- Docente: Antonio Martini
- Crediti formativi: 5
- SSD: AGR/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze del territorio e dell'ambiente agro-forestale (cod. 8525)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente conosce le basi della morfologia e anatomia degli insetti; la biologia ed etologia degli insetti più dannosi a differenti specie di piante. È in grado di comprendere l'ambiente agro-forestale nell'ottica della gestione di popolazioni di insetti e della tutela delle piante.
Contenuti
1. Caratteristiche generali, morfologia, anatomia, fisiologia degli insetti
1.1. Classificazione degli Insetti e differenze con altri Artropodi
1.2 Biodiversità entomologia;
1.3. Morfologia, anatomia, fisiologia degli insetti
1.3.1. Morfologia: capo, apparati boccali, torace, zampe e ali, addome e sue appendici.
1.3.2. Anatomia: sistemi tegumentale, nervoso, respiratorio, digerente, riproduttore, esocrino ed endocrino.
1.3.3. Fisiologia: feromoni, ormoni e loro funzioni; modalità di riproduzione; mute e metamorfosi, sviluppo postembrionale; diapause; meccanismi d’azione degli insetticidi.
2. Insetti ed ecosistemi
2.1. Importanza degli insetti negli ecosistemi;
2.2. Agroecosistemi;
2.3. Cenni sulla dinamica di popolazione;
2.5. Diffusione degli insetti e problematiche legate all’introduzione di specie esotiche;
3. Difesa delle piante da insetti in ambiente agrario e forestale3.1. Lotta biologica e microbiologica
3.2. Mezzi di lotta agronomici, meccanici, fisici.
3.3. Mezzi chimici ed effetti collaterali degli insetticidi, fenomeni
3.4. Lotta guidata, lotta integrata
4. Parte speciale
4.1. Generalità e caratteristiche biologiche dei seguenti Ordini della superclasse degli Esapodi: Classe Entognati: cenni su Collemboli, Proturi, Dipluri; Classe degli Insetti: Tisanuri, Efemerotteri, Odonati, Blattodei, Mantodei, Isotteri (con cenni sulle caratteristiche generali delle società degli insetti), cenni su Zoratteri, Plecotteri Embiotteri; Dermatteri, Fasmidi, Ortotteri (Celiferi ed Ensiferi), Psocotteri, cenni su Mallofagi, Anopluri, Tisanotteri, Rincoti (Eterotteri e Omotteri), Neurotteri, Tricotteri, Lepidotteri, Ditteri, Coleotteri, Imenotteri; cenni su Sifonatteri e Strepsitteri
4.2. Ciclo biologico dei seguenti insetti e relativi mezzi di lotta:
4.2.1. Blattodei: Blatta orientalis, Periplaneta americana, Blattella germanica, Supella longipalpa.
4.2.2. Ortotteri Celiferi: cenni su Schistocerca gregaria.
4.2.3. Psocotteri: Liposcelis sp.
4.2.4. Tisanotteri: Frankliniella occidentalis.
4.2.4. Emitteri Eterotteri: Halyomorpha halys, Corythucha arquata; Emitteri Omotteri: Metcalfa pruinosa, Philaenus spumarius; cicli degli Afidi con esempi. Coccoidei: Quadraspidiotus perniciosus.
4.2.6. Lepidotteri: Cydia pomonella, Thaumetopoea pityocampa, Cameraria ohridella, Cydalima perspectalis.
4.2.7. Ditteri: Bactrocera oleae, Ceratitis capitata, Rhagoletis cerasi, Drosophila suzukii.
4.2.8. Coleotteri: Leptinotarsa decemlineata, Anoplophora chinensis, Melolontha melolontha, Rhynchophorus ferrugineus
4.2.9. Imenotteri: Arge pagana, Neodiprion sertifer, Dryocosmus kuriphilus.
ESERCITAZIONI PRATICHE E APPLICATIVE
- Esercitazioni di laboratorio sulle caratteristiche della Classe degli Insetti, sulla loro morfologia e anatomia;
- Esercitazioni di campo, svolte presso l'Orto Agrario o in altri siti, riguardante l'osservazione degli insetti presenti e/o visita ai laboratori e agli allevamenti di insetti disponibili presso l'area Entomologia del DISTAL;
- Visione e commento di audiovisivi.
Testi/Bibliografia
Materiale didattico in PowerPoint distribuito dal docente e degli appunti di lezione, disponibile anche in IOL (https://iol.unibo.it/)
TESTI DI RIFERIMENTO
Tremblay E.- Entomologia applicata. Volume primo: Generalità e Mezzi di Controllo.- Liguori editore, Napoli
Masutti L., Zangheri S., 2001.- Entomologia generale e applicata.- CEDAM, Padova
Pollini A., 2013.- Entomologia applicata.2a ed. Edagricole, Milano (solo specie in programma)
Colazza S., Peri E., Lo Bue P. 2018. – Lineamenti di Entomologia in agricoltura biologica, Palermo University Press.
Metodi didattici
Il corso si compone di lezioni frontali, e on line su piattaforma Team, che saranno svolte col supporto di slides, che verranno messe a disposizione degli studenti per la preparazione dell'esame. Sono anche previste esercitazioni pratiche e applicative. Gli studenti sono inoltre invitati a visionare, durante la preparazione dell'esame, le cassette entomologiche a loro disposizione presso l'aula didattica dell'area Entomologia.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Valutazione mediante una prova orale (durata media 20 minuti) su 3 argomenti del corso, di una domanda sulla parte speciale. Sarà parte integrante dell'esame il riconoscimento degli insetti tramite immagini.
Strumenti a supporto della didattica
PC, Videoproiettore, didattica online in aula virtuale; collezione Entomologica
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Antonio Martini
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.