00895 - SCIENZA POLITICA (A-E)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Bruno Marino
  • Crediti formativi: 10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Bruno Marino (Modulo A-E ) Bruno Marino (Modulo Gr 1) Bruno Marino (Modulo Gr 2) Bruno Marino (Modulo Gr 3) (Modulo D.Ass)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo A-E ) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Gr 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Gr 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Gr 3) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo D.Ass)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente - possiede una conoscenza di base dei principali approcci elaborati entro la disciplina per l'analisi dei fenomeni politici; - conosce gli strumenti concettuali e teorici per lo studio e la comprensione dei processi e delle istituzioni politiche; - sa analizzare i principali aspetti del funzionamento dei sistemi politici in prospettiva comparata.

Contenuti

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede la suddivisione in due parti, una frontale e una seminariale.

 

La prima parte è composta da lezioni frontali di due ore e si propone di introdurre gli studenti all'acquisizione degli strumenti concettuali e teorici di base della disciplina.

 

La seconda parte è organizzata secondo modalità seminariali ed è mirata all’approfondimento del tema del populismo. Gli studenti si divideranno in tre gruppi (di numerosità adeguata) e svolgeranno una lezione a settimana per un totale di sette lezioni di due ore ciascuna. La parte seminariale prevede una partecipazione attiva degli studenti alla discussione.

 

Un calendario dettagliato delle lezioni sarà diffuso all'inizio del corso.

Testi/Bibliografia

Prima parte (frontale): Clark, William Roberts, Golder Matt e Golder Nadenichek Sona, Principi di Scienza Politica, McGraw Hill, 2022, seconda edizione italiana a cura di F. Franchino, L. Curini, D. Giannetti, V. Vignoli, F. Zucchini, capitoli 2, 3, 4, 5, 10, 11, 12, 13, 14 e 15.

 

Seconda parte (seminariale): alcuni articoli accademici sul tema del populismo. Questi testi saranno distribuiti dal docente prima dell'inizio della parte seminariale.

Metodi didattici

La prima parte si svolgerà tramite lezioni frontali, ciascuna dedicata ad uno specifico argomento.

 

La seconda parte prevede lezioni seminariali basate prevalentemente sulla discussione degli studenti sulla base delle letture proposte. Gli studenti sono fortemente invitati a leggere in anticipo i testi di riferimento di ciascuna lezione.

 

Nella seconda parte, le lezioni si avvarranno della piattaforma Perusall. Si tratta di uno strumento di lettura collaborativa. Le letture assegnate per ciascuna lezione saranno caricate sulla piattaforma, e agli studenti sarà richiesto di accedervi e di completare la lettura prima della relativa lezione. Gli studenti potranno annotare i testi, commentarli, segnalare punti non chiari, chiedere spiegazioni e rispondere alle richieste o segnalazioni dei colleghi. Ulteriori dettagli sull’uso di questa piattaforma saranno forniti a tempo debito.

 

La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata.

 

Le slide utilizzate dal docente saranno messe a disposizione degli studenti su Virtuale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Al termine della parte frontale si svolgerà una prova intermedia composta da domande a risposta multipla che peserà per 50/100 sul voto finale.

 

La valutazione al termine della seconda parte si baserà su due elementi: la partecipazione alla discussione relativa alle letture assegnate per ciascuna lezione e una prova scritta (un breve saggio in modalità “open book”) sui temi affrontati nella seconda parte. In questo caso l’obiettivo della valutazione sarà non solo di verificare la comprensione delle nozioni presentate a lezione, ma anche la capacità di presentare e collegare i diversi temi in un’esposizione logica e coerente. La valutazione al termine della seconda parte peserà per 50/100 sul voto finale.

 

Gli studenti non frequentanti dovranno sostenere un esame finale composto da: domande a risposta multipla su tutto manuale di Clark, Golder e Golder (50/100 del voto finale) e breve saggio in modalità "open book" (50/100 sul voto finale) sui temi affrontati nella seconda parte.

Strumenti a supporto della didattica

Materiali del corso su Virtuale, piattaforma Perusall, Teams.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Bruno Marino

Consulta il sito web di