degli alimenti.
Introduzione all’analisi del rischio.
Organizzazione dei controlli sulla filiera alimentare. Il pacchetto igiene. Reg. 178/2002.
Legislazione sul Limite Massimo Residuale, sulle sostanze anabolizzanti e sui controlli di residui.
Ispezione dei prodotti carnei
Ispezione dei prodotti ittici
Ispezione del latte e dei prodotti derivati
Ispezione del miele
Ispezione delle uova e ovoprodotti
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico è costituito dal materiale messo a disposizione degli studenti nell'apposito sito web https://virtuale.unibo.it/
Metodi didattici
Durante le lezioni verranno discusse le problematiche maggiormente rilevate nelle varie filiere alimentari
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento ha l'obiettivo di valutare l'acquisizione delle conoscenze previste secondo quanto dettagliato negli obiettivi del corso.
La valutazione dello studente consta in una prova scritta al termine del corso.
Nella prova sono proposti 31 quesiti tipo Multiple Choice Questions. Ogni risposta esatta vale 1 mentre gli errori o le risposte non date hanno valore 0.
Il test viene corretto e discusso in classe.
Su richiesta può essere condotta una prova orale. In questo caso saranno oggetto di valutazione i seguenti punti:
• Proprietà di linguaggio
• Capacità di esposizione dei concetti
• Capacità di fare collegamenti
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, computer
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giampiero Pagliuca
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.