- Docente: Patrizia Agati
- Crediti formativi: 10
- SSD: SECS-S/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze statistiche (cod. 8873)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce i temi fondamentali dell'inferenza statistica. In particolare lo studente è in grado di: -definire e controllare una ipotesi statistica parametrica per semplici problemi -derivare uno stimatore e valutarne le proprietà -costruire stime intervallari
Contenuti
Campionamento casuale. Spazio campionario, variabili aleatorie campionarie e loro distribuzione
Funzione di verosimiglianza
Stima parametrica puntuale: stimatori e loro proprietà; metodo della massima verosimiglianza
Stima per intervalli
Controllo di ipotesi statistiche: test di significatività e test di ipotesi semplici e composte
Test parametrici e non parametrici per il confronto tra medie, tra frequenze, tra varianze, tra distribuzioni
Testi/Bibliografia
Appunti di lezione del docente on line
G. Cicchitelli, Statistica: principi e metodi, Pearson, Milano, 2012
A. Montanari, P. Agati, D.G.Calo, Statistica con esercizi commentati e risolti, CEA, 1998
Metodi didattici
Lezioni ed esercitazioni in aula
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta e prova orale, entrambe obbligatorie.
La prova scritta è composta da esercizi e quesiti di calcolo e ragionamento, a svolgimento libero o a risposta multipla.
La prova orale è volta a valutare la comprensione e l'assimilazione dei concetti e degli strumenti dell'inferenza statistica.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna; videoproiettore.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Patrizia Agati
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.