- Docente: Letizia Polito
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze e la capacità di comprendere le principali cause di malattia, le manifestazioni ed i principali meccanismi biologici dei processi degenerativi e rigenerativi dei tessuti. Conosce e ha la capacità di comprendere i processi patogenetici ed i fondamentali segni clinici relativi alle principali malattie flogistiche acute e croniche.
Contenuti
Introduzione alla patologia, Eziologia e patogenesi
Adattamenti cellulari: atrofia, ipertrofia, iperplasia e metaplasia
Danno e Morte cellulare (Necrosi e Apoptosi). Infarto
Cenni di Immunologia: Immunità innata ed adattativa; Reazioni di ipersensibilità; Immunopatologia
Flogosi acuta: Fenomeni vascolari e cellulari; Effetti sistemici; Classificazione
Flogosi cronica
Riparazione e rigenerazione tissutale
Emostasi e Trombosi
Aterosclerosi
Cenni di Oncologia
Testi/Bibliografia
G.M. Pontieri - “Elementi di Patologia generale e Fisiopatologia generale”. IV edizione, Piccin Editore
Per approfondimenti: V. Kumar, A.K. Abbas, J.C. Aster. “Robbins e Cotran - Le basi patologiche delle malattie”, 9a edizione, 2015, Casa Editrice Edra, Milano
Metodi didattici
Il corso è costituito da 24 ore di lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici del corso integrato.
Il voto finale del Corso integrato risulta dalla sintesi delle valutazioni finali (mediante prove orali o anche scritte) degli insegnamenti che lo compongono.
La valutazione verte su quesiti specifici riguardanti i principali obiettivi dei diversi insegnamenti. Il voto viene espresso in trentesimi, e si ottiene dalla media dei voti, pesata sui crediti, ottenuti nei diversi insegnamenti. L'esame si ritiene superato se si ottiene un voto non inferiore a 18 in ciascun insegnamento.
La valutazione per l'insegnamento di Patologia Generale avviene tramite un esame scritto costituito di 32 domande a risposta multipla e vero/falso, volto ad accertare la conoscenza da parte dello studente degli argomenti in programma. L'esame del modulo si considera superato con almeno 18 risposte esatte.
Strumenti a supporto della didattica
L'aula dispone di videoproiettore collegato ad un PC con connessione a internet. Gli studenti possono accedere on line al materiale didattico messo a disposizione dalla docente al sito http://iol.unibo.it/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Letizia Polito
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.