- Docente: Toni Rovatti
- Crediti formativi: 12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Toni Rovatti (Modulo 1) Toni Rovatti (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce una conoscenza delle linee generali della storia contemporanea, con particolare riferimento alle trasformazioni sociali, culturali e politiche, e la consapevolezza della complessità e problematicità dei criteri di periodizzazione. Acquisisce una buona conoscenza di un tema rilevante dell’età contemporanea, anche in relazione al dibattito storiografico e alla molteplicità delle fonti. È in grado di affrontare autonomamente l’analisi di documenti, fonti e autori storici relativi all’età contemporanea.
Contenuti
Transizioni europee tra ‘800 e ‘900
Il corso affronterà i principali snodi della storia contemporanea, dai quali prendono forma geografie, equilibri di potere, ma anche esperienze collettive, stili di vita e rappresentazioni culturali che compongono tra ‘800 e ‘900 diverse idee d’Europa all’interno di un contesto di storia globale.
Le principali trasformazioni del continente saranno affrontate in ottica transnazionale, senza tuttavia trascurare specificità e ricchezza esemplificativa di quadri d’analisi nazionali e territoriali.
Il corso affronterà i seguenti argomenti:
modulo 1
Storia contemporanea/storia del tempo presente
Origini del capitalismo
Rivoluzione francese
Profili di cittadinanza: genere, classe, razza
Le rivoluzioni del 1848
Nuovi Stati e nuove nazioni
Imperi coloniali
Movimento operaio e socialismo
La Grande guerra
Rivoluzione russa e comunismo internazionale
La guerra civile europea
Ascesa e sviluppo dei fascismi
Crisi degli anni Trenta
Nuovo ordine europeo e nuovo ordine mediterraneo
L’Europa antifascista
modulo 2
Il dopoguerra
Geografie della guerra fredda
Long sixty e rivoluzione sociale
Decolonizzazione
Stagione dei movimenti e violenza politica
Transizioni alla democrazia dell’Europa meridionale
Svolta neoliberista
Crollo del sistema sovietico e rivoluzioni ad Est
Guerre nei Balcani e frammentazione
La nuova Europa e le sue origini
Nel modulo 2 verrà proposto un percorso attraverso le transizioni della storia europea nel XX secolo, articolato nei seguenti temi:
- la categoria di transizione nel ‘900
- 1945 e dopoguerra
- Gli anni ’70
- 1989 e crollo del modello socialista
- Giustizia di transizione come modello d'analisi
Testi/Bibliografia
Testi/Bibliografia
I testi elencati si intendono come base di riferimento dei temi affrontati a lezione:
M. Bloch, Apologia della storia o Mestiere di storico, Einaudi 2009
F. Braudel, Storia, misura del mondo, Bologna, il Mulino, 1998
L. Hunt, La rivoluzione francese, Bologna, Il Mulino, 2007
R. Price, Le rivoluzioni del 1848, Bologna, Il Mulino, 2004
B. Anderson, Comunità immaginate. Origini e fortuna dei nazionalismi, Laterza, 2018
E.J. Hobsbawm, Nazioni e nazionalismi dal 1870. Programma, mito, realtà, Torino, Einaudi, 2002
S. Lupo, Il passato del nostro presente. Il lungo Ottocento 1776-1913, Bari, Laterza, 2010
R. J. Evans, Alla conquista del potere. Europa 1815-1914, Laterza 2020
A. Gibelli, La grande guerra degli italiani 1915-1918, Bur, 2007;
E. Leed, Terra di nessuno. Esperienza bellica e identità personale nella prima guerra mondiale, Bologna, Il Mulino, 2014
G.L. Mosse, Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti, Laterza 2018
E. Traverso, A ferro e a fuoco: la guerra civile europea 1914-1945, Bologna, il Mulino, 2007
J. Chapoutot, Controllare e distruggere. Fascismo, nazismo e regimi autoritari in Europa (1918-1945), Einaudi 2015
G. L. Mosse, La nazionalizzazione delle masse, Bologna, Il Mulino, 2009
C. Pavone, Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza, Torino, Bollati Boringhieri 2006
F. Romero, Storia della guerra fredda, Torino, Einaudi, 2009
S. Pons, La rivoluzione globale. Storia del comunismo internazionale, Torino, Einaudi, 2012
B. Bagnato, L' Europa e il mondo. Origini, sviluppo e crisi dell'imperialismo coloniale, Mondadori education-Le Monnier 2006
R. Betts, La decolonizzazione, Bologna, Il Mulino, 2007
T. Judt, Postwar. La nostra storia 1945-2005, Laterza 2020
M. Mazower, Le ombre dell'Europa. Democrazia e totalitarismi nel XX secolo, Garzanti, 2005
Metodi didattici
Il corso alternerà lezioni frontali a momenti seminariali e di analisi delle fonti. Al fine di stimolare un vivace dibattito e una partecipazione attiva, gli studenti saranno invitati a preparare letture che saranno fornite attraverso i "materiali didattici" collegati al corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame è orale.
