73459 - FONDAMENTI DI CAD E DISEGNO DEL PRODOTTO INDUSTRIALE T

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Massimo Ballabeni
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: ING-IND/15
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Design del prodotto industriale (cod. 8182)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha le competenze per comprendere le caratteristiche e le potenzialità di un sistema CAD attraverso lo studio dei suoi componenti basilari, hardware e software. Acquisisce, inoltre, la necessaria conoscenza pratica nel disegno di oggetti e componenti e alle relative norme tecniche di disegno attraverso un ambiente di disegno 2D commerciale.

Contenuti

Il corso ha lo scopo di fornire le basi necessarie per l'interpretazione e l'esecuzione del disegno tecnico mediante un sistema CAD 2D.

Partendo dalle principali norme che regolano il disegno tecnico, saranno illustrate/richiamati i temi fondanti del disegno tecnico come i sistemi di rappresentazione, le Proiezioni Ortogonali, le sezioni, l’assonometria / prospettiva, la quotatura, per concludere con la rappresentazione di particolari e disegni d'assieme, includendo nel percorso dei cenni su collegamenti, tolleranze, caratteristiche superficiali, pezzi unificati e nomenclature.

Ad ogni richiamo teorico corrisponderà la corrispondente applicazione pratica in specifiche esercitazioni di disegno svolte con un sistema CAD 2D di uso commerciale e di impiego diffuso.

Altri argomenti avranno un particolare rilievo come la funzione svolta da ciascun particolare all’interno di un “complessivo”; l'influenza del sistema produttivo per una corretta scelta delle forme; l'attenta indicazione delle informazioni aggiuntive da includere per la realizzazione dell’oggetto, come dimensioni, errori dimensionali e geometrici ritenuti accettabili.

Pertanto, il corso è articolato mediante delle brevi lezioni frontali (giovedì) in cui richiamare i concetti del disegno tecnico e delle esercitazioni pratiche di disegno CAD (venerdì).

Le esercitazioni sono quindi finalizzate all’assimilazione dei fondamenti del disegno tecnico del prodotto industriale, mediante l’applicazione dei concetti teorici in semplici casi operativi specifici utilizzando / sperimentando un software non specialistico di disegno 2D.

Nelle esercitazioni sarà illustrato l’impiego del software applicandolo in tavole di disegno tecnico, inizialmente eseguendole passo a passo e progressivamente in maggiore autonomia in relazione alla crescente conoscenza operativa e di comandi. Saranno inoltre l’occasione per applicare in casi concreti i principi della rappresentazione tecnica.

Lo studente eseguirà le tavole durante le esercitazioni del corso, al termine delle quali è sempre prevista una consegna del materiale redatto. Successivamente le tavole dovranno essere revisionate per correggerne gli errori, aggiornate, e completate e corrette per la presentazione finale in sede di esame.

Le esercitazioni saranno eseguite in modalità mista - in relazione alle prescrizioni legate all’epidemia - sia in presenza sui computer di un laboratorio informatico, sia online utilizzando il PC personale con il software per uso accademico, oppure la modalità di collegamento remoto ai pc del Laboratorio Informatico.

Le esercitazioni sono individuali: durante l’esecuzione, tra studenti sarà possibile e utile, confrontarsi, condividere informazioni e conoscenze sull’uso del programma e l’esercizio. La collaborazione migliora l’apprendimento del programma e la conoscenza della materia.

La redazione della tavola è assolutamente personale: il disegno deve essere redatto individualmente dallo studente e non sarà accettabile la condivisione dei file o di parti dei file.

Nei casi di condivisione dei file o parti di essi sarà applicato un criterio di tipo “calcistico”: cartellino giallo per una infrazione lieve; cartellino “rosso” per una infrazione grave o somma di infrazioni.

Cartellino “rosso”: prova pratica CAD.

Esercitazione individuale di Sintesi Finale: oltre alle tavole di esercitazione pratica di disegno e già descritte, alla fine del corso è richiesta anche una esercitazione individuale di “Sintesi Finale” che prevede determinate rappresentazioni di un oggetto e sarà illustrata nel dettaglio verso il termine del corso.

L’esercitazione sarà da sviluppare in autonomia sulla base delle competenze acquisite e si aggiunge alle altre esercitazioni da presentare all’esame.

Testi/Bibliografia

Slides lezioni/Esercitazioni disponibili su "Virtuale".

CALIGARIS L., FAVA S., TOMMASELLO C., Dal disegno al Prodotto - Disegno meccanico e tecniche CAD, Vol. 1, 2010

CHIRONE E., TORNINCASA S., Disegno Tecnico Industriale, ed. Il Capitello, Torino, 1996

MANFÈ G., POZZA R., SCARATO G., Disegno Meccanico, Vol. 1, Principato Editore, 1993

SOBRERO E., Corso di Disegno, Vol. 1 (parti) e 2, Ed. Pitagora, Bologna, 1972

STRANEO S.L., CONSORTI R., Disegno, Progettazione e Organizzazione Industriale, vol. 1, Ed. Principato, Milano, 1995

UNI, Disegno Tecnico - Principali applicazioni generali di disegno meccanico e industriale, Vol. 1 - 2 - 3, 2011

Metodi didattici

Il corso prevede delle lezioni frontali relative agli aspetti teorici e delle esercitazioni pratiche di disegno e di uso del software CAD soggette a valutazione. Sono previsti anche almeno due questionari (quiz) in itinere sul CAD e sul Disegno Tecnico.

Esercitazioni pratiche di disegno.

Ogni esercitazione pratica consiste nell'esecuzione presso il Laboratorio Informatico di uno o più esercizi grafici, intervallando l’esercitazione con brevi comunicazioni che richiameranno i contenuti teorici e che illustreranno i comandi e le modalità di esecuzione dell'esercizio.

