69380 - LINGUA E CULTURA FRANCESE II (PRIMA LINGUA)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Michela Tonti
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-LIN/04
  • Lingua di insegnamento: Francese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - è capace di comprendere e produrre un'ampia gamma di testi scritti e discorsi orali in francese, esprimendosi con relativa scioltezza e spontaneità

Contenuti

Il corso si prefigge in primis di consolidare le conoscenze e competenze linguistiche pregresse di studenti e studentesse nella prospettiva di raggiungere il livello C1. Ci si avvale di documenti autentici scritti, orali e multimediali attinenti principalmente alla realtà francese, utilizzati come spunto per affinare la competenza lessiculturale, grammaticale, morfo-sintattica degli studenti e delle studentesse. Un’attenzione particolare sarà altresì accordata alle variazioni di registro e alle espressioni idiomatiche afferenti. Nello specifico, il corso verterà sull’approfondimento delle conoscenze grammaticali relative alla frase semplice e nella fattispecie della frase negativa e emploi des mots négatifs, della frase passiva, dei mots-outils per la coordination, juxtaposition, subordination su cui si avvierà gli studenti anche dal punto di vista della sintassi della frase complessa. Si forniranno altresì gli strumenti per poter produrre un testo coeso, coerente e strutturato di tipo commentaire composé per il quale è necessario riflettere all’architettura di un plan. Dal punto di vista lessiculturale, i dossiers forniti dalla docente saranno oggetto di analisi e di discussione collettiva anche per sensibilizzare gli studenti alla prosodia semantica, alla sinonimia e antinomia, tese ad evitare interferenze interlinguistiche e culturali.

Testi/Bibliografia

Si prevede l'utilizzo e la consultazione, sia in classe che nel lavoro individuale da fornire, delle seguenti opere:


· Bidaud, Françoise (2012), Grammaire du français pour italophones, Novara, UTET Università.


. Bidaud, Françoise (2014), Traduire le français d’aujourd’hui, Novara, UTET Università.


· Grevisse, Maurice et Goosse André (1993), Nouvelle grammaire française, Paris-Louvain-La-Neuve, Éditions Duculot.


· Merger, Marie-France et Sini, Lorella (2013), Le nouveau côte à côte, Padova, Amon.


Dizionari cartacei e en ligne


· Le Petit Robert


· Dictionnaire des combinaisons de mots (collection « Les Usuels »)


· Dictionnaire des synonymes du CRISCO (Université de Caen) (en ligne).


Dossiers tematici disponibili sulla piattaforma e-learning IOL.

Metodi didattici

Il corso consta di due lezioni settimanali, pertanto, nella misura del possibile e dell’avanzamento dei lavori, si cercherà di dedicare uguale attenzione alla lingua e alla cultura grazie ad un adeguato metodo di lavoro applicato a un certo numero di documenti opportunamente scelti dalla docente. Si prevede pertanto una combinazione di lavoro in classe e compiti da svolgere individualmente fra una lezione e l'altra (esercizi grammaticali e produzioni scritte), nonché una serie di lavori di analisi lessiculturale e linguistica su materiali multimediali preventivamente assegnati. Dal punto di vista delle tipologie di produzione scritta, ci si concentrerà sulla metodologia di redazione del commentaire composé. Sono previste verifiche in itinere e una prova di fine modulo. Il corso è affiancato dal Lettorato di lingua francese (20 ore al primo semestre e 20 ore al secondo) tenuto dalla Dott.ssa Marie-Line Zucchiatti, con frequenza obbligatoria al 70%. Durante il corso vengono affrontati aspetti legati alla fonetica, alla grammatica e al lessico mediante diversi tipi di esercitazioni pratiche tra i quali, esercizi di comprensione e la produzione di testi orali.

Si precisa che è obbligatorio frequentare almeno il 70% delle ore del corso e del lettorato.


Il livello di competenza linguistica da acquisire con il corso è C1.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Valutazioni formative in itinere: Produzioni scritte, assegnate ad intervalli regolari e alcune verifiche intermedie.


Prova di fine modulo:
Esame scritto


- Analisi testuale del tipo commentaire composé su un dossier di documenti scritti di argomento non specialistico (l’uso del dizionario Le Petit Robert è autorizzato). Durata complessiva della prova: 1 ora e 30 minuti.


Esame orale - Una prova di note de synthèse di documenti parlati su argomenti affini a quelli trattati durante il corso.
Un exposé e colloquio in francese su un volume a scelta tra quelli qui di seguito proposti : Barthes, Roland (1957), Mythologies, Paris, Éditions du Seuil ; Garcin, Jérôme (éd.) (2007), Nouvelles Mythologies, Paris, Éditions du Seuil (in accompagnamento all’opera di Barthes) oppure Finkielkraut, Alain (2013), L’identité malheureuse, Paris, Stock).


Le prove mirano a verificare specifiche competenze linguistiche e comunicative proprie del livello C1.


Il voto complessivo per l'insegnamento di Lingua e Mediazione II (prima lingua) è dato dalla media fra il voto di questo modulo e quello di Interpretazione di Trattativa.



Strumenti a supporto della didattica

Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC, corpora, quotidiani e periodici francesi in formato elettronico, banche dati terminologiche, trasmissioni televisive online, vocabolari elettronici online e altri strumenti informatici che verranno indicati volta per volta. Durante il corso ci si avvale dell’ausilio della piattaforma IOL, alla quale gli studenti e le studentesse sono invitati/e ad iscriversi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Michela Tonti