- Docente: Maria Alessandra Stefanelli
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Finanza, intermediari e mercati (cod. 0901)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente ha conoscenza delle normative primarie e secondarie di vigilanza e di regolazione del mercato finanziario sia a livello comunitario sia a livello nazionale, con particolare attenzione alle regole di trasparenza del mercato e degli intermediari, e alla tutela del risparmiatore/investitore.
Contenuti
Il Corso analizza la disciplina giuridica del mercato finanziario sia a livello europeo sia a livello nazionale, con particolare riferimento all’esercizio delle funzioni di regolazione e di vigilanza sulle banche e sulle imprese di investimento da parte delle Autorità di vigilanza, all’accesso al mercato e ai servizi.
Testi/Bibliografia
- per gli studenti frequentanti la preparazione dell'esame avviene sulla base degli appunti presi a lezione
- per gli studenti non frequentanti per la preparazione dell'esame si consigliano:
- Concetta Brescia Morra, Il diritto delle banche, Bologna, ultima edizione, cap. 3, 4, 5, 6, 8, 9.
- Filippo Annunziata, La disciplina del mercato mobiliare, Torino, ultima edizione, cap. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 9, 10.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova Scritta.
31 domande a risposta multipla cui rispondere in 31 minuti; il punteggio assegnato è di 1 punto per ogni risposta corretta e di 0 punti in caso di risposta errata o assente.
Il punteggio massimo ottenibile è 30 e lode il punteggio minimo per superare la prova è 18/30.
Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale: libri di testo, appunti, supporti informatici.
Il voto di gli intermediari finanziari e delle società quotate è calcolato come media aritmetica delle valutazioni conseguite nei due insegnamenti che lo compongono.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Alessandra Stefanelli
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.