00224 - DIRITTO DEL LAVORO (A-C)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Sandro Mainardi
  • Crediti formativi: 15
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

    Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di fornire allo studente il quadro normativo della materia - nelle partizioni consuete del diritto del rapporto individuale di lavoro e del diritto sindacale - sulla base dell'articolazione delle sue fonti (comunitaria, legislativa, contrattuale collettiva e individuale, nonché giurisprudenziale) e considerando gli aspetti e problemi che attualmente vengono in maggiore rilievo.

Contenuti

Il corso (15 cfu) verterà sulle seguenti aree tematiche:

I - Il diritto sindacale

  • Genesi storica e principi del diritto del lavoro.
  • Il lavoro nella Costituzione.
  • Le fonti nazionali e sovranazionali.
  • Principi ispiratori ed evoluzione storica delle politiche comunitarie.
  • Le relazioni sindacali.
  • I diritti sindacali.
  • Il contratto e la contrattazione collettiva.
  • La c.d. privatizzazione del pubblico impiego.
  • Le Relazioni sindacali e contrattazione collettiva nelle pubbliche amministrazioni.
  • Il conflitto collettivo: sciopero e serrata.
  • La disciplina dello sciopero nei servizi pubblici essenziali.
  • La tutela giurisdizionale degli interessi collettivi: l'art. 28, l. n. 300/1970.

II – Il rapporto di lavoro

  • Le forme giuridiche di lavoro.
  • Il lavoro subordinato.
  • Il lavoro autonomo e parasubordinato.
  • Organizzazione amministrativa ed intervento pubblico nel mercato del lavoro.
  • Le tipologie contrattuali flessibili.
  • La certificazione dei contratti di lavoro.
  • Il contratto di lavoro subordinato e la sua disciplina.
  • Il divieto di discriminazione.
  • L'inquadramento dei lavoratori: mansioni, qualifiche, categorie.
  • Gli obblighi del lavoratore.
  • I poteri del datore di lavoro.
  • La disciplina dell'orario di lavoro.
  • La retribuzione ed il trattamento di fine rapporto.
  • La tutela dei dati personali del lavoratore.
  • Le ipotesi di sospensione del rapporto di lavoro.
  • Il decentramento produttivo.
  • Il trasferimento di azienda.
  • L'appalto.
  • Il distacco del lavoratore.
  • Il lavoro nei gruppi di impresa.
  • Crisi di impresa e ammortizzatori sociali.
  • Il licenziamento individuale, anche nel contratto a tutele crescenti.
  • Il licenziamento collettivo, anche nel contratto a tutele crescenti.
  • La disciplina della mobilità.
  • La garanzia dei diritti dei lavoratori: rinunce e transazioni; prescrizione.
  • La disciplina del rapporto di lavoro nelle pubbliche amministrazioni.
  • Processo del lavoro e arbitrato.

Programmi di scambio all'estero: qualora sostenuto all'estero, l'esame può essere riconosciuto integralmente oppure parzialmente. Per il riconoscimento integrale è necessario che il docente abbia previamente verificato che il programma del corso frequentato nell'Università partner comprenda i seguenti istituti: a) la disciplina concernente il contratto collettivo ed il diritto di sciopero; b) la disciplina del rapporto di lavoro subordinato: la retribuzione, l'orario di lavoro, gli obblighi del lavoratore, i poteri del datore di lavoro, la tutela della persona del prestatore, le ipotesi di sospensione del rapporto di lavoro, il licenziamento individuale e collettivo; c) la disciplina del trasferimento d'azienda.

In caso contrario, saranno concordate integrazioni.

Notes for Erasmus students: Erasmus students from abroad are expected to prepare the same programme of study.

Diritto del lavoro c.d.l. Italo-Francese (7 Cfu)

I - Il diritto sindacale

  • Genesi storica e principi del diritto del lavoro.
  • Il lavoro nella Costituzione.
  • Le fonti nazionali e sovranazionali.
  • Principi ispiratori ed evoluzione storica delle politiche comunitarie.
  • Le relazioni sindacali.
  • I diritti sindacali.
  • Il contratto e la contrattazione collettiva.
  • La c.d. privatizzazione del pubblico impiego.
  • Le Relazioni sindacali e contrattazione collettiva nelle pubbliche amministrazioni.
  • Il conflitto collettivo: sciopero e serrata.
  • La disciplina dello sciopero nei servizi pubblici essenziali.
  • La tutela giurisdizionale degli interessi collettivi: l'art. 28, l. n. 300/1970.

Testi/Bibliografia

Per la preparazione dell'esame (15 CFU):

  1. F. Carinci, R. De Luca Tamajo, P. Tosi, T. Treu, Diritto del lavoro, 1, Il diritto sindacale, Utet, Torino, 2018.
  2. F. Carinci, R. De Luca Tamajo, P. Tosi, T. Treu, Diritto del lavoro, 2, Il rapporto di lavoro subordinato, Utet, Torino, 2019.
  3. F. Carinci, A Pizzoferrato, Diritto del lavoro dell'Unione Europea, Giappichelli, 2018: solo cap. IV.1 Libera circolazione dei lavoratori e IV.2 Libera prestazione di servizi e libertà di stabilimento (pag. 131-158)

in alternativa

  1. Del Punta R., Diritto del lavoro, Giuffrè, ultima edizione
  2. F. Carinci, A Pizzoferrato, Diritto del lavoro dell'Unione Europea, Giappichelli, 2018: solo cap. IV.1 Libera circolazione dei lavoratori e IV.2 Libera prestazione di servizi e libertà di stabilimento (pag. 131-158)

* Si raccomanda inoltre la costante consultazione di un codice aggiornato della normativa in materia.

