- Docente: Francesco Saverio Violante
- Crediti formativi: 3
- SSD: MED/44
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) (cod. 8487)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di: conoscere e saper descrivere i principali cicli tecnologici Conoscere i principali rischi per la salute derivanti dalle attività lavorative piu diffuse sul territorio; Conoscere e saper applicare i principali metodi di valutazione del rischio biomeccanico in ambiente di lavoro; Conoscere e saper applicare i principali metodi di prevenzione, in particolare quelli collettivi, relativi al rischio biomeccanico in ambiente di lavoro.
Contenuti
1. Principi di base dell'igiene del lavoro
2. Fisiologia umana e malattie professionali
3. Fondamenti di tossicologia
4. Effetti avversi dell’esposizione a dei rischi chimici
5. Valutazione dei rischi per la salute
6. Misurazione dei contaminanti presenti nell'aria
7. Norme igieniche e limiti di esposizione professionale
8. Monitoraggio biologico e sorveglianza sanitaria
9. Rumore
10. Ambiente termico. (Principi, valutazione e controllo)
11. Illuminazione
12. radiazioni non ionizzanti
13. Radiazioni ionizzanti
14. Carriere nell'igiene del lavoro
Testi/Bibliografia
Student manual: Basic principles in occupational hygiene. Occupational Hygiene Training Association. www.OHlearning.com July 2019
Metodi didattici
Lezioni in aula, video, giochi di ruolo ed esercizi pratici utilizzando strumenti di igiene professionale (sonometro, app fonometro, luxometro, strumenti di campionamento dell'aria)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Quiz a scelta multipla, o sintetica risposta a quesiti scritti.
Strumenti a supporto della didattica
Se necessari, distribuiti direttamente o tramite il sito UniBo.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.unibo.it/docenti/francesco.violante
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Saverio Violante
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.