73955 - DIRITTO AMMINISTRATIVO II (F)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Nicola Aicardi
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: IUS/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)

    Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il Corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti necessari per conseguire un grado di preparazione completa sui più importanti principi ed istituti del diritto amministrativo, che consenta altresì loro di coglierne i numerosi risvolti pratico-applicativi. Considerata la vastità e la complessità della materia, l'attività didattica si strutturerà in modo da presentare in una prima fase del corso con quali modalità le pubbliche amministrazioni operano, attraverso l'analisi dei principali moduli organizzativi da esse utilizzati e delle attività che sono chiamate a svolgere. In una seconda fase saranno invece sviluppate le tematiche connesse alle modalità di esercizio dell'azione amministrativa ed altresì i profili generali della giustizia amministrativa. In questo senso, verranno pertanto approfondite le nozioni istituzionali proprie del diritto amministrativo, quali: le ragioni dell'esistenza di un potere pubblico e la sottoposizione dello stesso a regole giuridiche; l'organizzazione amministrativa nelle articolazioni del governo centrale e delle autonomie locali; il momento funzionale dell'azione amministrativa e le garanzie per gli amministrati; gli istituti della giustizia amministrativa.

Contenuti

PARTE I: Diritto amministrativo sostanziale

1. L'amministrazione e il suo diritto

2. Ordinamento giuridico e amministrazione: la disciplina costituzionale

3. L'organizzazione amministrativa: profili generali

4. L'organizzazione degli enti pubblici

5. Situazioni giuridiche soggettive e loro vicende

6. Il procedimento amministrativo

7. La conclusione del procedimento amministrativo: il provvedimento e gli accordi amministrativi

8. Obbligazioni della pubblica amministrazione e diritto comune

PARTE II: Giustizia amministrativa

9. L'evoluzione del sistema italiano di giustizia amministrativa e la tutela innanzi al giudice ordinario

10. La tutela innanzi al giudice amministrativo

11. La tutela innanzi ai giudici amministrativi speciali e i ricorsi amministrativi

Testi/Bibliografia

In relazione al rilievo della materia e alla consistenza del corso, al fine di acquisire una preparazione adeguata e completa su tutti gli argomenti oggetto di programma, che tenga conto altresì della necessità di conseguire grazie al corso una solida base di conoscenze anche ai fini degli studi post-laurea, si consiglia agli studenti la preparazione utilizzando il seguente testo:

E. CASETTA, Manuale di diritto amministrativo, Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, ventiduesima edizione, 2020.

Per gli studenti ora iscritti al Corso di laurea magistrale che devono superare l'esame di Diritto Amministrativo per un numero di crediti inferiore a 18 (e cioè non devono sostenere l'intero esame):

se devono acquisire 12 crediti residui: E. CASETTA, capitoli VI, VII, VIII, IX, X, XI;

se devono acquisire 9 crediti residui: E. CASETTA, capitoli VIII, IX, X, XI;

se devono acquisire 7 crediti residui: E. CASETTA, capitoli IX, X, XI, e i paragrafi da 4 a 13 del capitolo VIII (pagg. 690 – 744);

se devono acquisire 6 crediti residui: E. CASETTA, capitoli IX, X, XI;

se devono acquisire 3 crediti residui: E. CASETTA, capitoli IX e XI.

Lo studente che disponga già di libri di testo consigliati nei precedenti A.A. può presentarsi all'esame con la preparazione acquisita mediante tali precedenti volumi consigliati.

Gli studenti del corso Italo-Francese e del programma Erasmus possono prepararsi sul seguente testo: E. Casetta, Compendio di diritto amministrativo, Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, ventesima edizione, 2020.

Metodi didattici

La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali, ma con un'attenzione particolare al confronto e al dialogo diretto con gli studenti, che potranno, durante le lezioni, formulare proposte di approfondimento o dibattito. Sarà inoltre possibile per gli studenti porgere ulteriori domande o questioni anche al di fuori degli orari di lezione frontale durante l'orario di ricevimento.

Nel primo semestre, l'insegnamento sarà erogato secondo le modalità descritte al seguente indirizzo Internet: https://dsg.unibo.it/it/didattica/progetti-e-metodologie-didattiche/modalita-didattiche-presso-il-dsg-nel-i-semestre-a-a-2020-2021.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame di fine corso si svolgerà in forma orale e la valutazione sarà espressa in trentesimi. Il colloquio verterà sulle tematiche attinenti a quelle indicate nella sezione “Programma e contenuti”, al fine di verificare l'acquisizione da parte degli studenti delle nozioni impartite all'interno dell'insegnamento.

La valutazione della prova verrà effettuata tenendo in considerazione:

•la conoscenza dei profili istituzionali;

•la capacità di analizzare gli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali;

•la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma;

•la capacità di sviluppare argomentazioni critiche;

•l’articolazione dell’esposizione;

•l’accuratezza dell’esposizione.

Secondo quanto previsto dai regolamenti di Ateneo e di Dipartimento, l'iscrizione all'esame finale potrà avvenire all'interno del portale informatico dell'Ateneo con i termini e le modalità ivi previste.

Esame Parziale per Studenti dell'A.A. 2020-2021

Gli studenti che stanno maturando la frequenza nell'A.A. 2020-2021 (studenti in corso della materia diritto amministrativo) potranno sostenere in questo A.A. una prova intermedia (c.d. parziale) di verifica dell'apprendimento. Tale parte non sarà oggetto di ulteriore verifica specifica in sede di esame finale.

Gli studenti fuori corso hanno avuto la possibilità di sostenere l'esame parziale nei rispettivi AA.AA. di maturazione della frequenza.

La verifica dell'apprendimento svolta attraverso la prova intermedia sarà riferita alle seguenti parti di programma:

E. CASETTA: capitoli I, II, III, IV, V, VI.

L'esame parziale si svolge in forma orale.

Propedeuticità

L'esame potrà essere sostenuto solo dopo aver superato gli esami di diritto costituzionale e di diritto privato.

Tesi di laurea

L'assegnazione della tesi avviene previo colloquio nell'orario di ricevimento.

L'eventuale nomina di un correlatore deve essere concordata con il docente.

Non sono previste liste di attesa.

Strumenti a supporto della didattica

Per rendere più completo lo studio e l'approfondimento delle tematiche trattate durante le lezioni verranno indicati agli studenti ulteriori materiali didattici.

Tale materiale verrà, inoltre, messo a disposizione degli studenti, che potranno consultarlo sul sito web del docente.

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Nicola Aicardi

SDGs

Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.