- Docente: Emilia Ciccia
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 8540)
Contenuti
TITOLO: Didattica per l’inclusione e Bisogni Educativi Speciali (BES). Dall’individuazione all’intervento in classe
Competenze da conseguire:
- Saper utilizzare gli strumenti di osservazione sistematica per l’individuazione di alunni con BES a partire dalla scuola dell’infanzia;
- Acquisire modalità di intervento inclusive e personalizzate in classe;
- Conoscere i principali software didattici per l’autonomia dell’apprendimento.
Contenuti:
- Tipologie di studenti con Bisogni Educativi Speciali e strumenti per la rilevazione in classe. Simulazione su case study.
- Strumenti per l’osservazione e l’individuazione precoce delle difficoltà dell’apprendimento a partire dalla scuola dell’infanzia.
- La personalizzazione della didattica in presenza di alunni con Bisogni Educativi Speciali. Presentazione di casi e simulazione di interventi di potenziamento.
- Tecnologia e didattica inclusiva: come utilizzare i software per la personalizzazione degli interventi, in classe e a distanza.
Testi/Bibliografia
- Cornoldi, C., Belacchi, C., & Giofrè, D. (2015). Indicatori BES e problemi di adattamento: questionari osservativi per la scuola primaria. Edizioni Centro Studi Erickson.
- Terreni, A. (2011). IPDA. Questionario osservativo per l'identificazione precoce delle difficoltà di apprendimento. Con CD-ROM. Edizioni Erickson.
- Cornoldi, C., Carretti, B., & Colpo, C. (2017). Prove MT-Kit Scuola. Dalla valutazione degli apprendimenti di lettura e comprensione al potenziamento.
- Zambotti, F. (Ed.). (2015). BES a scuola: i 7 punti chiave per una didattica inclusiva. Centro studi Erickson.
- Stella, G., & Grandi, L. (Eds.). (2011). Come leggere la dislessia ei DSA: conoscere per intervenire: metodologie strumenti percorsi e schede: guida base. Giunti Scuola.
Metodi didattici
- La modalità degli incontri sarà di tipo frontale e laboratoriale; si promuoveranno attività in piccolo gruppo. È preferibile che gli studenti abbiano a disposizione pc o tablet.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione riguarderà:
- la partecipazione attiva
- la produzione (individuale o di gruppo) dei prodotti richiesti
- il riferimento alle fonti bibliografiche;
- la capacità di collegare i contenuti all'esperienza personale.
Ogni laboratorio, oltre a un’attiva partecipazione, prevede la messa a punto di un ‘prodotto di laboratorio’ definito dal docente (relazione, progetto didattico...).
La valutazione di ogni laboratorio, indipendentemente dalla durata, prevede quattro giudizi:
RESPINTO: laboratorio da rifrequentare;
-1;
0;
+1.
La valutazione sarà resa nota dai conduttori tramite la pagina web-docente e contribuirà, tenuto conto del voto medio dei diversi moduli di insegnamento, a definire il voto finale dell’esame. Tale valutazione rimarrà valida fino alla verbalizzazione del voto finale.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Emilia Ciccia