- Docente: Massimiliano Trentin
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)
Valido anche per Laurea in Sviluppo e cooperazione internazionale (cod. 8890)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente, attraverso un’'attività di laboratorio selezionata fra quelle che saranno attivate di anno in anno, sviluppa competenze trasversali nell'’elaborazione pratica delle conoscenze acquisite negli insegnamenti del corso di studi. Sa raccogliere, organizzare e analizzare informazioni complesse, nonché presentare i risultati dell'’ analisi in forma scritta e orale.
Contenuti
Laboratorio n. 9 sui Metodi di Ricerca: le Fonti Storiche.
Il laboratorio analizza le diverse metodologie della ricerca storica, con particolare attenzione alle discipline della storia delle relazioni internazionali e delle storie di area.
Si presenteranno le diverse fonti scritte e orali utilizzate dalle discipline storiche internazionali e si discuterà di come il loro utilizzo e la loro analisi abbiano interagito con le trasformazioni della storiografia così come dei paradigmi scientifici nel corso del XX e XXI secolo.
Il laboratorio si organizza per lezioni frontali online (piattaforma Microsoft Teams) svolte dal docente e vedrà la partecipazione di colleghi/e storici internazionali e di area con lunga esperienza di ricerca. L'obiettivo di queste presentazioni e discussioni consiste nel poter offrire un approfondimento delle problematiche e delle metodologie inerenti ad ogni tema e ad ogni area di ricerca storico internazionale.
Si prevede la partecipazione dei seguenti colleghi:
Prof. Paolo Soave (Università di Bologna) per storia dei trattati e politica internazionale e storia della politica estera italiana.
Prof. Benedetto Zaccaria (Università Ca' Foscari Venezia) per storia internazionale dell'integrazione europea e dei suoi rapporti con l'Europa centro-orientale.
Prof.ssa Francesca Biancani (Università di Bologna) per storia sociale del Medio Oriente e del Nord Africa: il caso dell'Egitto.
Prof. Francesco Privitera (Università di Bologna) per storia dell'Europa centro e orientale e dei Balcani.
Prof. Arrigo Pallotti (Università di Bologna) per Storia dell'Africa sub-sahariana e l'uso delle fonti orali.
Prof. Andrea Plebani (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano) per storia politica del Medio Oriente: il caso dell'Iraq.
Prof. Loris Zanatta (Università di Bologna) per storia dell'America Latina.
Prof. Mauro Campus (Università di Firenze) per storia delle relazioni internazionali: politica, economia e finanza nelle relazioni transatlantiche.
Testi/Bibliografia
Ennio Di Nolfo, Prima lezione di storia delle relazioni internazionali, Laterza, Bari, 2006
Articoli e materiali di approfondimento messi a disposizione dal docente nelle piattaforme online di Ateneo.
Metodi didattici
Il Laboratorio si organizza per lezioni frontali dove alle relazioni del docente e degli ospiti seguirà una discussione con gli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Al fine del conseguimento dei 4 cfu del Laboratorio è obbligatoria la frequenza da remoto per un minimo dell'80 per cento delle lezioni (8 su 10). All'inizio di ogni lezioni verrà svolto l'appello.
La partecipazione alla discussione risulta anch'essa obbligatoria tramite domande e riflessioni sui temi oggetto delle relazioni.
Alla fine del Laboratorio lo studente dovrà redigere un elaborato scritto a sua scelta tra:
1. Saggio (massimo 5 pagine): elaborare una analisi delle similitudini e delle differenze delle fonti e delle metodologie di ricerca storica sulla base dei testi e delle relazioni degli ospiti.
2. Progetto di tesi di ricerca (massimo 3 pagine): elaborare un progetto di ricerca per la tesi finale che riguardi un tema di storia internazionale a propria scelta. Il progetto deve approfondire in modo dettagliato natura delle fonti in uso e i metodi per la loro analisi.
La consegna di uno dei due elaborati dovrà avvenire entro la data indicata dal docente e comunque entro la fine della prima sessione di esami dell'a.a. 2020/2021.
Strumenti a supporto della didattica
Oltre ai testi e saggi messi a disposizione dal docente, si consiglia di visitare e fare pratica d'accesso ai seguenti siti online di archivi o raccolta di documenti d'archivio.
1. Organizzazioni Internazionali
Archivi delle Nazioni Unite e delle organizzazioni connesse:
https://archives.un.org/content/explore-archives
World Bank Group:
http://pubdocs.worldbank.org/en/160371587056386053/69356-Open-Archives-Brochure-April-2020-update.pdf
https://oralhistory.worldbank.org
International Monetary Fund:
https://www.imf.org/en/About/Archives
2. Fonti Nazionali e Regionali:
Unione Europea
https://www.eui.eu/Research/HistoricalArchivesOfEU
https://ec.europa.eu/historical_archives/index_en.htm
http://www.archivesportaleurope.net/home
Italia:
Politica estera e Storia
http://www.farnesina.ipzs.it/series/
Senato della Repubblica
https://patrimonio.archivio.senato.it
Partito socialista italiano
https://patrimonio.archivio.senato.it/inventario/fondazione-turati/partito-socialista-italiano-psi-direzione-nazionale
Fondazione Lelio Basso e Sezione internazionale
https://www.fondazionebasso.it/2015/archivio-storico/fondi-archivio/archivi-istituzionali/
Fondazione Gramsci - Partito Comunista italiano
https://www.fondazionegramsci.org/archivi/inventari-degli-archivi/
https://www.fondazionegramsci.org/archivi/inventari-degli-archivi/
Istituto Luigi Sturzo - Archivo Storico e Democrazia Cristiana
http://old.sturzo.it
http://old.sturzo.it/archivio-andreotti/l-archivio
United States of America:
Foreign Relations of the United States of America:
https://history.state.gov/historicaldocuments
National Security Archives of the United States of America
https://nsarchive.gwu.edu/
United Kingdom's National Archives:
https://www.nationalarchives.gov.uk [https://www.nationalarchives.gov.uk/]
Raccolte dei documenti sulla Politica estera della Repubblica Federale Tedesca:
https://www.ifz-muenchen.de/aktuelles/themen/akten-zur-auswaertigen-politik/
https://www.ifz-muenchen.de/aktuelles/themen/akten-zur-auswaertigen-politik/open-access/
Fonti d'archivio della Repubblica Democratica Tedesca:
https://www.ifz-muenchen.de/aktuelles/themen/akten-zur-auswaertigen-politik/zusatzdokumente-zur-edition-die-einheit/
Archivi della Politica Estera della Repubblica Francese:
https://www.diplomatie.gouv.fr/fr/archives-diplomatiques/
3. Temi e Metodi per la Storiografia internazionale:
Fonti sul tema della Guerra Fredda:
https://www.wilsoncenter.org/program/cold-war-international-history-project
Fonti sul tema della Contemporary International History:
https://www.wilsoncenter.org/blogs/sources-and-methods
Fonti e database sul tema dei conflitti armati, Stockholm International Peace Research Institute (SIPRI):
https://www.sipri.org
Storia Sociale e Internazionale:
International Institute of Social History
https://iisg.amsterdam/en
Fonti sull'area Medio Oriente e Nord Africa
https://www.unescwa.org
https://hazine.info/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Massimiliano Trentin
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.