- Docente: Chiara Monfardini
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/05
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Economics (cod. 8408)
Conoscenze e abilità da conseguire
At the end of the course the student has acquired knowledge of the core microeconometric models and methods designed to study the behaviour of economic agents using cross-section and panel data, including static paneld data models, instrumental variable methods, and the most widely used limited dependent variable modes. In particular, he/she is able: - to critically understand the applications of these models in the recent empirical economic literature; - to apply the models and perform his/her own analysis of economic datasets using the software STATA.
Contenuti
1. Dati sezionali pooled
2. Modelli lineari per dati panel
3. Variabili strumentali e minimi quadrati a due stadi
4. Il metodo della massima verosimiglianza
5. Modelli per variabile dipendente limitata
6. Correzione della selezione campionaria
Testi/Bibliografia
- Jeffrey M. Wooldridge (2018). Introductory Econometrics: a Modern Approach, 6th edition, Thompson South-Western.
- Jeffrey M. Wooldridge (2010). Econometric Analysis of Cross Section and Panel Data, 2nd edition, MIT Press.
- Chris Baum, An Introduction to Modern Econometrics Using Stata, Stata Press
Metodi didattici
Durante il corso la presentazione degli sviluppi teorici sarà integrata dall'illustrazione e dalla discussione critica di esempi tratti dalla recente ricerca di microeconomia applicata . Gli studenti riceveranno dati e verranno messi in grado di applicare i modelli presentati utilizzando il pacchetto statistico STATA.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento comprende due parti: esercizi a casa e prova d'esame scritta. Gli esercizi a casa, da svolgere al computer, intendono verificare la capacità di applicare le metodologie acquisite in aula e con lo studio individuale a dati simulati o reali. La prova scritta intende verificare la comprensione dei concetti teorici e la capacità di interpretare risultati di stima collegandoli ai concetti teorici sottostanti.
Durante il corso verranno assegnati esercizi da svolgere al computer a piccoli gruppi di studenti che dovranno essere consegnati in date precise. Il voto medio degli esercizi al computer conterà per il 40% del voto finale.
si veda link
La prova scritta è a libro chiuso ed è divisa in tre parti:
- Vero o Falso (risposta con breve motivazione): 3 domande, 12 punti
- Risposta aperta (risposta formale a domande di natura teorica): 1 or 2 domande, 8 punti
- Domanda di interpretazione (su elaborazioni di STATA): 2 o 3 domande, 10 punti
Strumenti a supporto della didattica
Pagina del corso con notizie e materiali aggiornati, disponibile al link riportato sotto (Link a ulteriori informazioni).
Lucidi delle lezioni, disponibili sulla pagina del corso. Software STATA: disponibile per gli studenti del Dipartimento di Scienze Economiche (licenza CAMPUS) e presso il laboratorio informatico della Scuola di Economia e Management.
Link ad altre eventuali informazioni
http://sites.google.com/site/chiaramonfardiniwebpage/home/teaching
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Chiara Monfardini
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.