- Docente: Marco Antonellini
- Crediti formativi: 6
- SSD: GEO/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Scienze ambientali (cod. 8011)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha acquisito conoscenza dei princìpi fondamentali per procedere nell'analisi e valutazione della pericolosità e dei rischi naturali in ambito territoriale. Al termine del corso lo studente inoltre conosce il funzionamento di tecniche di monitoraggio anche tecnologicamente avanzate (quali a titolo di esempio via remote sensing, GPS, droni, georadar, sismica rifrazione, tomografia, geoelettrica,etc) nell'ambito della pericolosità e dei rischi geologici.
Contenuti
Definizione di pericolosità, vulnerabilità e rischio ambientale
Introduzione alle carte geologiche.
Rischio idrogeologico: alluvioni, frane, siccità.
Rischio di inquinamento delle acque sotterranee e superficiali
Rischio subsidenza (da espulsione di fluidi e da collasso)
Rischio Vulcanico
Rischio Tsunami
Testi/Bibliografia
Note del docente da articoli e presentazioni power point
Libro di testo facoltativo:
Pipkin, Trent, Hazlett. Geologia Ambientale, Piccin 2007
Metodi didattici
Lezioni frontali
Esercitazioni con PC portatili (lo studente dovrebbe avere a disposizione un portatile)
Utilizzo di applicazioni web basate su Google Earth.
Utilizzo di fogli di calcolo durante le esercitazioni e del sistema informativo geografico Qgis.
Eventuali uscite in campagna.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La frequentazione del corso è necessaria in quanto il voto finale sarà basato per un 50% su esercitazioni svolte in classe (4-5 esercitazioni) e per un 50% sull'esame orale finale.
Strumenti a supporto della didattica
PC portatile, applicazioni web, fogli di calcolo.
Link ad altre eventuali informazioni
https://www.unibo.it/sitoweb/m.antonellini
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Antonellini
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.