88516 - ATTIVITÀ DI LABORATORIO: PEDAGOGIA SPECIALE PER L'INCLUSIONE (G)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Giuliana Santarelli
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 8540)

Contenuti

L’Index presenta un’analisi dettagliata della scuola, coinvolgendo tutti i suoi protagonisti. Questo processo innesca un cambiamento verso l’inclusione. L’index comporta il superamento del concetto di Bisogni Educativi Speciali, il cui quadro di riferimento continua a considerare la disabilità come problema del singolo. L’Index si propone di sostituirlo con quello di ostacoli all’apprendimento e alla partecipazione. Nell’Index la caratteristica della disabilità non è attribuita all’individuo, ma alle situazioni, che risultano maggiormente adatte per alcuni e non per altri individui, all’interno di un aprioristico e rassicurante criterio di normalità. L’ Index sostiene un idea ampia e diffusa di sostegno attraverso attività che accrescono la capacità da parte della scuola di rispondere alle diversità degli alunni. Fornire un sostegno individuale rappresenta solo una parte dello sforzo per accrescere la partecipazione degli alunni” e quando la partecipazione di tutti gli alunni è garantita, la necessità del sostegno individuale diminuisce. Un sostegno diffuso comporta una riorganizzazione globale della scuola nei suoi aspetti strutturali, organizzativi e di formazione degli insegnanti ecc. (compresa la formazione continua di tutti coloro che sono nella scuola).

Il laboratorio si pone come obiettivi spunti teorici sulla comunità inclusiva: analisi del contesto scuola, la professionalità del docente di sostegno e la ricerca di possibili interventi educativi:

  1. sviluppare comportamenti costruttivi e di collaborazione a livello interistituzionale e sociale
  2. entrare ed agire in modo consapevole nei contesti scolastici
  3. conoscere metodologie inclusive quali didattica individualizzata e personalizzata, cooperative learning, peer education, lavoro di gruppo, semplificazione della lezione, etc

 

 

Testi/Bibliografia

Verrà fornita una bibliografia ragionata durante le lezioni sui temi specifici trattati, oltre ai seguenti testi di base:

Booth T. Ainscow M. 2002 L’Index per l’inclusione Promuovere l’apprendimento e la partecipazione nella scuolaEdizione italiana a cura di Fabio Dovigo e Dario Ianes Trento ED. Erickson

Dainese R. 2012 Pensare la didattica come pratica inclusiva Padova CLEUP

Pavone M. 2014 L'inclusione educativa. Indicazioni pedagogiche per la disabilità Milano Mondadori  

Metodi didattici

Verranno privilegiati approcci a piccolo e grande gruppo per condividere riflessioni e osservazioni e si proporranno inoltre drammatizzazioni, simulazioni e tecniche che facilitano la partecipazione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

 

Il percorso laboratoriale e il prodotto finale saranno oggetto di valutazione che inciderà sul voto finale dell’insegnamento di Pedagogia Speciale per l’inclusione.Verrà richiesto a ciascun studente di produrre un elaborato utilizzando le ore di studio individuale previste (34 ore), oltre alle 16 ore di lezioni in presenza.

E’ consentita un’assenza pari, al massimo, al 25% del monte orario. Si precisa però che la frequenza del primo e ultimo incontro è comunque obbligatoria.

Gli studenti che non si presentano al primo incontro del laboratorio per dare conferma della propria presenza a chi conduce, saranno automaticamente esclusi dal laboratorio.

La valutazione di ogni laboratorio, indipendentemente dalla durata, prevede quattro giudizi:

• RESPINTO: laboratorio da rifrequentare;

• -1;

• 0;

• +1.

La valutazione sarà resa nota dai conduttori tramite Almaesami e contribuirà, tenuto conto del voto medio dei diversi moduli di insegnamento, a definire il voto finale dell’esame. Tale valutazione rimarrà valida fino alla verbalizzazione del voto

Strumenti a supporto della didattica

 

Le lezioni si svolgono in un’aula fornita di videoproiettore. E' preferibile che i partecipanti si muniscano di un proprio computer e/o tablet. Durante le attività laboratoriali saranno forniti materiali utili alla realizzazione delle attività previste compresi matite colorate, cartelloni, pennarelli e materiale di cancelleria.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuliana Santarelli