- Docente: Maurizio Bergamaschi
- Crediti formativi: 10
- SSD: SPS/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Maurizio Bergamaschi (Modulo 1) Valeria Piro (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Sociologia (cod. 8495)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente sa comprendere e contestualizzare i processi migratori contemporanei, con riferimento alle tendenze generali, alle cause delle migrazioni, ai nessi tra immigrazione e mercato del lavoro, ai mutamenti urbani legati all’immigrazione. Attraverso approfondimenti su reti etniche, differenze di genere e famiglie, seconde generazioni e rifugiati, lo studente sa raccogliere e comprendere gli elementi fondamentali delle politiche di regolazione delle migrazioni e delle politiche per gli immigrati.
Contenuti
Il corso si propone di fornire i principali strumenti concettuali e analitici per un'analisi sociologica delle migrazioni, presentandone i più accreditati modelli interpretativi, le tendenze più recenti e l'impatto sociale del fenomeno nel contesto mediterraneo.
Il corso si compone di due moduli. Nel primo modulo verranno ricostruite le coordinate del dibattito contemporaneo che spiega le cause e gli effetti delle migrazioni internazionali e i modelli interpretativi del fenomeno a partire da alcuni contributi teorici provenienti da diversi campi di studio nell’ambito dei Migration Studies.
Nel secondo modulo, a partire dai testi di riferimento e da specifiche ricerche empiriche sulle migrazioni contemporanee, si approfondiranno alcuni nodi tematici, e in particolare:
- Le politiche migratorie in Italia e in Europa dal secondo dopoguerra ai giorni nostri
- L’inserimento di persone migranti nel mercato del lavoro (con un focus sul lavoro migrante in agricoltura, in edilizia e nel settore domestico)
- Le trasformazioni urbane legate all’immigrazione
Testi/Bibliografia
Il corso si basa sullo studio dei seguenti testi, che costituiranno materia d'esame:
Testi obbligatori:
1. M. Ambrosini, Sociologia delle migrazioni, Il Mulino, Bologna, 2020
2. M. Colucci, Storia dell'immigrazione straniera in Italia, Carocci, Roma, 2018
3. Un testo a scelta tra:
-
A. Sayad, Una Nanterre algerina, terra di bidonville, Edizioni ETS, Pisa, 2019
-
Perrotta D., Vite in cantiere. Migrazione e lavoro dei rumeni in Italia, Il Mulino, Bologna, 2011
-
Vianello F.A., Migrando sole, Franco Angeli, Milano, 2009
-
Sanò G., Fabbriche di plastica. Il lavoro nell'agricoltura industriale, Ombre Corte, Verona, 2018
-
Redini V., Vianello F.A., Zaccagnini F., Il lavoro che usura. Migrazioni femminili e salute occupazionale, Franco Angeli, Milano, 2020.
Metodi didattici
Lezioni frontali e seminari.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame mira a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
1. Saper riconoscere i tratti essenziali della disciplina;
2. Conoscere l'evoluzione del dibattito sociologico attorno ai fenomeni migratori;
3. Saper individuare e analizzare le principali caratteristiche dei fenomeni migratori contemporanei;
4. Saper usare con proprietà i concetti interpretativi fondamentali della disciplina.
Il voto finale del Corso viene definito mediante una prova orale su argomenti inerenti i principali obiettivi del Corso. Saranno valutate positivamente le capacità dello studente di sapersi muovere all'interno del materiale bibliografico indicato nel programma d'esame, nonchè una visione organica dei temi affrontati e il possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio.
Strumenti a supporto della didattica
Slide, filmati, ospiti esterni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maurizio Bergamaschi
Consulta il sito web di Valeria Piro
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.