- Docente: Luisa Dall'Acqua
- Crediti formativi: 8
- SSD: SPS/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 9247)
Conoscenze e abilità da conseguire
L’insegnamento fornisce una conoscenza avanzata sul ruolo dell’intelligence come processo di decision-making e come istituzione statale. Al termine del corso, lo studente potrà comprendere: cos’è l’analisi di intelligence utile a prevenire le minacce alla sicurezza nazionale; i complessi rapporti tra la comunità di intelligence e le autorità politiche; il ruolo delle nuove tecnologie e del fattore umano nelle attività di intelligence.
Contenuti
INTELLIGENCE ANALYSIS
- Intelligence come professione, come organizzazione, come disciplina accademica
- Political Cycle e Intelligence Cycle
- Decision-making in condizioni di rischio e incertezza
TIPI DI INTELLIGENCE
- Human Intelligence (HUMINT)
- Intelligence delle immagini (IMINT) e Intelligence geo-spaziale (GEOINT)
- Intelligence dei segnali (SIGINT) e Intelligence delle Comunicazioni (COMINT)
- Intelligence delle misurazioni e delle caratteristiche (MASINT)
- Intelligence tecnologica (TECHINT)
- Intelligence delle fonti libere (Open Source) (OSINT)
INTELLIGENCE E INFOSFERA
- Le nuove minacce
- Privacy e sicurezza
- Intelligenza artificiale e cybersecurity
- Psicologia e politica della paura
INTELLIGENCE IN UN MONDO MULTIPOLARE
- Gli attori geo-politici, comunità di Intelligence e diritto internazionale
- Organizzazioni internazionali di Intelligence. Controspionaggio
- eDiplomacy
- Guerra dell’informazione e destabilizzazione politica
- Gestione del rischio e delle emergenze
CASI DI STUDIO
Testi/Bibliografia
Testi base
- Salvatori P. (2018). L'intelligence nel sistema di sicurezza internazionale. La Lepre ed.
- Giannulli A. (2018). Come i servizi segreti stanno cambiando il mondo (Le strutture e le tecniche di nuovissima generazione al servizio delle guerre tradizionali, economiche, cognitive, informatiche). Ponte alle Grazie ed. (capitoli 4 e 5)
Research work: un termine tratto da
- AA.AA. (2013). Quaderno di Intelligence, Gnosis, vol 1 (Documento disponibile online)
Durante le lezioni verranno forniti slides e video di supporto
Metodi didattici
Lezioni frontali, webinar e ricerche. Ogni studente (individualmente o in gruppo) farà pratica durante l'intero corso, sia per la teoria che per i casi studio.
Il corso si terrà online fino al 31 marzo. Dopo tale data sarà parzialmente online, parzialmente in presenza, in funzione dell'emergenza sanitaria.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame si divide in tre parti: laboratori, test a domande aperte e un esame orale finale relativo al lavoro di ricerca
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni digitali, video, webinar, pubblicazione di appunti, l'uso di un forum per domande e chiarimenti in corso, scrittura e comunicazione collaborativa
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luisa Dall'Acqua
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.