Nell’avanzamento del corso verrà dato uno spazio crescente all’autonomia operativa dello studente parallelamente ad una illustrazione operativa più sintetica.

I files degli esercizi grafici saranno consegnati sulla piattaforma Virtuale al termine dell'esercitazione come rilevazione della presenza e per la valutazione in itinere del lavoro svolto in aula.

Le esercitazioni indicate nel calendario come “valutate” saranno revisionate durante il corso sulla piattaforma Virtuale per fornire un feedback diretto sulla qualità del lavoro svolto e su come.

Gli esercizi assegnati in aula se incompleti dovranno essere terminati o aggiornati autonomamente dallo studente. Durante il corso potranno essere assegnate di settimana in settimana delle esercitazioni, in aggiunta a quelle in aula, da svolgere autonomamente.

Pertanto, le tavole di esercitazione dovranno essere ripresentate, complete e corrette, nella consegna finale, circa 7 giorni prima dell'appello di esame per permetterne la valutazione. La valutazione delle tavole ex-tempore è una media pesata tra le consegne in itinere e la consegna finale.

Si ricorda che la frequenza al 70% delle esercitazioni pratiche è obbligatoria, in accordo con quanto previsto dal Regolamento Didattico sulle attività di Laboratorio.

Esercitazione individuale di Sintesi Finale.

L’esercitazione di “Sintesi Finale” sarà sviluppata individualmente verso la conclusione del corso.

Lo sviluppo dell’esercitazione di Sintesi Finale (scelta dell’oggetto, impostazione, elaborati da eseguire, impaginazione, ecc…) sarà a cura dello studente nel rispetto di una griglia di contenuti richiesti. Durante il corso saranno forniti dei dettagli per l’esecuzione dell’esercitazione di Sintesi Finale.

L’esercitazione sarà presentata e discussa nel colloquio d’esame.

Test.

Sono previsti due test teorici sugli argomenti trattati nel corso. I test sono del tipo a risposta multipla -quiz- da eseguire sulla piattaforma Virtuale.

La valutazione dei test concorre in parte alla definizione del voto finale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione finale terrà conto sia degli esiti delle esercitazioni / prove in itinere sia delle verifiche finali:
> In itinere:
- Valutazione di parte delle esercitazioni pratiche individuali svolte durante il corso;
- Test individuali di verifica intermedia (quiz);

> Finali:
- Prova pratica di esecuzione di un elaborato tecnico su postazione CAD;
- Valutazione delle esercitazioni sviluppate durante l’anno integrate e corrette rispetto alla consegna in itinere. Da consegnare circa 7 gg prima della data d’esame;
- Valutazione della tavola di esercitazione individuale di Sintesi Finale da consegnare insieme alle esercitazioni ex-tempore.
- Colloquio orale per la discussione delle esercitazioni ex-tempore e di sintesi finale.
Il colloquio consisterà nell’approfondimento delle nozioni teoriche in relazione ai contenuti delle tavole di esercitazione.
Il colloquio e la discussione avverranno in modo circolare a gruppi di 3-4 studenti (* in relazione alle circostanze epidemiche) sviluppando considerazioni e rispondendo a quesiti come in una riunione di lavoro.

Bonus “frequenza”:
Gli studenti che sosterranno l’esame nella prima sessione - appelli di giugno-luglio 2021 - e avranno sostenuto positivamente l’80% delle esercitazioni potranno non sostenere la prova grafica di disegno CAD.


Si ricorda quanto detto in precedenza:
L'elaborazione e la consegna dei lavori di esercitazione aggiornati è la condizione necessaria per l'ammissione all'esame finale.
La consegna finale delle esercitazioni aggiornate dovrà avvenire almeno 7 giorni circa prima dell'esame al fine di valutare il materiale.


Strumenti a supporto della didattica

Il corso prevede delle lezioni frontali in aula e delle esercitazioni pratiche presso il laboratorio informatico con l’utilizzo di un software CAD 2D commerciale (Autocad 2020, versione Accademica).

Tutti i materiali utilizzati per le lezioni e per le esercitazioni saranno disponibili tramite la piattaforma Virtuale nella sezione dedicata al corso.

Per il primo accesso ai PC dei Laboratori Informatici è necessaria la creazione di un account collegandosi alla pagina:

https://infoy.ing.unibo.it/sampei/infoy.html

Le istruzioni complete per la creazione dell’account sono alla pagina:

http://www-lia.deis.unibo.it/Courses/FondT1617-AUT/lucidi/AccountStudenti.pdf

(*): Pandemia Covid: presenza 50% + accesso remoto ai PC del Laboratorio.

Poiché l’accesso al Laboratorio informatico è limitato al 50% delle postazioni per il mantenimento del distanziamento, tramite il Sistema “REMO” gli studenti avranno a disposizione un “accesso remoto” ai PC del Laboratorio per utilizzarli da casa per le esercitazioni. L’accesso remoto ai PC è possibile non solo da PC o Mac, ma anche da dispositivi Android e iOS, seguendo le indicazioni che saranno fornite.

Per l’accesso remoto occorre collegarsi alla seguente pagina e inserire la chiave numerica inviata dal docente:

https://remo.ing.unibo.it/app/student/index

Chi preferisse lavorare sul proprio PC personale può ovviamente farlo dopo avere installato il software CAD nella versione accademica per studenti.

Periodo di svolgimento delle lezioni e delle esercitazioni: 18/02/2021 - 04/06/2021

Ogni eventuale variazione del calendario sarà aggiornata su IOL e comunicata via mail.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Massimo Ballabeni