- Docente: Giuseppe Cappiello
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Giuseppe Cappiello (Modulo 1) Fabio Rizzi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Economia dell'impresa (cod. 8848)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di introdurre e delineare i concetti di marketing, marketing strategico e marketing operativo. In particolare il focus del corso sarà tanto sul concetto di marketing strategico (prima parte del corso) quanto a quello di marketing operativo (seconda parte del corso), con un approfondimento del ruolo del marketing nelleconomia e nellimpresa, ed una particolare attenzione ai concetti di orientamento al mercato in presenza di cambiamenti ed innovazioni.
Contenuti
- Il concetto tradizionale di marketing
- Il concetto di orientamento al mercato
- L'impatto della globalizzazione e i valori emergenti
- Le nuove tecnologie digitali
- L'analisi dei bisogni del cliente
- Il comportamento d'acquisto
- Il sistema informativo di marketing
- L'analisi dei mercati attraverso la segmentazione
- L'analisi di attrattività del mercato
- L'analisi della competitività dell'impresa
- Il mercato target e le strategie di posizionamento
- La formulazione di una strategia di marketing
- Le decisioni di lancio mdi nuovi prodotti
- La gestione della marca
- Le decisioni di distribuzione
- La marca del distributore
- Le decisioni di prezzo
- Le decisioni di comunicazione
Testi/Bibliografia
Jean-Jacques Lambin; Market-driven management. Marketing strategico e operativo McGraw-Hill, 7/ed.
Metodi didattici
Le lezioni si terranno con le modalità che verranno indicate dall'Ateneo in relazione alle condizioni sanitarie.
Gli orari saranno disponibili sul sito del Corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli esami saranno svolti sulla piattaforma EOL [https://eol.unibo.it/] nelle date indicate su Almaesami.
L'esame consiste in una prova scritta della durata di 40 minuti.
I risultati saranno pubblicati su Almaesami.
Chi rifiuta il voto deve scrivere al docente entro una settimana.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppe Cappiello
Consulta il sito web di Fabio Rizzi