91188 - LABORATORI (Lab3)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Pina Lalli
  • Crediti formativi: 4
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente, attraverso un’'attività di laboratorio selezionata fra quelle che saranno attivate di anno in anno, sviluppa competenze nell'’elaborazione pratica delle conoscenze acquisite negli insegnamenti del corso di studi. Sa raccogliere, organizzare e analizzare informazioni complesse, nonché presentare i risultati dell'’ analisi in forma scritta e orale.

Contenuti

Seminario interdisciplinare sulle violenze maschili contro le donne

Il Laboratorio avrà ad oggetto l’approfondimento interdisciplinare delle questioni e dei temi connessi al fenomeno della violenza maschile contro le donne mediante incontri volti ad ampliare orizzonti tematici e metodologici che vedranno la presenza di studiosi ed esperti, interni ed esterni all'Università di Bologna, e attraverso discussioni collettive tese a evidenziare la complessità del fenomeno. 

Collabora al coordinamento scientifico del Seminario l'avv. Maria (Milli) Virgilio.

L'orario previsto degli incontri è il giovedì alle ore 17-19, nel corso del primo semestre, a partire da giovedì 8 ottobre. 

Il calendario previsto degli incontri:  

1. 8 ottobrePresentazione e organizzazione del seminario - Pina Lalli
Linguaggio e categorie giuridiche: cenni introduttivi - Milli Virgilio

2. 15 ottobre - Il problema dei dati e delle statistiche ufficiali - Linda Laura Sabbadini, dirigente Istat

3. 22 ottobre - Omicidi femminili e femminicidi: come distinguere? Pina Lalli

4. 29 ottobre - Governance e politiche di contrasto - Maura Misiti, ricercatrice CNR

5. 5 novembre - Le tappe normative di contrasto, Milli Virgilio

6. 12 novembre – Studiare il discorso pubblico nei media - Marinella Belluati, Università di Torino e Sabino Metta, Centro Ricerche Rai di Torino

7. 19 novembre – La violenza contro le donne in tempo di guerra e in tempo di pace, Marco Balboni, Dipartimento Scienze Politiche e Sociali Unibo

8. 26 novembre – Le aggressioni contro le donne dal mondo del web al mondo fisicoAnnalisa Verza (attesa di conferma del tema -  tema sostitutivo già disponibile)

9. 3 dicembre – Il profilo degli uomini maltrattanti nelle sentenze e nelle rappresentazioni degli esperti, Alessandra Dino e Gaetano Gucciardo, Università di Palermo

10. 10 dicembre, L’approccio medico forense alla violenza contro le donne, Susi Pelotti, dipartimento Scienze Mediche e Chirurgiche, Unibo

 

Testi/Bibliografia

I testi e la bibliografia di riferimento sono comunicati a inizio corso e durante il Seminario stesso, grazie al contributo dei vari esperti e studiosi.

I materiali saranno progressivamente pubblicati nello spazio di Virtuale e poi se ne darà informazione anche in un'apposita sezione del sito Osservatorio di ricerca sul femminicidio

Metodi didattici

Organizzazione seminariale in webinar con presenza di esperti di diversi settori e suddivisione degli studenti in gruppi di lavoro interattivi online in cui condurre brevi esercitazioni e discussioni sui temi affrontati nel seminario. Le modalità organizzative saranno oggetto di un patto formativo concordato nel corso del primo incontro. 

Le iscrizioni  degli studenti Sposi e Svic vanno effettuate su Studenti Online entro il 7 ottobre per un numero massimo di 120  studenti (v. avviso sul sito di Scienze Politiche, sociali e internazionali

Gli studenti di Giurisprudenza e di altri Corsi di Studio potranno iscriversi al Laboratorio scrivendo direttamente alla docente entro il 30 settembre o al massimo nel corso del primo incontro online.

Anche gli studenti internazionali di scambio Erasmus e Overseas possono chiedere iscrizione scrivendo direttamente alla docente: pina.lalli@unibo.it 

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

In linea con la prospettiva seminariale e l'interazione in gruppi di  lavoro, per l'acquisizione dei crediti formativi sono indispensabili:

a) obbligo di frequenza, che consiste nella partecipazione obbligatoria (online) ad almeno 8 incontri: non è possibile acquisire i CFU senza la frequenza; si invitano gli studenti a iscriversi tutti su Virtuale per consentire una verifica agevole della presenza all'inizio di ogni incontro.

b) partecipazione attiva al gruppo di lavoro anche nella chat dell'aula Teams e ai brevi sondaggi di autoverifica che mediante essa condurremo nel corso dei  vari incontri.

c) superamento di una prova di verifica finale online che consiste in un questionario con una risposta aperta e 9 domande a risposta multipla, relative ai materiali del seminario; la prova si intende superata se si risponde in modo corretto ad almeno 5 domande a risposta multipla e in modo sufficiente alla domanda aperta. 

Data la natura atipica e seminariale di questa attività, non ci saranno  più di tre possibilità per effettuare la prova finale indicata al punto c):

- una opportunità preliminare al termine del seminario il 17 dicembre (prova non verbalizzabile)

- 1 appello di verbalizzazione della prova preliminare su AlmaEsami al termine del I semestre, a partire dal 7 gennaio 2021

- 1 appello di recupero entro metà febbraio 2021 per chi non abbia superato o sostenuto la prova preliminare.

(eventuali esigenze di carattere specifico ed eccezionale andranno verificate in tempo utile  con la docente).

Solo gli studenti di scambio Erasmus o Overseas che hanno frequentato l'attività  possono concordare con la docente una forma alternativa di verifica finale (si veda la versione inglese di questo programma; a loro sarà comunque dedicato un  incontro specifico di cui si darà informazione in aula e su Virtuale). 

 

Strumenti a supporto della didattica

Webinar su Teams con utilizzo di materiali in power point o simili e video-grafiche; utilizzo del sito Osservatorio di ricerca sul femminicidio 

Link ad altre eventuali informazioni

https://site.unibo.it/osservatorio-femminicidio/it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pina Lalli

SDGs

Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.