- Docente: Riccardo Gulli
- Crediti formativi: 12
- SSD: ICAR/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Riccardo Gulli (Modulo 1) Riccardo Gulli (Modulo 2) Giorgia Predari (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Ingegneria edile - architettura (cod. 0940)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di fornire gli strumenti conoscitivi di base riguardanti i materiali e i processi costruttivi nel rapporto istituito con il progetto architettonico. La trattazione teorica dei principi e delle regole svolta nelle lezioni frontali è completata da una parte applicativa sviluppata nell'ambito delle attività laboratoriali con la redazione di elaborati tecnici di progetto.
Contenuti
A. TEORIA (60 H)
1. PRINCIPI E CARATTERI TIPOLOGICO-COSTRUTTIVI (RG 12)
1.1 TIPOLOGIE COSTRUTTIVE
COSTRUZIONE MASSIVA
COSTRUZIONE PUNTIFORME
COSTRUZIONE A SETTI
1.2 FORME STRUTTURALI
TRAVE
ARCO
TRILITE
TELAIO
CAPRIATA
2. PROCEDIMENTI COSTRUTTIVI (GP 28)
2.1 CONTINUO A GETTO
Costruzione in conglomerato cementizio armato
CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE
CARATTERISTICHE FISICO-MECCANICHE
PRINCIPI E CRITERI DI MESSA IN OPERA
PARTICOLARI COSTRUTTIVI
2.2 ASSEMBLAGGIO
Costruzione in acciaio / muraria
CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE
CARATTERISTICHE FISICO-MECCANICHE
PRINCIPI E CRITERI DI MESSA IN OPERA
PARTICOLARI COSTRUTTIVI
3. TIPOLOGIE E FUNZIONI D’USO (RG 4)
3.1 TIPI EDILIZI
3.2 ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE DEGLI SPAZI
4. ELEMENTI TECNICI (RG 16)
4.1 SOLAI E COPERTURE
4.2 PARETI
4.3 SCALE
4.4 SERRAMENTI
4.5 IMPIANTI TECNICI
B. LABORATORIO (20 + 60)
La parte laboratoriale è composta di due parti, di cui la prima, di 20 ore, viene svolta nel primo semestre.
Il tema annuale del corso è rappresentato dalla progettazione di un edificio destinato a residenza secondo uno schema compositivo indicato dalla docenza e collocato in un lotto con le caratteristiche dimensionali e morfologiche definite. Le tavole sono di formato A1 secondo le specifiche date dai docenti del corso.
Testi/Bibliografia
Dassori E., Morbiducci R., Costruire l'architettura, Tecniche Nuove, 2010.
Il Nuovissmo Manuale dell’architetto, Mancosu, 2020
Metodi didattici
Moduli di teoria svolti con lezioni frontali in aula.
Laboratorio sui principi costruttivi, con esemplificazioni pratiche. Progetto architettonico di un edificio, con elaborazione di particolari costruttivi; le spiegazioni e le revisioni sono svolte in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova individuale, scritta/orale, di apprendimento della parte teorica per ognuno dei due moduli. Prova di gruppo per la parte di laboratorio riguardante sia le esperienze sui principi costruttivi, sia il progetto.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Riccardo Gulli
Consulta il sito web di Giorgia Predari
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.