15824 - VALUTAZIONE ECONOMICA DEI PROGETTI

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Giovanni Virgilio
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: ICAR/22
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Ingegneria edile - architettura (cod. 0940)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in grado di eseguire una stima previsionale dei costi di realizzazione di un’opera o di un manufatto edilizio; di redigere un computo metrico-estimativo dell’opera.

Contenuti

L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti operativi/metodologici per elaborare studi di Fattibilità strategica , economica e finanziaria dei progetti in una visione interscalare (dalla scala edilizia a quella territoriale). Il corso si colloca idealmente al termine del percorso formativo dell’ingegnere/architetto e si prefigge di fornire a quest’ultimo alcune fondamentali nozioni di economia, finanza e gestione dei progetti in grado di orientarlo nell’utilizzo delle principali tecniche di valutazione utili nel confronto e nella scelta fra alternative progettuali d’investimento.

PROGRAMMA DEL CORSO

Il mercato immobiliare

Le caratteristiche dei beni immobiliari; Mercato immobiliare vs Mercato di concorrenza perfetta; Il Ciclo Immobiliare. Compravendite e prezzi delle abitazioni: Il Modello dell’esagono. Il ruolo del settore immobiliare nell’economia nazionale. I diversi segmenti di mercato.

L’evoluzione del mercato immobiliare - La finanziarizzazione del mercato immobiliare. Fondi di investimento immobiliare natura e tipologia. Specializzazione e divisione delle attività immobiliari.

La valutazione della fattibilità dei progetti edilizi e dei programmi di trasformazione urbana

Processo di sviluppo immobiliare e Processo edilizio; La fattibilità strategica, la fattibilità tecnica e produttiva, la fattibilità economico e finanziaria. Progetto pubblico e progetto privato. Analisi delle dimensioni strategiche di un programma di sviluppo: gli obiettivi; gli stakeholder; l’organizzazione del progetto. Analisi SWOT e cenni all’Analisi Multicriteri.

La fattibilità tecnica del progetto: le fasi procedurali (appalti pubblici e privati) e progettuali (progetto preliminare, definitivo ed esecutivo). 

La fattibilità economica del progetto: Analisi dei costi di produzione edilizia (Costs analysis). Valore del terreno edificabile. Deprezzamento dei fabbricati e degli impianti: obsolescenza funzionale, tecnica ed economica. Regola contabile di valutazione. Sistema dei costi. Stima empirica del costo. Stima dettagliata del costo: il computo metrico. Considerazioni sul computo metrico. Costo standard. Break-even analysis; Bilancio preventivo del intervento e business plan.

Scelta degli investimenti e sviluppo immobiliare

Analisi finanziaria degli investimenti: I metodi principali di valutazione economico-finanziaria degli investimenti Analisi degli indicatori di bilancio degli investimenti (Ratio Analysis): indicatori di redditività, di liquidità degli investimenti e patrimoniali. Analisi del rischio: metodo del periodo di recupero (payback period): metodo della redditività dell’investimento; metodo del tasso di redditività attualizzato; metodo del valore attuale; metodo del valore finale.

Testi/Bibliografia

Lo studio individuale sarà svolto principalmente sui materiali didattici prodotti dal docente e depostati sulla piattaforma on line. Tuttavia, per coloro che necessitano o intendono approfondire gli argomenti affrontati si consigliano alcuni testi di seguito riportati:

M. Tomo, G. Utica, Metodi di valutazione della sostenibilità dei progetti, Maggioli, 2011

Vincenzo Del Giudice, Estimo e valutazione economica dei progetti. Profili metodologici e applicazioni al settore immobiliare, Editore: Iniziative Editoriali, Anno edizione: 2015

F. Prizzon, Gli investimenti immobiliari. Analisi di mercato e valutazione economico- finanziaria degli interventi, Celid, Torino, 2001;

M. Bravi, E. Fregonara, Promozione e sviluppo immobiliare. Analisi dei processi e tecniche di valutazione, Celid, Torino, 2004

Metodi didattici

L’insegnamento sarà svolto on line e sarà organizzato in lezioni teoriche ed esercitazioni con presentazione di casi di studio

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame consiste in una prova scritta semistrutturata dalla quale dovranno emergere le conoscenze, abilità e competenze disciplinari acquisite.

Sono previste 6 prove d’esame durante le diverse sessioni d’esame.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni multimediali

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Virgilio

SDGs

Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese innovazione e infrastrutture Città e comunità sostenibili Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.