- Docente: Giovanni Gentili
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica) (cod. 8485)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente apprende ed applica le procedure e i protocolli di studio di PET/TC.
Contenuti
Il percorso del paziente per eseguire una Pet; confronti radioisotopi mono e bi-fotonici, energie di emissione, tempi di dimezzamento, tropismi –
Attrezzature presenti in camera calda per la manipolazione radiofarmaci bi-fotonici: caratteristiche tecniche.
Programmazione carico di lavoro con relativo calcolo della quantità da ordinare di radiofarmaci (simulazioni)
Tecnologie di costruzione del Gantry delle Pet, cristalli utilizzati e loro caratteristiche; metodiche di acquisizione 2 e 3 D. Protocolli di acquisizione immagini maggiormente utilizzati nella Pet-Tc rapportati ai radiofarmaci utilizzati e, in collaborazione con il medico specialista,ai quesiti diagnostici;
Comportamenti e D.P.I. da adottare in ambienti controllati e sorvegliati secondo il Decreto Legislativo n. 230/1995 e successive leggi.
Protezioni e strumentazioni per il controllo ambientale secondo normative vigenti; controlli di qualità sulle caratteristiche delle apparecchiature utilizzate in medicina nucleare dalla installazione alla verifica di costanza delle caratteristiche durante l'uso delle stesse (le varie figure interessate alle verifiche e le procedure, con relative tempistiche,che deve eseguire il Tsrm)
Contaminametro (misuratore contaminazioni mani e piedi)-
Unità di frazionamento automatico delle attività da somministrare (DDS-A: Automatic Dose Drawing Station ed altri) al fine di minimizzare la dose assorbita dagli operatori; gestione dei rifiuti nelle medicine nucleari; norme e comportamenti nella gestione del paziente radioattivo.
Testi/Bibliografia
La Fisica in Medicina Nucleare (Mario Marengo)
Compendio di Medicina Nucleare ( N.Monetti, S.Fanti)
Pet Clinica (A.Centi, Colella, M.Liberatore, F.Ponzo)
WWW.Aimn.it - pubblicazioni WWW.Sanità.it - legislazione
Metodi didattici
Lezioni frontali e in modalità a distanza (DAD) teoriche con approfondimenti e discussioni su tecniche in uso sul territorio Nazionale in Medicina Nucleare
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Verifica orale e in modalità a distanza (DAD) delle conoscenze volte ad accertare le competenze di base a gestire il paziente in una medicina nucleare per scintigrafie standard
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, pc, LIM, connessione telematica
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Gentili