Sia agli studenti frequentanti che non frequentanti è richiesta un’accurata conoscenza dei seguenti capitoli dei manuali:
A. Banti, L'età contemporanea: dalle rivoluzioni settecentesche all'imperialismo, Laterza
capp. 1, 3, 4, 5, 9, 11, 12, 17, 18, 20, 21, 24
A. Banti, L'età contemporanea: dalla Grande guerra a oggi, Laterza
capp. 1, 2, 4, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14
Gli studenti frequentanti dovranno in aggiunta scegliere:
un testo della lista A
un testo dalla lista B
una coppia di testi dalla lista C
In alternativa ai testi della lista C, gli studenti frequentanti avranno la possibilità di presentare un breve elaborato scritto (min. 15.000 - max 20.000 caratteri) su uno dei temi cardine della storia del XX secolo. Il testo deve presentare una riflessione critica sul rapporto tra storia e fonti letterarie a partire dall’analisi di una monografia storica associata ad un testo letterario, preventivamente concordati con la docente. L’elaborato dovrà essere presentato a lezione e discusso in sede d’esame.
Agli studenti non frequentanti sarà invece richiesto in aggiunta lo studio dei seguenti testi:
M. Bloch, Apologia della storia o Mestiere di storico, Einaudi 2009
F. Braudel, Storia, misura del mondo, Bologna, il Mulino, 1998
M. Mazower, Le ombre dell'Europa. Democrazie e totalitarismi del XX Secolo, Garzanti, 2009
+ un testo della lista B
Lista A
- M. Bloch, Apologia della storia o Mestiere di storico, Einaudi 2009
- F. Braudel, Storia, misura del mondo, Bologna, il Mulino, 1998
Lista B
- L. Hunt, La rivoluzione francese, Bologna, Il Mulino, 2007
- R. Price, Le rivoluzioni del 1848, Bologna, Il Mulino, 2004
- B. Anderson, Comunità immaginate. Origini e fortuna dei nazionalismi, Laterza, 2018
- E. J. Hobsbawm, Nazioni e nazionalismi dal 1780. Programma, mito, realtà, Einaudi 2002
- G. L. Mosse, La nazionalizzazione delle masse, Bologna, Il Mulino, 2009
Lista C
- E. Leed, Terra di nessuno. Esperienza bellica e identità personale nella prima guerra mondiale, Bologna, Il Mulino, 2014 +H. Barbusse, Il fuoco, Eliot 2015
- E. Traverso, A ferro e a fuoco: la guerra civile europea 1914-1945, Bologna, il Mulino, 2007+J.P. Sartre, Parigi occupata, Il melangolo 2020
- J. Chapoutot, Controllare e distruggere. Fascismo, nazismo e regimi autoritari in Europa (1918-1945), Einaudi 2015 + J. Cercas, Soldati di Salamina, Guanda 2012
- C. Pavone, Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza, Torino, Bollati Boringhieri 2006 + M. Calegari, La sega di Hitler, Selene 2004
- F. Romero, Storia della guerra fredda, Torino, Einaudi, 2009 + P. Roth, Ho sposato un comunista, Einaudi 2000
- S. Pons, La rivoluzione globale. Storia del comunismo internazionale, Torino, Einaudi, 2012 + Vasilij Grossman, Tutto scorre..., Adelphi, 2010
- R. Betts, La decolonizzazione, Bologna, Il Mulino, 2007 + F. Fanon, I dannati della terra, Einaudi 2007
- T. Judt, Postwar. La nostra storia 1945-2005, Parte III - Intervallo 1971-1989, Laterza 2020 + G. Grass, Da una Germania all’altra. Diario, Einaudi 2012
Per superare l’esame lo studente dovrà dimostrare di:
- conoscere i principali eventi attraverso cui si sviluppa la storia contemporanea tra ‘800 e ‘900
- riconoscere le caratteristiche essenziali delle transizioni della storia europea
- saper comparare fasi di mutamento collocate in contesti spaziali e temporali diversi, individuandone caratteristiche e specifiche rilevanze nel processo di costruzione dell’attuale modello europeo.
Concorrono al voto finale:
- padronanza dei contenuti della materia
- capacità di trattare in maniera trasversale e critica gli argomenti richiesti
- correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità espositiva
- utilizzo appropriato del linguaggio specifico della disciplina, dei temi e degli autori
- capacità di rielaborazione autonoma e personale dei contenuti
Strumenti a supporto della didattica
Fonti scritte, letterarie, iconografiche e video, come punto di partenza per la presentazione degli argomenti e la discussione con gli studenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Toni Rovatti
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.