- Docente: Raimondello Orsini
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Management dell'economia sociale (cod. 8843)
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivo dell' insegnamento è fornire concetti e strumenti essenziali per l'analisi e la discussione dei comportamenti economici e degli esiti di mercato da un punto di vista etico. Al termine del corso lo studente è in grado di: - collocare la disciplina economica all'interno di una più ampia cornice di scienza morale; - confrontare le diverse teorie della giustizia economica e discuterne le implicazioni; - utilizzare i criteri fondamentali della comunicazione e dell'argomentazione etica; - applicare tali criteri sia nell'analisi teorico-pratica sia nella valorizzazione delle risorse umane, preservandone le motivazioni e promuovendone l'autonomia; - analizzare coerenza efficacia e opportunità di percorsi di responsabilità sociale e cittadinanza attiva per lo sviluppo sostenibile.
Contenuti
Il corso è finalizzato ad offrire allo studente una serie di materiali e spunti di approfondimento per raggiungere una visione critica del ruolo del mercato, avere strumenti concettuali idonei a valutarnele implicazioni distributive, e più in generale riconsiderare gli effetti del sistema economico sulsistema sociale, anche attraverso l'analisi dellaresponsabilità sociale d'impresa.
Contenuti: L'utilitarismo come criterio di scelta individuale e come teoria della giustizia (giustizia come efficienza). Efficienza ed equità. Teorie alternative della giustizia retributiva e distributiva: Nozick, Rawls. Limiti dell'utilitarismo: il MAUSS di Alain Caillé. Il ruolo del paradigma utilitarista nelle scienze sociali. I limiti dell'azione politica asservita all'efficientismo. Povertà dell'antropologia economica. Risultati sperimentali. Etica e mercato. I diversi approcci europeo e americano. La responsabilità sociale d'impresa.
Fa parte del programma del corso anche la frequenza ai Workshop e seminari organizzati dal corso di laurea e previsti all'interno dell'orario di lezione.
Testi/Bibliografia
Si riportano alcuni materiali consigliati, ma la bibliografia è aperta.
Testi obbligatori:
1) Michael J. Sandel, "Market reasoning as moral reasoning: why economists should re-engage with political philosophy." The Journal of Economic Perspectives 27.4 (2013): 121-140.
2a) Michael J. Sandel, Giustizia, Feltrinelli 2010
o, in alternativa:
2b) C. Arnsperberger - P. Van Parijs, Quanta diseguaglianza siamo disposti ad accettare? il Mulino, 2003.
3) R. Orsini, "Etica ed economia: alcune riflessioni sul concetto di scelta", Working paper AICCON disponibile su:
http://www.aiccon.it/file/convdoc/n.33.pdf#search=%22orsini%20raimondello%22
4) Wil Hutton, Europa vs. Usa, Fazi editore, 2003. capitoli 2 e 4
5) Alberto Alesina - R. Glaeser, Un mondo di differenze, Laterza 2005, introduzione.
6) Facoltativo: uno a scelta dei seguenti tre testi:
A. Caillé, Critica della ragione utilitaria , Bollati Boringhieri, 1991.
J. C. Michéa, Il vicolo cieco dell'economia, eleuthéra editrice 2004.
A. Gorz, Metamorfosi del lavoro , Bollati Boringhieri, 1992.
Altre letture opzionali consigliate:
Michael J. Sandel, Quello che i soldi non possono comprare. I limiti morali del mercato, Feltrinelli, 2013.
John T. Harvey, Contending Perspectives in Economics: A Guide to Contemporary Schools of Thought, Edward Elgar 2016.
Raffaele Alberto Ventura, Teoria della classe disagiata, Minimum Fax 2017.
Fred Hirsch, I limiti sociali allo sviluppo, Bompiani 1978,1981, 2001.
Robert H. Frank and Philip J. Cook, The Winner-Take-All Society,New York: The Free Press, 1995.
A. O. Hirschmann, "Interpretazioni rivali dell'economia di mercato", inSaggi di economia politica, a cura di M.C. Marcuzzo e A. Roncaglia, Clueb 1998.
Marshall B. Rosenberg, Le Parole sono Finestre (oppure Muri); Introduzione alla comunicazione nonviolenta, Esserci Edizioni 2003.
Metodi didattici
Lezione frontale e discussione in aula. Condivisione e dibattito per affrontare i dilemmi morali in contesto economico.
Seminari e workshop con docenti invitati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è solo scritto. Attualmente è solo ONLINE (su EOL).
Maggiori dettagli verranno forniti a lezione.
La frequenza è caldamente consigliata.
Per quanto riguarda la valutazione finale dell'esame, la chiave docimologica essenziale è la seguente:
• <18: insufficiente
• 18-20: appena sufficiente
• 21-23: sufficiente
• 24-26: discreto
• 27-29: buono
• 30: ottimo
• 30 e lode: eccellente
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive power point, materiale su virtuale.unibo.it, libri, articoli, gessetti, lavagna, buon senso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Raimondello Orsini
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.