- Docente: Paola Galletti
- Crediti formativi: 6
- SSD: CHIM/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Paola Galletti (Modulo 1) Daniele Fabbri (Modulo 2) Francesca Soavi (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Scienze ambientali (cod. 8011)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede una conoscenza delle principali classi di inquinanti in atmosfera, nelle acque e nel suolo e delle loro fonti. È in grado di conoscere e prevedere le principali vie di degradazione ed effetti di una sostanza organica od inorganica immessa nell'ambiente. Conosce inoltre i cicli naturali dei principali elementi chimici e le principali misure chimiche di tipo ambientale.
Contenuti
3 CFU (24 ore) saranno dedicati ad argomenti inerenti i composti
organici di interesse ambientale. Sono di seguito dettagliati gli
argomenti che verranno affrontati: il concetto di persistenza e al
valutazione del tempo di vita di un composto organico
nell'ambiente. Ripartizione di sostanze organiche fra i diversi
comparti ambientali, pressione di vapore, solubilità in acqua,
coefficienti di ripartizione aria-acqua ed ottanolo-acqua. Il
processo di assorbimento, ripartizione acqua-solido. Stima della
mobilità di sostanze organiche e dei tempi di residenza medi nei
diversi comparti. Natura e ruolo degli acidi umici nel trasporto di
inquinanti organici.
La chimica dei composti organici in atmosfera: reazioni di tipo
fotochimico e radicalico.
Atmosfera e inquinanti organici: meccanismi di diminuzione
dell'ozono stratosferico, ruolo dei clorofluorocarburi; formazione
di ozono troposferico ed altri inquinanti secondari, ruolo della
componente organica nello smog fotochimico, ossidazione
troposferica di idrocarburi organici volatili.
Principali classi di sostanze organiche in atmosfera, fonti,
persistenza e tossicità. Idrocarburi alifatici ed aromatici,
idrocarburi policiclici aromatici, assorbimento al particolato.
Composti clorurati: policlorodibenzo-1,4-diossine,
policlorodibenzofurani e policlorobifenili. L'incidente industriale
di Seveso.
Effetto serra: meccanismi dell'assorbimento della radiazione
infrarossa.
Principali classi di inquinanti organici in acque e suoli, fonti,
persistenza e tossicità: idrocarburi da oil spills, solventi
idrocarburici e clorurati da attività industriali ed artigianali,
fitofarmaci, pesticidi, diserbanti, tensioattivi, sostanze
organiche alogenate da attività agricola ed industriale, composti
organometallici di origine naturale ed antropica. Benzine ed
additivi ossigenati. Principali meccanismi di degradazione di
composti organici nelle acque e nei suoli: reazioni di idrolisi,
processi fotolitici, reazioni di ossido-riduzione, principali
tipologie di degradazione microbiologica.
1CFU (8 ore) sarà tenuto come modulo interno dalla Prof.ssa Soavi e sarà dedicato ai seguenti temi di chimica inorganica ambientale:
-sostenibilita’ energetica e di efficienza della gestione delle acque in relazione alle problematiche ambientali e socio-economiche internazionali
-le tecnologie per un efficiente sfruttamento e accumulo di energia da fonti rinnovabili e della gestione delle acque.
1CFU (8 ore) sarà tenuto come modulo interno dal Prof Daniele Fabbri e dedicato ai seguenti temi di Chimica analitica ambientale:
Metodi di microestrazione di inquinanti organici.
Analisi di inquinanti prioritari ed emergenti tramite tecniche LC-MS, GC-QTOF, tandem MS, Orbitrap.
Analisi di elementi tramite ICP-MS.
Il laboratorio (1CFU, 12 ore) prevederà attività pratiche inerenti gli argomenti trattati a lezioni, si svolgerà a Ravenna nei laboratori di Chimica all'interno dei laboratori “R.Sartori” di Scienze Ambientali. Gli studenti lavoreranno a piccoli gruppi e dovranno produrre al termine del laboratorio una breve relazione scritta.
Testi/Bibliografia
Appunti di lezione
Colin Baird, Chimica Ambientale, ZanichelliS. E. Manahan, Chimica dell'ambiente, Piccin
B. Rindone, Introduzione alla Chimica Ambientale, Città Studi Edizioni
R. P. Schwarzenbach, P.M. Gschwend, D. I. Imboden, Environmental Organic Chemistry, Wiley Interscience
R. A. Larson, E. J. Weber, Reaction mechanisms in environmental organic chemistry, Lewis Publishers
Metodi didattici
Lezione e discussione in aula.
Esercitazioni pratiche in laboratorioModalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici:
- Conoscere le principali classi di inquinanti in atmosfera, nelle acque e nel suolo e le loro fonti.
- Conoscere e prevedere le principali vie di degradazione ed effetti di una sostanza organica od inorganica immessa nell'ambiente
- Conoscere i cicli naturali dei principali elementi chimici e le principali misure chimiche di tipo ambientale
Il voto finale del Corso integrato viene definito mediante una prova orale, sulla media dei voti riportati in tre quesiti specifici su argomenti inerenti i principali obiettivi del Corso.
Strumenti a supporto della didattica
Slide utilizzate a lezione
dispense di laboratorio
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paola Galletti
Consulta il sito web di Daniele Fabbri
Consulta il sito web di Francesca Soavi
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.