- Docente: Gianluca Sgarbi
- Crediti formativi: 10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce: gli elementi essenziali del metabolismo intermedio delle principali molecole biologiche (glucidi, lipidi e composti azotati), le modificazioni energetiche ad essi associate, le loro interrelazioni e regolazioni metaboliche ed ormonali, nonché la localizzazione e compartimentazione cellulare delle principali vie metaboliche; la specializzazione dei vari organi e tessuti umani nelle attività metaboliche come presupposto alla conoscenza delle loro specifiche funzioni; i meccanismi molecolari di regolazione dell’attività cellulare con particolare riguardo alla trasduzione intracellulare del segnale ed alla funzione di ormoni, altri messaggeri extracellulari e vitamine a livello metabolico e genico; i principi biochimici che sono alla base della nutrizione nell’uomo con particolare riguardo ai meccanismi molecolari della digestione e dell’assorbimento dei nutrienti e ai principi nutritivi essenziali con riferimenti di nutrigenomica.
Contenuti
Metabolismo glucidico: Il ciclo dell'acido citrico (TCA o ciclo di Krebs): reazioni, resa energetica, regolazione. Ruolo anfibolico del ciclo. Metabolismo del glicogeno: glicogenosintesi e glicogenolisi e loro regolazione. Gluconeogenesi: principali precursori glucogenici, reazioni e compartimentazione. Regolazione coordinata della sintesi e della degradazione del glicogeno.
Bioenergetica: Struttura dei mitocondri ed in particolare della loro membrana interna; fosforilazione ossidativa. Il flusso degli elettroni attraverso la catena respiratoria; la formazione del potenziale elettrochimico; uso del gradiente protonico: 1) l'ATP sintasi ed il meccanismo chemiosmotico della sintesi di ATP. Il controllo respiratorio. Inibitori e disaccoppianti. 2) Trasporto dello ione Ca2+ e dei metaboliti attraverso la membrana interna mitocondriale; 3) NAD+/NADPH transidrogenasi; 4) termogenesi. La dispersione degli elettroni e le specie radicaliche dell'ossigeno.
Metabolismo azotato: Digestione proteine (pancreatite acuta); catabolismo aa nell’uomo (Piridossal-P, Transaminasi e loro uso in lab), GDH e NH3: trasporto dell’NH3, Gln e Ala; Ciclo Glu-Ala; Tossicità dell’ NH3. Ciclo dell’urea; collegamento con TCA, carenza enzimi per ureogenesi; bilancio energetico. Cofattori trasporto dell’unità monocarboniosa (Folati e S-adenosilmetionina); Cenni al catabolismo dei vari aa proteici (6 a Pyr; 7 ad Ac-SCoA; 5 ad a-ketoglu; 2 ad OAA)
Biosintesi degli aa, dei nucleotidi e di molecole correlate: aa essenziali e non; cenni alla biosintesi aa nell’uomo; cenni sulla biosintesi delle porfirine e sull’eliminazione del gruppo eme (pigmenti biliari); ittero pre-epatico (emolitico) ittero post-epatico (da ostruzione); aa precursori di glutatione, creatina, ammine biologiche (ormoni, neurotrasmettitori, poliammine), formazione di NO dall’arginina: cenni. Biosintesi e catabolismo dei nucleotidi (gotta); recupero delle basi puriniche (gotta; sindrome Lesch-Nyhan; immunodeficienza). Ribonucleotide Reduttasi e sua modulazione: cenni
Testi/Bibliografia
Gli stessi testi consigliati per Biochimica Generale
I principi di Biochimica di Lehninger , 7° Ed. Nelson DL e Cox MM (Zanichelli)
Biochimica 5° Ed. Devlin TM ( Edises )
Biochimica, 3° Ed. Mathews CK, van Holde KE, Ahern KG (Ambrosiana)
Biochimica, 5° Ed. Berg JM, Timoczko JL, Stryer L. (Zanichelli)
Biochimica medica Lieberman M., Marks AD (Ambrosiana)
Biochimica Werner M-E ( Idelson -Gnocchi)
Metodi didattici
lezioni frontali ed esercitazioni con richiesta di partecipazione attiva da parte degli studenti
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di Biochimica Metabolica consiste in un colloquio tenuto dallo studente con i Docenti del corso stesso (Prof. G. Solaini, Prof.ssa A. Baracca, Prof.ssa C. Pignatti, Prof. G. Sgarbi).
Gradazione del voto finale:
Preparazione mediocre e su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso → valutazioni sufficienti/mediocri
Preparazione di buon livello su diversi argomenti affrontati nel corso e buona capacità di compiere un analisi approfondita e collegamenti tra aspetti diversi delle tematiche discusse → valutazioni discrete/buone
Preparazione esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, ottima capacità di compiere un analisi approfondita e collegamenti tra aspetti diversi delle tematiche discusse, e padronanza della terminologia specifica → valutazioni ottime/eccellenti.
I diversi voti parziali, in proporzione al numero di crediti, concorrono al voto in trentesimi di Biochimica Metabolica. Lo studente prima di sostenere il colloquio orale di Biochimica metabolica dovrà sostenere e superare la prova scritta di Chimica e Biochimica Generale. I voti conseguiti nel modulo di Chimica, Biochimica Metabolica e Biologia Molecolare concorrono alla definizione del voto del C.I. di Biochimica, che corrisponderà alla media ponderata sulla base dei CFU dei rispettivi moduli del C.I.
Strumenti a supporto della didattica
Uso di diapositive da testi e da monografie integrate con diapositive raffiguranti schemi e figure originali. Uso saltuario di filmati di cui si è valutata la validità scientifica
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gianluca Sgarbi
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.