- Docente: Lucia Balduzzi
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Educatore nei servizi per l'infanzia (cod. 8775)
Valido anche per Laurea in Educatore nei servizi per l'infanzia (cod. 8775)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo studente: - è capace di muoversi autonomamente nell'applicare le tecniche specifiche apprese in modo autonomo o all'interno di progettazioni organizzate dalle istituzioni; - sa confrontarsi con altri soggetti sulle modalità d'uso e di documentazione delle tecniche apprese; - sa collocare il sapere specifico appreso in differenti tipologie di servizio; - sa valutare i limiti e i pregi delle strumentazioni tecniche apprese; - sa trasferire le tecnologie apprese in contesti differenziati apportandovi modificazioni e integrazioni personali.
Contenuti
La principale finalità del laboratorio è quella di favorire nei corsisti un atteggiamento proattivo nei confronti dell’utilizzo di tecniche attive e cooperative per promuovere contesti di apprendimento tra pari.
In particolare, verrà presentato, analizzato e proposto in termini esperienziali l'uso della video-analisi di brevi filmati realizzati in contesti educativi per l'infanzia come strumento a supporto della riflessività educativa, del lavoro di equipe e di supervisione e di documentazione.
Testi/Bibliografia
Il materiale di studio e lettura sarà fornito nel corso del laboratorio
Metodi didattici
Le attività svolte utilizzeranno il format dei gruppi di confronto e delle tecniche attive per la facilitazione dell'apprendimento fra pari.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Sarà oggetto di verifica la partecipazione attiva al laboratorio e la documentazione prodotta dal gruppo all’interno del laboratorio.
Strumenti a supporto della didattica
Le attività previste dal laboratorio saranno svolte con l'ausilio di materiale distribuito dalla docente durante gli incontri per favorire la discussione e i lavori di gruppo.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lucia Balduzzi
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.