Costituisce parte del programma d'esame la lettura di un contratto collettivo nazionale di lavoro vigente (il ccnl può essere scelto dallo studente fra quelli vigenti del settore privato o del pubblico impiego). Il contratto potrà essere portato e mostrato in sede d'esame (esame complessivo oppure in occasione del parziale di diritto sindacale), allo scopo di dimostrare la conoscenza di come è fatto un tale documento e la capacità di consultarlo.

I contratti collettivi possono essere reperiti anche sul web, ad esempio sul sito del Cnel o dell'Aran:

http://www.cnel.it/Contratti-Collettivi

http://www.aranagenzia.it

Per le integrazioni da 6 CFU:

F. Carinci, A Pizzoferrato, Diritto del lavoro dell'Unione Europea, Giappichelli, 2018:

cap. I La dimensione istituzionale dell’Unione europea (per intero, ma è sufficiente mera lettura del n. 1 su Origine ed evoluzione storica dell’ordinamento comunitario),

cap. II Le fonti,

cap. III La politica sociale europea,

cap. IV Le libertà fondamentali dell’Unione europea,

cap. XII La sicurezza sociale.

Per integrazioni da un numero di crediti diverso da 6, contattare via mail congiuntamente (unica mail) i collaboratori Davide Casale e Monica Navilli, indicando quali insegnamenti lavoristici sono già stati sostenuti con quale programma e libro di testo.


Diritto del lavoro c.d.l. Italo-Francese (7 Cfu)

Programma per Diritto del lavoro da 7 CFU nel piano degli studenti FRANCESI del III anno nell'ambito del DT con l'Università di Nanterre:

  1. F. Carinci, R. De Luca Tamajo, P. Tosi, T. Treu, Diritto del lavoro, 1, Il diritto sindacale, Utet, Torino, 2018:
    tutto tranne i capitoli secondo, terzo e quattordicesimo.
  2. F. Carinci, R. De Luca Tamajo, P. Tosi, T. Treu, Diritto del lavoro, 2, Il rapporto di lavoro subordinato, Utet, Torino, 2019:
    solo il cap. secondo.

Metodi didattici

Il corso di svolgerà tramite lezioni frontali (in presenza e on line su piattaforma Teams) che toccheranno le diverse aree tematiche richiamate alla voce Programmi/contenuti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le lezioni saranno tenute nel primo e nel secondo semestre. Per gli studenti che devono maturare interamente i crediti relativi all'insegnamento, l'esame potrà essere sostenuto con attestazione di frequenza nell'A.A. corrente a partire dalla sessione estiva.

L'esame si svolgerà attraverso un colloquio, volto a verificare l'acquisizione delle conoscenze, che si articola su più domande, concernenti il sopra indicato programma (sezione “Programma e contenuti”.).

La valutazione della prova verrà effettuata tenendo in considerazione:

•la conoscenza dei profili istituzionali;

•la capacità di analizzare gli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali;

•la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma;

•la capacità di sviluppare argomentazioni critiche;

•l’articolazione

•l’accuratezza dell’esposizione.

Prova intermedia (parziale)

Dopo il primo semestre sarà possibile sostenere una prova parziale dell’esame. La prova, parziale, si svolgerà sempre mediante colloquio, volto a verificare l'acquisizione delle conoscenze e competenze, e avrà ad oggetto i temi del Diritto sindacale.

La data della prova intermedia sarà comunicata nel corso delle lezioni.

Il superamento del parziale, non obbligatorio ed aperto anche ai non frequentanti, consentirà allo studente di sostenere il colloquio relativo alla II e ultima parte del programma (Il rapporto di lavoro), purchè questo si svolga entro la sessione ordinaria estiva (maggio-luglio).

I criteri di valutazione delle prove sono quelli sopra riportati

Propedeuticità
Gli studenti potranno sostenere l'esame solo dopo aver superato Diritto privato e Diritto costituzionale.

Disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) - Gli Studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o alternativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

Strumenti a supporto della didattica

  • A supporto della didattica potrà essere utilizzata la piattaforma

- IOL per i materiali utilizzati nel corso delle lezioni

- TEAMS per la didattica a distanza

  • Si consiglia vivamente l'iscrizione alla lista di distribuzione telematica:

    sandro.mainardi.DirittodellavoroA-C_Bologna2020-2021

    nella quale ci si puo' inserire seguendo le istruzioni nella seguente pagina web: www.dsa.unibo.it .

    Tramite la lista potranno essere inviati avvisi sullo svolgimento delle lezioni, nonché' indicato o trasmesso materiale per eventuali approfondimenti.

    Coloro che non consultano abitualmente la propria casella di posta elettronica d'Ateneo (www.unibo.it/Portale/Il+mio+Portale/La+mia+e-mail.htm ), possono impostare la re-direzione ad altro indirizzo email (tramite l'apposito comando all'interno della casella medesima). Si prega di non rispondere ai messaggi provenienti dalla lista, né di inviarvi alcuna comunicazione (scrivere alla lista significa rivolgersi a tutti gli iscritti). I messaggi spediti dal docente tramite la lista telematica non vengono re-inviati dal sistema informatico a coloro che si iscrivono alla lista medesima successivamente alla spedizione degli stessi.

  • Disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) - Gli Studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o alternativi potranno comunicare al Docente (e/o ai suoi diretti collaboratori Davide Casale e Monica Navilli) le loro esigenze in modo da concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sandro Mainardi

SDGs

Sconfiggere la povertà Parità di genere Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese innovazione e infrastrutture

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.