- Docente: Catia Arbizzani
- Crediti formativi: 6
- SSD: CHIM/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria chimica e biochimica (cod. 8887)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze di base dellelettrochimica, in particolare conosce gli aspetti termodinamici e cinetici dei processi elettrodici ed i fondamenti del trasporto e delle interazioni di specie elettricamente cariche. Lo studente apprende come applicare queste conoscenze nel campo dellenergetica elettrochimica e della corrosione dei materiali.
Contenuti
Fondamenti:
• Conduttori elettronici e ionici• Elettroliti
• Celle elettrochimiche
• Leggi di Faraday
Conduzione elettrica negli elettroliti:
• Mobilità ionica
• Conduttanza
• Conducibilità e legge di Kohlrausch
• Trasporto
Interazioni Interioniche:
• Potenziale chimico
• Teoria di Debye-Hückel delle soluzioni
Potenziali degli elettrodi:
• Equazione di Nernst
• Potenziale elettrodo
• Potenziale standard
Trasporto di massa:
• Flusso
• Migrazione
• Diffusione
•Convezione
Struttura dell'interfaccia elettrodo-soluzione:
• Struttura dell'interfaccia elettrodo / soluzione
• doppio strato elettrico
• Potenziale elettrico sull'interfaccia
• Interfacce polarizzabili e non polarizzabili
• Elettrodi semiconduttori
Elementi di cinetica chimica ed elettrodica:
• Richiami di cinetica chimica
• Meccansimi di reazione
• Teoria dello stato di transizione
• La sovratensione
• Cinetica del trasferimento elettronico eterogeneo ed equazione di Butler-Volmer
• Effetto del trasporto di massa
• Teoria di Marcus del trasferimento elettronico
Tecniche di Indagine Elettrochimica:
• Legge di Cottrell e cronoamperometria
• voltammetria a scansione lineare di potenziale
• voltammetria ciclica di specie in soluzione e adsorbite su superficie
• Spettroscopia di Impedenza Elettrochimica (EIS)
• Tecniche elettrochimiche accoppiate a tecniche spettroscopiche (assorbimento ed emissione)
•Meccanismi di reazione elettrochimicamente indotti
• Sorgenti di energia elettrochimica
• Elettrocatalisi
• Celle a combustibile
• Sensori elettrochimici
• Corrosione
Testi/Bibliografia
Appunti e slide di lezione
• CHIMICA FISICA, P. Atkins e J. de Paula, Zanichelli
• ELECTROCHEMISTRY, C.H. Hamann, A. Hamnett e W. Vielstich, 2 ed., Wiley-VCH, 2007
• Electrochemical Methods - Fundamentals and Applications, A. J. Bard, L. R. Faulkner, Wiley (II edition), 2001
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercizi e simulazioni al PC su alcune tematiche svolte durante le lezioni.
L'insegnamento potrà essere in parte erogato a distanza attraverso la piattaforma Microsoft TEAMS con il supporto di Microsoft 365.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame è scritto (3 ore). Lo scritto comprenderà 3 esercizi sugli argomenti svolti a lezione e 2 domande aperte. Saranno attribuiti 6 punti massimi per ogni esercizio/domanda. Saranno inoltre attribuiti 3 punti aggiuntivi: 1 per chi avrà risposto a entrambe le domande aperte, 1 per la capacità di esprimersi in termini scientifici appropriati e di orientarsi nell’ambito delle tematiche del corso, 1 per lo svolgimento ordinato e leggibile del compito.
Saranno fissati appelli ufficiali (vedere Alma Esami) o, eventualmente, appelli su richiesta di un congruo numero di studenti. Le richieste dovranno pervenire per email.
NB: Le modalità di verifica dell'apprendimento potranno subire variazioni in caso si protraggano le misure di prevenzione della diffusione del COVID-19. Eventuali variazioni saranno comunicate tempestivamente dal docente.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, lavagna, computer portatile
Eventuali lezioni a distanza si terranno sulla piattaforma Teams facendo uso degli strumenti del pacchetto Microsoft 365
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Catia Arbizzani
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.