- Docente: Elena Argentesi
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Economia e commercio (cod. 9202)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'obiettivo dell’insegnamento è quello di fornire agli studenti gli strumenti analitici per comprendere, in primo luogo, le principali strategie di comportamento e di interazione delle imprese nelle varie forme di mercato e, in secondo luogo, i diversi aspetti dell’organizzazione economica delle imprese con particolare attenzione alla teoria degli incentivi e all’informazione incompleta. Al termine del corso lo studente è in grado di: (a) analizzare le principali strategie di comportamento in relazione alle diverse forme di mercato; (b) analizzare i principali aspetti dell’organizzazione economica delle imprese; (c) comprendere il ruolo dell’informazione incompleta all’interno delle decisioni aziendali e le possibili soluzioni.
Contenuti
La modalità di organizzazione della didattica prevede che le lezioni si tengano simultaneamente in remoto e in presenza (per un numero di studenti corrispondente alla capienza dell’aula definita nel rispetto delle indicazioni dei protocolli di sicurezza). Nel caso la domanda di presenza superi la capienza dell’aula, si organizzeranno dei turni di presenza. A prescindere dalle condizioni sanitarie e dalle specifiche modalità di organizzazione del corso, gli studenti potranno seguire le lezioni dell’intero corso in modalità remota su MS TEAMS.
Programma del corso:
Parte 1 Concetti fondamentali
- Struttura di mercato e potere di mercato
- Tecnologia e costi di produzione
Parte 2 Il potere di monopolio
- Discriminazione di prezzo e monopolio: i prezzi lineari
- Discriminazione di prezzo e monopolio: i prezzi non lineari
- Varietà e qualità del prodotto nel monopolio
Parte 3 Oligopolio e interazione strategica
- Giochi statici e concorrenza alla Cournot
- Concorrenza nei prezzi
- Concorrenza e decisioni sequenziali: prezzi, quantità e scelte di prodotto
Parte 4 Strategie anticompetitive
- Prezzo limite e deterrenza all’entrata
- Comportamento predatorio: gli sviluppi recenti
- Comportamenti collusivi
Parte 5 Relazioni contrattuali tra imprese
- Fusioni orizzontali e verticali
- Restrizioni verticali legate al prezzo
Parte 6 Concorrenza non di prezzo
- Pubblicità, potere di mercato, concorrenza e informazione
- Ricerca e Sviluppo e brevetti
Parte 7 Temi speciali: le reti e le politiche di regolamentazione
- Questioni di rete
- Regolamentazione e liberalizzazioni
Testi/Bibliografia
Pepall, Richards, Norman e Calzolari, Organizzazione Industriale, terza edizione, 2017, McGraw-Hill
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame online scritto su tutto il programma del corso.
L'esame può essere sostenuto sia attraverso le due prove parziali (una a inizio novembre e una nella data del primo appello di gennaio) che attraverso una prova totale negli appelli ordinari.
Strumenti a supporto della didattica
Le slides del corso e altri materiali didattici saranno disponibili sulla piattaforma Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elena Argentesi
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.