- Docente: Federica Bandini
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Management dell'economia sociale (cod. 8843)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'obiettivo dell' insegnamento è, dopo aver individuato le caratteristiche aziendali dell' Istituto non profit e dell'impresa sociale, approfondire il tema della gestione strategica, approfondendo l'orientamento strtegico di fondo (mission, vision e valori) la formula competitiva e gli ambienti competitivi nei quali opera l'impresa sociale e individuando nuove prospettive strategiche di sviluppo. Al termine del corso lo studente è in grado di: - riconoscere i caratteri e i problemi delle diverse tiplologie di aziende non profit; - riconoscere le modalità di gestione tipiche dell'impresa sociale in diversi ambienti competitivi; - valutare le opzioni di espansione/riduzione della gamma di attività dell'impresa e le diverse strategia di rapporto con il territorio; - ipotizzare strategie cooperative nell'era globale.
Contenuti
1 Presentazione del corso. Definizione di istituto ed azienda
Evoluzione storica del fenomeno non profit in italia: dall'associazione non profit, all'azienda, all'impresa sociale.I principi di riferimento e i riflessi sulla gestione.
2. Le principali caratteristiche delle aziende non profit, il Ciclo di vita
e l'evoluzione delle funzioni aziendali
3. Discussione di un caso: Analisi e ridisegno organizzativo di una azienda non profit
4. Gestione e valorizzazione del personale
5. Introduzione alla strategia aziendale Definizione e storia del pensiero strategico.
Il sistema di scelte aziendali.La strategia aziendale.Le nuove
prospettive strategiche.
6. La pianificazione strategica : analisi interna ed
esterna
8. Discussione caso Il Cirque du Soleil.
9. Nuove forme cooperative: Le coop di comunità
10. Riepilogo del corso e domande
Testi/Bibliografia
Bandini F. (2013) Economia e management delle aziende non profit e delle imprese sociali, Wolsters Kluwer Italia Padova
E' possibile scaricare Testi, slides e programma dal deposito
iol.unibo.it
Metodi didattici
Accanto alle lezioni frontali in aula verranno sviluppati metodi di didattica attiva, quali discussioni di casi e esercitazioni
Sono inoltre previste testimonianze qualificate dal mondo delle
Imprese sociali e della Cooperazione
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame in forma scritta e valutazione degli apprendimenti
- Preparazione e capacità di analisi sufficienti, espresse in un linguaggio formalmente corretto → 18- 22;
- Preparazione tecnicamente adeguata, capacità di analisi sufficiente, anche se non particolarmente articolate, espresse in un linguaggio corretto → 23-26;
- Conoscenza approfondita dei temi affrontati nel corso, buone capacità di analisi e di critica, padronanza della terminologia specifica → 27-29;
• Conoscenza molto approfondita dei temi affrontati nel corso, capacità di analisi critica e di collegamento, padronanza della terminologia specifica → 30-30L.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federica Bandini
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.