- Docente: Mirko Mirabella
- Crediti formativi: 4
- SSD: ING-INF/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Advanced design (cod. 9256)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il modulo fornisce conoscenza sulle nuove forme di società (post-information society) dominate dal paradigma dell'everything-as-a-service. Il concetto stesso di servizio acquista significati e dimensioni totalmente innovative lungo gli assi umano-umano, umano-artificiale e artificiale-artificiale. Al termine del corso lo studente sa: descrivere gli elementi salienti della post-information society, in termini di opportunità, minacce, punti di forza e di debolezza; definire i nuovi bisogni ingenerati dalla post-information society, trasformandoli in requisiti per nuovi servizi; applicare strategie e metodi di pensiero creativo per la definizione di servizi adatti a scenari evolutivi; definire le caratteristiche dei prototipi per i servizi progettati.
Contenuti
1. Linguaggio dell'ICT
- definizione e significato di frequenza e di spettro elettromagnetico
- informazione analogica e digitale
- i concetti di campionamento e di quantizzazione
- il bit come unità di misura dell'informazione
2. I sistemi di telecomunicazione
- Schema a blocchi di un sistema di teleocomunicazione (sorgente, trasmettitore, canale, ricevitore, utente)
- sistemi di telecomunicazione umano-umano, umano-artificiale e artificiale-artificiale
- concetti di simbolo e di costellazione
- ruolo delle antenne (cenni)
- modelli di canale (cenni)
- codifica di canale (cenni)
- i compromessi fondamentali prestazione/occupazione spettrale e prestazione/affidabilità
- indici di prestazione: probabilità di errore, probabilità di fuori servizio, velocità di trasmissione
3. Tecnologie per i sistemi di telecomunicazione
- lo scenario 5G: Internet of Things (IoT), connessione "everithing-to-everything", milioni di devices per kmq
- I sistemi satellitari (esempi)
- reti di telecomunicazione (cenni)
- reti di sensori
- Smart Cities
- Smart Lighting
- Smart Mobility
- Smart Building
- Comunicazioni ad alta velocità
5. Reti e tecnologie per servizi smart
- Architettura di rete (Cellulare, Mesh, Stella …)
- Rete cellulare
- Evoluzione Standard 2G - 3G – 4G -5G
- Reti LPWAN (LoRa Sigfox…)
- Reti Short Range (ZigBee, Bluetooth, Wifi…)
- Reti di sensori
- Internet
6. Internet of Things
- Tecnologie alla base dell’Internet of Things (NBIoT ...
- Sensori e loro applicazione
- Opzionale: Utilizzo di microcontrollori e microprocessori con Matlab & Simulink
7. Cloud Computing
- Principali servizi e funzionalità
- Matlab ThingSpeak
8. Smart Building
- Domotica
- Visible Light Communication
Testi/Bibliografia
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI (per approfondimento)
- Leonardo Calandrino, Marco Chiani, "Lezioni di Comunicazioni Elettriche", Pitagora Editrice, Bologna, 2004
- M.Chiani, V.Tralli, R.Verdone, "Appunti di Sistemi di Telecomunicazione - Sistemi di trasmissione digitali in banda base" ; Società Editrice Esculapio
- O.Andrisano, G.Mazzini, "Appunti di Sistemi di Telecomunicazione - Sistemi di trasmissione digitali passabanda" ; Società Editrice Esculapio
- O.Andrisano, D.Dardari, "Appunti di Sistemi di Telecomunicazione - Elementi di progetto di sistemi radiomobili" ; Società Editrice Esculapio
- "Quaderni di telecomunicazioni: appunti tratte dalle lezioni del Prof.O.Andrisano" - Esculapio, Bologna
- Luca Mora, Roberto Bolici, "Progettare la smart city. Dalla ricerca teorica alla dimensione pratica" - Politecnica
- Michael Margolis, B. Sansone-O'Reilly, "Arduino. Progetti e soluzioni"
- Taro Karvinen, Kimmo Karvinen & Ville Valtokari, "Sensori per maker" - LSWR
- Giulio Tamberi, "La conversione Analogico/Digitale con Arduino" - Formato Kindle
Metodi didattici
- Lezioni frontali
- Esperienze di laboratorio
- Seminario, slides
- esercitazioni in tempo reale con il laptop
- ricerche ed esercitazioni a casa con strumenti informatici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione finale relativa all'esame 81927 Design dei Servizi sarà determinta, per il 60%, dalla votazione ottenuta nel componente del corso integrato 81926 Laboratorio di Advanced Design 3B C.I., e, per il 40%, dalla valutazione delle attività sperimentali e di progettazione relative al componente 81928 ICT e Servizi.
Strumenti a supporto della didattica
MATLAB/Simulink
Arduino Support from MATLAB
Programmi in run-time proiettati dal laptop.
Slides.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mirko Mirabella
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.